- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Farfalle in pericolo, dimezzate in soli 20 anni

    Farfalle in pericolo, dimezzate in soli 20 anni

    L'Aeo: “Un campanello d'allarme” sullo stato della biodiversità nelle nostre campagne. Tra i principali accusati l'agricoltura intensiva e i troppi pesticidi.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Luglio 2013
    in Cronaca

    L’Aea: “Un campanello d’allarme” sullo stato della biodiversità nelle nostre campagne. Tra i principali accusati l’agricoltura intensiva e i troppi pesticidi.

    Blue Stones and Butterfly by ~jsalozzo
    Blue Stones and Butterfly
    by ~jsalozzo

    Anche loro, come le api, sono fondamentali per la sopravvivenza degli ecosistemi, garantiscono l’impollinazione dei nostri campi, ma, proprio come le api, rischiano di scomparire presto dai nostri prati. Se, però, sull’insetto che produce il nostro miele, si scrivono articoli e si girano documentari, delle farfalle nessuno ne parlava ormai da anni.

    Il primo allarme lo ha lanciato l’Aea, l’Agenzia europea per l’ambiente, che, con la pubblicazione del rapporto “The European Grassland Butterfly Indicator: 1990–2011”, ha reso noto un dato “allarmante”: oggi, rispetto ai primi anni 90, il numero di farfalle in Europa è crollato del 50%.

    Le cifre variano da una specie all’altra, ma su 17 studiate, quasi la metà sono calate di numero: due sono rimaste stabili, tutte le altre sono incerte e solo una è andata crescendo.

    Hans Bruyninckx, neodirettore esecutivo dell’Aea, ha detto chiaramente che “questo drammatico declino dovrebbe suonare un campanello d’allarme” e ha richiamato Bruxelles all’ordine, affinché prenda provvedimenti capaci di invertire il preoccupante fenomeno. Le farfalle sono spesso usate come indicatore delle tendenze della maggior parte degli insetti terrestri, che nel loro insieme costituiscono quasi i due terzi delle specie mondiali. È così evidente come una diminuzione del numero di questi lepidotteri sia, in realtà, il segnale che l’intera biodiversità delle nostre campagne è in crisi. Le principali cause alla base della diminuzione delle farfalle, spiega lo studio, sono nei cambiamenti nell’uso della terra, in corso da diversi anni: lo sviluppo continuo dell’agricoltura intensiva da un alto e l’abbandono di alcuni terreni dall’altro.

    L’agricoltura intensiva richiede un alto uso di pesticidi, spesso fatali per i lepidotteri, mentre l’abbandono delle terre, più diffuso nell’est e nel sud d’Europa, le rende inospitali e non ne facilitano la riproduzione.

    Le concause sono, dunque, diverse: “in generale, gli habitat erbosi europei si stanno riducendo – ha spiegato Bruyninckx – e, se falliamo nel conservarli, potremo perdere diverse specie per sempre. Dobbiamo, dunque, riconoscere l’importanza di farfalle e altri insetti”. Questi lepidotteri non sono solo belli da osservare, ma, proprio in quanto impollinatori, sono fondamentali per la sopravvivenza degli ecosistemi sia naturali che agricoli.

    Secondo il rapporto dell’Aea il primo passo in favore delle farfalle sarebbe quello di far rientrare gli “habitat erbosi” tra le aree protette di Natura2000. Si tratta di una rete di zone selezionate per garantire la sopravvivenza sul lungo termine delle preziose specie che le abitano e degli habitat a rischio.

    Camilla Tagino

    Consulta il rapporto completo 

    Tags: aeafarfalleHans Bruyninckx

    Ti potrebbe piacere anche

    News

    Inquinamento, i rumori nocivi aggrediscono i bambini europei: difficoltà di lettura per 550 mila e comportamentali per 60 mila

    13 Dicembre 2024
    siccità aea acqua
    Green Economy

    Siccità, inondazioni e scarsa qualità dell’acqua. Il 30 per cento dell’Europa meridionale già in stress idrico permanente

    16 Maggio 2024
    Green Economy

    Materie prime, migliorare le pratiche di approvvigionamento può ridurre le emissioni

    31 Agosto 2021
    Laura Burke, nuovo presidente del consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea dell’ambiente
    Non categorizzato

    Agenzia europea dell’ambiente, Laura Burke eletta a presidente del consiglio di amministrazione

    1 Settembre 2017
    Non categorizzato

    L’allarme dell’Aea: solo 5 Stati membri hanno un piano sui finanziamenti climatici

    6 Luglio 2017
    Non categorizzato

    Le strade trafficate rovinano il sonno di 100 milioni di europei

    25 Aprile 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione