- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Disoccupazione giovanile, “dal Consiglio 10 euro a testa per i ragazzi”

    Disoccupazione giovanile, “dal Consiglio 10 euro a testa per i ragazzi”

    Il Parlamento europeo critica le misure prese dal Vertice dei capi di Stato e di governo. Harms (Greens): “Una misera decisione”, Daul (Ppe): “Non possiamo avere 7 anni di austerità”. Swoboda (S&D): “Il vertice sul lavoro in Germania è campagna elettorale per la Merkel”

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    2 Luglio 2013
    in Economia
    L'intervento in plenaria di Rebecca Harms
    L’intervento in plenaria di Rebecca Harms

    Per il Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso “sono stati raggiunti risultati importanti”, per quello del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy “si è trovato l’accordo su misure concrete che avranno un impatto immediato”. Sulle azioni stabilite dal vertice europeo della scorsa settimana per combattere la disoccupazione giovanile, però, l’aula di Strasburgo non la pensa esattamente allo stesso modo. Questa mattina i presidenti delle tre istituzioni europee hanno discusso con gli eurodeputati i risultati del recente vertice dei capi di Stato e di governo su crescita e occupazione e le obiezioni sulla reale portata delle misure messe in campo non sono mancate.

    “Vogliamo un’Europa che offra ai giovani un futuro ma il Consiglio e la Commissione non glielo stanno dando” attacca la presidente della Gue, Gabi Zimmer, bollando gli accordi usciti dal summit europeo sul bilancio pluriennale dell’Ue come un “cattivo risultato” per i cittadini europei. Rebecca Harms, co-presidente dei Greens si spinge oltre e calcola: “10 euro a testa è quanto c’è nel fondo di garanzia per i giovani”, una “misera decisione” aggiunge, sottolineando che “si continua a spendere più soldi sull’agricoltura che sulla disoccupazione giovanile”.

    Affrontare il tema del lavoro per i giovani è “la priorità più urgente” ricorda anche il presidente dei Socialisti e Democratici, Hannes Swoboda. Quello che è stato fatto, dice, “non è ideale o forte quando speravamo ma va comunque nella giusta direzione”. Swoboda critica anche la cancelliera tedesca, Angela Merkel e la sua decisione di organizzare un summit extra sul tema domani a Berlino. “Ditemi una buona ragione perché il summit sia tenuto da Angela Merkel – dice – eccetto che mancano poche settimane alle elezioni del nuovo Cancelliere”.

    Barroso discute con Lamassoure (Ppe) capo delegazione del Parlamento per il Mff
    Barroso discute con Lamassoure (Ppe) capo negoziatore del Parlamento per il bilancio Ue

    Sulla stessa linea anche il Presidente del Ppe, Joseph Daul, che sul budget pluriennale dell’Ue obietta: “Semplicemente non possiamo permettere un bilancio di austerità”. “Siamo preoccupati – aggiunge – non possiamo avere 7 anni di austerità, l’Europa ha bisogno di rispondere ai cambiamenti del continente si trova ad affrontare”.

    Non soddisfano nemmeno le conclusioni del vertice Ue sull’unione bancaria. “Non ho visto alcun paragrafo su questo, sono stati cancellati”, fa notare Guy Verhofstadt, presidente del gruppo Alde. Questo, secondo Verhofstadt, “significa che non abbiamo un accordo in questo momento sull’Unione bancaria tra Stati membri. Ci sono idee generali, principi generali, ma non accorti sul meccanismo di risoluzione”.

    Davanti all’aula, intanto, Barroso ha voluto annunciare l’istituzione di un gruppo di esperti che dovrà fare una valutazione su “tutti i meriti e i rischi, le implicazioni legali e le conseguenze finanziarie di iniziative per l’emissione comune di debito sotto forma di un fondo di riscatti e di ‘eurobill’”. La creazione del gruppo di esperti è legata all’accordo raggiunto con il Parlamento europeo per l’approvazione del ‘two pack’, il pacchetto legislativo che rafforza ulteriormente la governance economica europea consentendo tra l’altro il controllo preventivo delle finanziarie. Il gruppo sarà presieduto da un’ex componente del board della Bce, Gertrude Tumpel-Gugerell.

    Leggi anche:
    – Un Consiglio europeo con molti annunci, da concretizzare
    – Vertice Ue, con la flessibilità i miliardi per l’occupazione giovanile diventano 8
    – Letta: dall’Europa 1.5 miliardi per l’occupazione giovanile

    Tags: BarrosoDauldisoccupazione giovanilegreensppeRebecca Harmsstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione