- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Violenze di genere, la legislazione dei Paesi Ue è ancora arretrata

    Violenze di genere, la legislazione dei Paesi Ue è ancora arretrata

    Secondo un’indagine di European Women’s Lobby, solo cinque Stati, tra cui l’Italia, rispettano la Convenzione di Istanbul. Carente anche la raccolta di dati sul fenomeno.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Giugno 2013
    in Cronaca

    Secondo un’indagine di European Women’s Lobby, solo cinque Stati, tra cui l’Italia, rispettano la Convenzione di Istanbul. Carente anche la raccolta di dati sul fenomeno

    Foto di Roberto Rognoni per "Quelli di Grock"
    Foto di Roberto Rognoni per “Quelli di Grock”

    Nella lotta alle violenze sulle donne, almeno sulla carta, l’Italia è tra i primi della classe. Il nostro Paese è uno dei pochissimi in Europa con una legislazione che risponde agli standard minimi previsti dalla Convenzione di Istanbul, il trattato internazionale del Consiglio d’Europa volto a prevenire e sanzionare i femminicidi, gli stupri e le altre forme di violenza di genere. A passare in rassegna le azioni messe in campo dagli Stati europei contro gli stupri è la European Women’s Lobby (Ewl), che riunisce più di 2 mila associazioni di donne di tutta Europa. L’organizzazione ha messo a punto un vero “barometro” che, per il 2013, ha preso in esame due diversi indicatori: la legislazione esistente in ogni Paese e la presenza di dati su questo fenomeno.

    L’analisi del primo indicatore, quello sulla legislazione, mostra chiaramente che in Europa qualcosa non va. La stragrande maggioranza degli Stati non rispetta nemmeno gli standard minimi previsti dalla Convenzione di Istanbul. Sei Paesi (Bulgaria, Ungheria Lituania, Malta, Serbia e Ucraina) hanno una legislazione di gran lunga al di sotto degli standard. Nelle leggi ungheresi, ad esempio, si fa ancora riferimento alla “morale sessuale”, a Malta lo stupro è definito un crimine contro “la pace e l’onore delle famiglie”, in Bulgaria c’è addirittura la possibilità per lo stupratore di evitare sanzioni sposando la donna prima della sentenza, mentre in Lituania non è considerato reato lo stupro all’interno di una coppia sposata.

    Solo cinque Paesi superano l’esame: Italia, Irlanda e Turchia hanno una legislazione che corrisponde agli standard minimi, mentre solo due, Paesi Bassi e Gran Bretagna, superano gli standard necessari per rispettare la Convenzione di Istanbul. Tutti gli altri Paesi presi in esame dagli esperti di Ewl, hanno una legislazione ancora carente nella tutela delle donne contro le violenze sessuali.

    La situazione non migliora se si analizza la disponibilità di dati su questo fenomeno: con pochissime eccezioni, informazioni sulle donne vittime di violenza sessuale, non esistono affatto. La causa è in parte ancora la paura di denunciare. Secondo alcune ricerche e in base all’esperienza delle Ong, si calcola che in Europa solo tra il 2 e il 10% degli stupri venga dichiarato. Paura di ritorsioni, vergogna, mancanza di fiducia nel sistema giudiziario impediscono che le proporzioni del fenomeno possano essere correttamente individuate. Ma questa non è l’unica causa: spesso gli Stati stessi non raccolgono alcun dato sul fenomeno.

    Secondo il barometro di European Women’s Lobby, solo in Germania e Slovenia vengono sistematicamente raccolti dati che danno informazioni rilevanti. In altri 8 Paesi (Austria, Croazia, Cipro, Danimarca, Lituania, Portogallo, Serbia e Svezia) esistono statistiche che danno però informazioni carenti: nessun dato, ad esempio, evidenzia la relazione tra vittima e responsabile della violenza.Peggio ancora va in altri cinque Paesi, tra cui l’Italia: qui le statistiche non includono dati disaggregati per genere e le uniche informazioni derivano da indagini più generali sul crimine o la sicurezza. Tutti gli altri Paesi forniscono un grado di informazioni sul fenomeno pari a zero: le forze di polizia o i sistemi giudiziari non registrano e raccolgono alcun tipo di informazione e non esistono dati sugli stupri.

    Letizia Pascale

    Tags: European women's lobbyfemminicidioIstanbulviolenza di genere

    Ti potrebbe piacere anche

    Cedu
    Diritti

    Violenza di genere, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna la Francia

    24 Aprile 2025
    turchia istanbul
    Cronaca

    In Turchia Erdogan fa arrestare Ekrem Imamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione

    19 Marzo 2025
    Verchovna Rada Ucraina
    Politica Estera

    L’Ucraina ha ratificato la Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere. L’UE: “Passo sul cammino europeo”

    20 Giugno 2022
    Helena Dalli
    Net & Tech

    L’Unione Europea è pronta per una legge comune contro la violenza di genere online. Dalli: “Proposta entro inizio 2022”

    14 Dicembre 2021
    violenza genere
    Net & Tech

    Il Parlamento UE vuole una legislazione armonizzata e sanzioni contro la violenza online basata sul genere

    30 Novembre 2021
    Credits: European Parliament
    Politica

    Il Parlamento europeo chiede di inserire la violenza di genere tra i reati transnazionali

    16 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione