- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commissione: un tetto ai costi di utilizzo delle carte di credito

    Commissione: un tetto ai costi di utilizzo delle carte di credito

    L’esecutivo Ue ha presentato un pacchetto per imporre un limite alle commissioni interbancarie e rendere più trasparenti i pagamenti elettronici. Mastercard: “Ostacolata la concorrenza”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Luglio 2013
    in Economia

    L’esecutivo Ue ha presentato un pacchetto per imporre un limite alle commissioni interbancarie e rendere più trasparenti i pagamenti elettronici. Mastercard: “Ostacolata la concorrenza”

    crta crditoBasta pensare ad un caso concreto: mentre si acquista un biglietto aereo online, al momento di concludere la transazione, il prezzo stabilito schizza improvvisamente verso l’alto, anche di dieci euro, quando si arriva al momento di pagare con carta di credito. Secondo la Commissione europea bisogna impedire che questo accada. Come? Tagliando i costi delle commissioni interbancarie, quelle cioè che la banca del consumatore e del venditore si applicano a vicenda. Un vantaggio non da poco per i cittadini, almeno secondo Bruxelles, per cui la misura potrebbe fare loro risparmiare circa 730 milioni di euro ogni anno.

    È questa una delle nuove linee guida proposte dall’esecutivo Ue per cercare di regolare il mercato dei pagamenti nell’Unione. La proposta fissa nuovi limiti per le commissioni applicate dalle banche nel processare i pagamenti tramite carte di credito. Se Adesso la media europea è di 0,9% e le commissioni possono arrivare fino all’1,5%, le nuove regole intendono limitare i costi a 0,2% sulle transazioni con carte di debito (come il bancomat) e 0,3% per quelli con carte di credito. In questo modo per un commerciante, secondo Bruxelles, dovrebbe essere indifferente ricevere la somma dovuta in contanti o con carta. Secondo la proposta della Commissione, per i primi 22 mesi il tetto alle commissioni varrà solo per le transazioni internazionali, mentre successivamente entrerà in vigore anche per i pagamenti all’interno del proprio Paese.

    “Nell’Ue il mercato dei pagamenti è frammentato e caro, il suo costo supera infatti l’1% del Pil dell’Unione, ovvero 130 miliardi di euro l’anno”, una cifra che “la nostra economia non si può permettere”, ha commentato il commissario al Mercato interno, Michel Barnier. La proposta presentata oggi “promuoverà il mercato unico digitale abbassando i costi e aumentando la sicurezza dei pagamenti via internet, a beneficio sia dei dettaglianti sia dei consumatori”, ha spiegato.

    La proposta si applica in particolare a Visa e Mastercard: per i pagamenti con le carte di questi due colossi (che non sono banche a tutti gli effetti), il rapporto è tra consumatore, negoziante e le loro due banche. Restano invece escluse American Express o Diners che forniscono esse stesse servizi bancari, utilizzando un sistema che non comporta quindi commissioni interbancarie.

    “Oggi i prezzi al dettaglio sono gonfiati a causa delle commissioni” ha spiegato anche il commissario alla Concorrenza, joacquin Almunia, coautore della proposta, assicurando che “i consumatori trarranno vantaggio dalla sparizione di questi costi striscianti perché i venditori faranno prezzi al dettaglio più bassi”. Insomma, conclude riferendosi al dibattito già nato intorno alla proposta, “non c’è motivo di pensare che i costi aumenteranno perché ci sarà maggiore trasparenza”.

    Sul tema in effetti non mancano le obiezioni: secondo alcuni, con il taglio delle commissioni gli istituti cercheranno di scaricare diversamente i costi sui clienti, provocando loro alla fine un danno anziché un vantaggio. A farsi sentire è stata soprattutto MasterCard, che, secondo Barnier, “ha fatto una campagna irragionevole e insensata” contro la proposta “prima ancora di conoscerla esattamente”: “Sono stato oggetto sulla stampa di una campagna veramente inedita e che mi ha sorpreso – denuncia Barnier – non ho mai visto una cosa del genere interviste sollecitate, studi pagati, contestazioni”. Un atteggiamento diverso da quello di Visa che, secondo il Commissario, “si è comportata in modo responsabile avviando un dialogo costruttivo con la Commissione”.

    “Pur condividendo gli obiettivi della Commissione – torna a ribadire ancora oggi in una nota Javier Perez, Presidente di MasterCard Europe – temiamo che alcune delle proposte legislative non favoriscano tali finalità e possano in realtà danneggiare e penalizzare i consumatori e i piccoli commercianti, ostacolando la concorrenza e l’innovazione nel panorama dei pagamenti europei”.

    La Commissione non si è concentrata solo sul taglio delle commissioni interbancarie. Il pacchetto intende anche rendere più sicuro l’impiego di servizi di pagamento via internet a basso costo, includendo nell’ambito di applicazione i cosiddetti nuovi servizi di ordine di pagamento. Si vuole inoltre migliorare la tutela dei consumatori dalla frode e dall’eventualità di abusi e incidenti di pagamento: in particolare in caso di pagamenti con carta non autorizzati ai consumatori potrà essere chiesto di sostenere perdite fino a 50 euro, rispetto ai 150 attuali. E ancora la direttiva aumenta i diritti dei consumatori in caso di bonifici fuori dall’Ue e promuove l’emergere di nuovi operatori per favorire la concorrenza.

    Letizia Pascale

    Tags: Carte di creditocostimaster cardvisa

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Gli industriali europei all’Ue: agire ora per ridurre i costi dell’energia

    5 Luglio 2024
    Economia

    Aiuti di Stato: la Commissione concede fino a 3 milioni per le aziende con costi fissi non più coperti dai ricavi

    22 Ottobre 2020
    Economia

    Commissione UE impone a Visa e Mastercard di tagliare del 40% alcuni costi interbancari

    29 Aprile 2019
    Economia

    Pratiche sleali, da Antitrust UE multa di 570 milioni a MasterCard

    22 Gennaio 2019
    Politica

    ANALISI/ Brexit: gli effetti del “no deal” colpirebbero, non poco, anche l’Italia

    13 Dicembre 2018
    competenze digitali
    Cronaca

    L’educazione non è uguale per tutti, il sud Europa ha più difficoltà a potersela permettere

    21 Febbraio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione