- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Linea dura del Parlamento sul bilancio pluriennale: “No ad accordi a metà”

    Linea dura del Parlamento sul bilancio pluriennale: “No ad accordi a metà”

    Il Presidente Schulz porterà le richieste dell'Aula al Consiglio europeo di domani. La precondizione per l'ok è che gli Stati saldino i 'buchi' del 2013: in cassa mancano 11,2 miliardi.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Giugno 2013
    in Senza categoria

    Il Presidente Schulz porterà le richieste dell’Aula al Consiglio europeo di domani
    Precondizione per l’ok è che gli Stati saldino i ‘buchi’ del 2013: in cassa mancano 11,2 miliardi

    Martin Schulz
    Martin Schulz

    Il Parlamento di Bruxelles ha deciso di mantenere la linea dello scontro sul Multiannual financial framework (Mff), il bilancio pluriennale dell’Unione europea. In una riunione dei gruppi politici dell’Aula con il Presidente Martin Schulz è emerso ieri che non c’è maggioranza a favore delle proposte concordate la settimana scorsa tra i negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue, Alain Lamassoure ed Eamon Gilmore. I ministri degli Affari europei riuniti nel Consiglio affari generali a Lussemburgo sono stati informati da Schulz con una lettera che chiede di fare delle nuove proposte per rispondere alle perplessità degli eurodeputati. Ora il Presidente porterà la questione al vertice dei Capi di Stato e di governo di domani.

    I punti su cui manca ancora un accordo sono essenzialmente tre. Innanzitutto il Parlamento vuole maggiore flessibilità soprattutto tra anni diversi, cioè i deputati vogliono poter programmare iniziative per gli anni successivi impegnando i fondi in anticipo, e vogliono poter anche trasferire i finanziamenti da una politica all’altra, cioè se ad esempio Stato non usa tutti i propri fondi strutturali deve poter utilizzare quei soldi per politiche differenti. Su questo punto c’è stato un avvicinamento del Consiglio ma non sufficiente. I deputati vogliono poi avere delle garanzie sulla revisione del bilancio che la Commissione europea ha fissato al 2016 ma senza mettere l’impegno nero su bianco. Secondo i deputati il Parlamento che uscirà dalle elezioni del prossimo anno, nonché il nuovo esecutivo, dovranno avere la possibilità di dire la loro su un budget che durerà fino al 2020. Ultimo punto, ma molto importante, è il problema dei fondi mancanti per l’anno corrente: ci sono 11,2 miliardi di programmi da pagare, soprattutto in fondi strutturali. I deputati della commissione Bilancio proprio oggi hanno posto come precondizione per un accordo sull’Mff il pagamento di queste fatture.

    “Abbiamo bisogno di flessibilità nell’utilizzo delle risorse per massimizzare il potenziale di un bilancio molto magro (pari a 960 miliardi di euro, circa l’1% del Pil dell’Ue, inferiore anche a quello per il periodo corrente 2007-2013 che poteva contare su 994 miliardi di impegni, ndr). Vogliamo poi un impegno vincolante per una revisione di medio termine e respingiamo anche il calo del finanziamento soprattutto per quelle aree che contribuiranno a stimolare la crescita e creare posti di lavoro” ha spiegato Ivailo Kalfin (S&D), uno dei negoziatori del Parlamento. Il pacchetto non è abbastanza buono. Alcuni progressi sono stati compiuti ma rimane insufficiente. Anche se la Presidenza irlandese non si è sempre comportata in maniera leale con noi e non si è mossa abbastanza nella direzione delle richieste del Parlamento europeo, noi siamo pronti per un compromesso” ha dichiarato Hannes Swoboda, presidente del gruppo S&D.

    Oltre ai socialisti anche la Sinistra, i liberali e i Verdi restano contrari al testo così com’è. “Non voteremo un accordo trovato a metà”, ha commentato il presidente dell’Alde, Guy Verhofstadt. “Il testo è inaccettabile”, gli ha fatto eco Daneil Cohn-Bendit, co-presidente dei Verdi. E anche nel Ppe, favorevole al compromesso fino alla scorsa settimana, si cominciano a fare dei distinguo. “Il pacchetto di compromesso presentato dalla Presidenza irlandese non tiene sufficientemente in considerazione le nostre richieste” ha dichiarato Giovanni La Via secondo cui “siamo pronti a continuare il negoziato qualora ci fossero modifiche della proposta, perché sappiamo bene quali sarebbero le conseguenze negative di un accordo. Ma la direzione deve essere l’’uscita dalla crisi, l’’investimento in un’’idea forte di Europa””.

    Alfonso Bianchi

    Articoli correlati:
    – Bilancio Ue 2014-2020: Accordo tra Consiglio e Parlamento
    – Bilancio Ue: bagarre in Parlamento, Lamassoure sconfessato
    – Bilancio Ue, le imminenti elezioni favoriscono l’accordo dei deputati

    Tags: bilancio ueconsiglio europeoIstituzionimffparlamento europeoschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione