- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Biocarburanti, Bruxelles studia misure per ridurre l’impatto sulle coltivazioni alimentari

    Biocarburanti, Bruxelles studia misure per ridurre l’impatto sulle coltivazioni alimentari

    L'utilizzo eccessivo porta al “land grabbing”, il 'furto' di terre coltivabili dei Paesi più poveri. Toia (S&D): “L'Ue sia coerente, incentivi le rinnovabili promuovendo però il diritto al cibo”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Giugno 2013
    in Cronaca

    L’utilizzo eccessivo porta al “land grabbing”, il ‘furto’ di terre coltivabili dei Paesi più poveri
    Toia (S&D): “L’Ue sia coerente, incentivi le rinnovabili promuovendo però il diritto al cibo”

    biocarburantiL’uso massiccio di biocarburanti rischia di sottrarre cibo al mondo e di far aumentare i prezzi alimentari. Entro il 2020, secondo l’Onu, occorreranno 5,2 milioni di ettari di terra se, come stabilito dalla direttiva europea sulle energie rinnovabili, si mantiene al 10% l’utilizzo dei biocarburanti nel settore dei trasporti. In Europa però ne sono disponibili solo un milione e quattrocento ettari. Patrizia Toia, europarlamentare dei Socialisti & Democratici, ha chiesto al governo italiano di rivedere la propria posizione in vista delle prossime votazioni del Parlamento europeo sull’utilizzo di biocarburanti. L’Italia vorrebbe mantenere la quota del 10% con solo il 2% di biocarburanti di seconda generazione, quelli che non coinvolgono la coltivazione alimentare.

    Per parlare del tema biocarburanti, l’eurodeputata italiana, membro della Commissione Industria, ha incontrato Olivier De Schutter, rappresentante speciale dell’Onu per il diritto al cibo, e i membri della Commissione ambiente, Bas Eickhout (Verdi) e Corinne Lepage (Alde). Secondo gli accertamenti dell’Onu, ricorda Toia, l’incentivazione dei biocarburanti ha portato a un aumento dei prezzi degli alimenti e può spingere al “land grabbing”, il ‘furto’ di terre coltivabili dei Paesi più poveri e il conseguente aumento della fame nel mondo.

    Tutto ciò, ha sottolineato De Shutter, potrebbe essere evitato utilizzando biocarburanti di terza generazione, che sono prodotti da alghe, non richiedono l’uso del terreno e non hanno legami con la produzione alimentare. Nella Commissione Industria si pensa, in realtà, a un obiettivo di compromesso: il 6,5% di utilizzo dei biocarburanti nelle energie rinnovabili. Per Patrizia Toia questo non è sufficiente: “Io e altri del mio gruppo non voteremo a favore del compromesso, se questo consiste nel 6,5% di biocarburanti”. Secondo l’eurodeputata italiana è necessario tener conto di tutte le parti e quindi, anche di coloro che hanno investito nella produzione di questo tipo di energie, ma sarebbe ragionevole una riduzione della quota al 5% come proposto dalla Commissione Europea e un maggiore incentivo all’uso di biocarburanti di seconda generazione. Riguardo all’impegno dell’Ue Toia ha aggiunto: “Voglio sottolineare che la politica europea deve essere coerente, non si può da un lato promuovere il diritto al cibo e la sicurezza alimentare e poi dimenticarsene nelle direttive legate alla promozione delle energie rinnovabili”. “Mi auguro – ha concluso – che anche il governo italiano, nelle sue scelte, tenga conto di tutte le variabili in gioco”.

    Irene Giuntella

    Tags: biocarburanticiboenergie rinnovabililand grabbingS&Dtoia

    Ti potrebbe piacere anche

    Imagoeconomica (GENERATE AI)
    Notizie In Breve

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    13 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen: “Non intendo rivedere la struttura del collegio dei commissari”

    26 Marzo 2025
    Alessandra Moretti e Elisabetta Gualmini
    Politica

    Qatargate, la procura belga ha chiesto la revoca dell’immunità per le eurodeputate dem Moretti e Gualmini

    4 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Il pesce è un lusso: per un europeo su due costa troppo, e si mangia altro

    21 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione