- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue verso l’inserimento dell’ala militare di Hezbollah nella lista nera dei terroristi

    Ue verso l’inserimento dell’ala militare di Hezbollah nella lista nera dei terroristi

    La misura non intaccherebbe i rapporti col partito libanese, né i finanziamenti di progetti nel Paese. È il compromesso trovato tra chi vuole la linea dura e quella morbida verso l'organizzazione sciita

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Luglio 2013
    in Politica Estera

    La misura non intaccherebbe i rapporti col partito libanese, né finanziamenti a progetti nel Paese
    È il compromesso trovato tra chi vuole la linea dura e quella morbida verso l’organizzazione sciita
    Il governo di Beirut a Bruxelles: “Rappresenta una componente essenziale della nostra società”

    hezbollah
    Una manifestazione in Libano di Hezbollah. Una donna mostra un manifesto con il volto del leader del partito Hassan Nasrallah

    L’Ue va verso l’inserimento dell’ala militare di Hezbollah nella lista nera delle organizzazioni terroristiche, la decisione dovrebbe essere presa lunedì nel prossimo Consiglio Affari esteri a Bruxelles. È il compromesso che è stato trovato dall’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Ue, Catherine Ashton, per mettere d’accordo chi vorrebbe la linea dura contro il “Partito di Dio” libanese, e chi teme che un atto formale troppo forte potrebbe soltanto creare problemi visto che l’organizzazione sciita gode di un grande consenso nel Paese mediorientale e non solo, avendo stretti rapporti con l’Iran, i palestinesi di Hamas e la parte della Siria fedele a Bashar al-Assad. Lo stesso governo libanese ha chiesto ufficialmente all’Unione Europea di non inserire il movimento sciita nella lista delle organizzazioni terroristiche, sottolineando come il gruppo rappresenti “una componente essenziale della società libanese”.

    Quello di inserire nella black list solo “l’ala militare”, conosciuta come al-Muqāwama al-Islāmiyya (Resistenza Islamica), è più che altro un sotterfugio. L’ala militare infatti esiste ed è attiva e forte, ma non ha certo uno statuto o una organizzazione formale. Questo significa che il provvedimento dell’Ue, secondo quanto spiegato da fonti italiane, se approvato andrebbe a colpire soltanto quegli individui che, in seguito a un regolare processo, dovessero essere condannati per atti di terrorismo compiuti per conto di Hezbollah (a queste persone verrebbero negati i Visti di ingresso e congelati i beni posseduti sul territorio europeo). Ma i rapporti con il partito in sé non ne risentirebbero assolutamente, e neanche eventuali finanziamenti di progetti nella regione. E nemmeno riguarderebbe i militanti della “resistenza islamica” impegnati nei combattimenti in Siria. Insomma un segnale politico e niente più.

    Ma comunque un segnale forte, per quanto nella pratica inefficace. Bruxelles lo considera una risposta all’attentato all’aeroporto di Burgas, in Bulgaria, dove il 18 luglio del 2012 morirono 5 cittadini israeliani e altri 30 rimasero feriti. Dietro l’atto terroristico il governo di Sofia sospetta ci fosse proprio Hezbollah, anche se il processo in corso non è riuscito a dimostrarlo. Con questo inserimento nella black list l’Ue intende far capire che ulteriori ed eventuali attacchi su territorio europeo non verranno assolutamente tollerati, e potrebbero portare a conseguenze anche peggiori, come la totale rottura dei rapporti col partito Una rottura che Paesi come Gran Bretagna vorrebbero accelerare, ma che per ora non è in programma, visto che la linea dura non trova il consenso di molte nazioni Ue, tra cui la stessa Italia.

    Alfonso Bianchi

    Leggi anche:
    – Peres: L’Ue sia più dura contro Hezbollah

    Tags: black listBulgariaHezbollahisraeleLibanoterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)
    Cultura

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    16 Maggio 2025
    António Costa Hristijan Mickoski
    Politica Estera

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    15 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’Ue: “No a militarizzare gli aiuti umanitari” a Gaza. E ora anche l’Olanda chiede di rivedere l’accordo con Israele

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    A Palestinian boy flies a kite near tents pitched on building rubble in Gaza City on May 4, 2025.(Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
    Politica Estera

    Israele esce allo scoperto e presenta il “piano di conquista” di Gaza. Bruxelles è “preoccupata”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione