- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » E se i giovani disoccupati non fossero il problema? Una conversazione con Daniel Gros

    E se i giovani disoccupati non fossero il problema? Una conversazione con Daniel Gros

    Secondo l'economista tedesco i numeri diffusi dai governi "esagerano la questione". Bisogna invece "sostenere i lavoratori più maturi". E per l'Italia, "non servono nuovi soldi, ma riforme del sistema"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Giugno 2013
    in Economia

    Secondo l’economista tedesco i numeri diffusi dai governi “esagerano la questione”. Bisogna invece “sostenere i lavoratori  più maturi”. E per l’Italia, “non servono nuovi soldi, ma riforme del sistema”

    Daniel Gros
    Daniel Gros

    E se il problema non fossero i giovani disoccupati e i soldi per gli investimenti? Naturalmente son due questioni che vanno risolte, ma potrebbero non essere la questione centrale per l’economia europea e, in particolare, italiana. Ne è convinto Daniel Gros, stimato economista tedesco fortemente innamorato dell’Italia (parla quasi perfettamente la nostra lingua, imparata anche grazie agli studi a Roma, dove si è laureato con Federico Caffè) che dirige un prestigioso centro studi di Bruxelles, il Centre for european policy studies (Ceps).

    “Il problema dei giovani disoccupati è stato straordinariamente esagerato a fini politici. Il problema riguarda in realtà un numero più ristretto di persone”, spiega Gros illustrando uno studio prodotto insieme al più giovane collega Mikkel Barslund. Ad esempio, secondo i dati elaborati dal CEPS, in Grecia tra i giovanissimi, dai 15 ai 19 anni, i disoccupati sono solo il 6%, non il 66% che si afferma nei dati ufficiali, perché solo il 9% di questa fascia di età è effettivamente alla ricerca di un lavoro e due terzi di questi non lo trovano. La questione sarà al centro del Consiglio europeo di oggi e domani qui a Bruxelles, ma sarà affrontata, sostiene l’economista, nel modo sbagliato. “Le proposte che sono all’esame del Consiglio avranno un impatto breve e limitato, e – sottolinea – rischiano di danneggiare altri settori della società”, perchè sottragono risorse che potrebbero essere utilizzate per misure volte ad aiutare i lavoratori in età adulta, magari i padri di famiglia, la cui disoccupazione ha conseguenze più gravi in quanto “perdono mezzi di sussistenza per se stessi e per chi dipende da loro”, ed in media tendono ad avere livelli di reddito più alto contribuendo quindi in maniera molto più significativa di un giovane a sostenere, ad esempio, il sistema pensionistico. “Si rischia di distorcere un corretto sviluppo del mercato del lavoro, quindi di non raggiungere il risultato di creare occupazione per i giovani e anche di danneggiare il sistema”, sostiene Gros. Bisogna avere pazienza, sostiene in sostanza l’economista, e mantenere il sangue freddo. “A recessione finita i giovani troveranno lavoro più facilmente degli anziani, adesso – insiste quando gli si ricorda che comunque c’è sempre meno lavoro per i ragazzi – il compito della politica è di attenuare gli effetti della disoccupazione su chi ha persone che dipendono dal suo reddito”.

    I giovani, sostiene Gros, sono anche questa volta utilizzati come strumento di consenso dai politici: “Non sono il vero problema – spiega accalorandosi ma sempre con quel suo sorriso dall’aria intelligente – ma in effetti una questione c’è anche lì, anche se non prioritaria. Allora i politici dicono ‘dobbiamo risolvere questo problema’, chi gli dice che hanno torto? Chi può dire il contrario? Ma si tratta solo di un modo per sviare l’attenzione dalle questioni vere”.

    E una questione vera, soprattutto in Italia, è che secondo Gros è “inutile mandare altri soldi per gli investimenti. Andrebbero sprecati, come è successo in passato, e come succederà ancora, se non si rifonda dalle basi il sistema finanziario”. Secondo i calcoli del direttore del Ceps “ad esempio per le Piccole e medie imprese in Italia si è investito molto di più che in Germania, ma il risultato, ritorno sugli investimenti, è stato pari a zero. Quel che serve non è il capitale, ma la ristrutturazione del sistema finanziario, delle banche”.

    “Non soldi ma riforme – conclude -. L’Italia ne ha avuti molti in passato, ma deve imparare a spenderli meglio”.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: Cepsconsiglio europeoDaniel Grosdisoccupazionegiovani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione