- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sigarette, dal Parlamento nuove regole. Via slim e mentolo, elettroniche in farmacia

    Sigarette, dal Parlamento nuove regole. Via slim e mentolo, elettroniche in farmacia

    La commissione Ambiente e Salute pubblica approva la proposta di revisione della direttiva sul tabacco: no anche ai pacchetti da dieci. E sulle confezioni immagini anti-fumo più grandi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Luglio 2013
    in Cronaca

    La commissione Ambiente e Salute pubblica approva la proposta di revisione della direttiva sul tabacco: no anche ai pacchetti da dieci. E sulle confezioni immagini anti-fumo più grandi

    sigarette elettronicheBandite le sigarette slim e i pacchetti da dieci, ‘e-cigarettes’ vendibili ma solo come medicinale, niente additivi: il Parlamento europeo opera una stretta sul mercato delle sigarette con il voto che a settembre vedrà impegnata l’Assemblea su un provvedimento tanto atteso quanto delicato. La commissione Ambiente e Salute pubblica ha approvato la proposta di riforma della direttiva sul tabacco e i prodotti del tabacco (50 sì, 13 no, 8 astensioni), e a settembre il provvedimento sarà sottoposto al voto finale nella sessione plenaria di Strasburgo. Soddisfatta la relatrice del testo in commissione, Linda McAvan (S&D). “L’Organizzazione mondiale della sanità ci dice che dal 2005 è aumento il numero dei giovani fumatori: noi vogliamo evitare che l’industria del settore trovi nuovi consumatori tra i giovani”.

    SLIM, ADDITIVI E CONFEZIONI – Le nuove disposizioni prevedono la messa al bando delle sigarette con diametro inferiore ai 7,5 millimetri, confezioni con meno di venti sigarette, e sigarette aromatizzate. Inoltre viene autorizzato solo l’uso degli additivi “necessari per la manifattura”: per sigarette classiche, sigarette da preparare e tabacco per la pipa non sarà più consentito l’utilizzo di additivi, caffeina, taurina né vitamine. Quanto a nicotina, condensato e monossido di carbonio, le quantità dovranno essere misurate sulla base degli standard Iso. Ancora, le nuove proposte intendono modificare la natura delle confezioni. Su “almeno” il 75% della superficie degli involucri di sigarette e tabacco (per sigarette da fabbricare e pipa) dovranno esserci messaggi e immagini contro il fumo (la proposta iniziale era del 65%).

    ELETTRONICHE – Passa un proposta di compromesso sulle sigarette elettroniche: se ne riconosce la vendita regolamentata con le norme per i prodotti farmaceutici, ma si riconosce la possibilità agli Stati membri di fare in modo che si possano acquistare anche fuori le farmacie “visto il potenziale di questi prodotti per facilitare l’abbandono del fumo”. Queste limitazioni sono però state criticate dai liberali. “Se vogliamo ridurre le morti legate al fumo, allora dobbiamo fare in modo che le sigarette elettroniche siano facilmente reperibili come le sigarette di tabacco. Classificarle come medicinale potenzialmente limita la loro disponibilità per la vendita alle sole farmacie. È la cosa sbagliata da fare” ha dichiarato Chris Davies dell’Alde. Secondo il deputato britannico “Le sigarette elettroniche sono un potenziale punto di svolta nella lotta contro il tabacco, perché i fumatori le trovano piacevole da usare. Possono aiutare le persone a rompere la loro dipendenza in un modo che le terapie sostitutive della nicotina convenzionali non potrà mai fare. Potrebbero salvare milioni di vite”. “Si daranno tre anni agli Stati per passare al nuovo regime” ha spiegato a eunews.it McAvan. Per la relatrice “possono aiutare i fumatori di lungo corso a smettere ma dobbiamo essere sicuri che funzionino e siano sane. Al momento sono quasi tutte fatte in Cina e ci sono forti preoccupazioni sulla loro qualità”.

    NO AI PACCHETTI ANONIMI – “Siamo contenti di vendere che la commissione Ambiente abbia saputo resistere alla forte pressione dell’industria del tabacco e abbia votato per una revisione ambiziosa della direttiva sul tabacco”, il commento Carl Schlyter, eurodeputato dei Verdi incaricato di parlare a nome del gruppo. “Peccato che non ci sia stata una maggioranza per la disposizione che prevedeva il pacchetto standardizzato”. La norma che prevedeva che i pacchetti fossero resi anonimi e quindi meno attraenti è stata cancellata dai deputati. “Sarebbe stato fantastico se fossimo riusciti a far passare anche la standardizzazione delle confezioni, ma è comunque un ottimo risultato che il 75% dei pacchetti dovrà essere ricoperto di avvertimenti per la salute” è stato il commento di Martina Anderson della Sinistra unita Gue.

    R. G.

    Tags: McAvanSalutesigarettesigarette elettronichetabacco

    Ti potrebbe piacere anche

    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025
    influenza aviaria, polli malati [foto: imagoeconomica, tramite AI]
    Agrifood

    L’aviaria mutata mette in allerta l’Ue. Varhelyi: “Ci prepariamo alla minaccia”

    24 Marzo 2025
    Occlusione delle arterie [foto: Wikimedia Commons, Blausen.com staff courtesy of Oregon State University]
    Salute

    Le malattie circolatorie ancora causa principale di morti nell’Ue

    21 Marzo 2025
    Cronaca

    Ue, l’aspettativa di vita raggiunge gli 81,5 anni

    14 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione