- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue, nel 2012 riconosciuto diritto di asilo a oltre 100.000 persone

    Ue, nel 2012 riconosciuto diritto di asilo a oltre 100.000 persone

    Eurostat: quasi 20.000 in più in un anno, i siriani primo gruppo di rifugiati in Europa. In Italia arrivati maliani,somali e afghani.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Giugno 2013
    in Cronaca

    Eurostat: quasi 20.000 in più in un anno, i siriani primo gruppo di rifugiati in Europa. In Italia arrivati maliani, somali e afghani

    Foto di blog.panorama.it
    Foto di blog.panorama.it

    Nel 2012 l’Unione europea ha garantito accoglienza e protezione a oltre 100.000 persone richiedenti asilo, con i siriani – complice la guerra civile – che risultano il gruppo di persone più numeroso in fatto di concessione di protezione. Lo rileva l’Eurostat, nei dati sui rifugiati diffusi oggi a Bruxelles a ridosso della giornata mondiale per i rifugiati (20 giugno). In un solo anno nell’Europa a ventisette ha accolto ben 18.400 persone in più (furono 84.300 le concessioni di asilo nel 2011, sono state 102.705 nel 2012). Degli oltre 100.000 nuovi individui a cui l’Ue ha concesso asili, il 50% (51.400 persone) ha ottenuto lo status di rifugiato, il 36% (37.100 persone) ha ottenuto il permesso di protezione sussidiaria, e il rimanente 14% (14.200 persone) ha ottenuto l’autorizzazione a rimanere in suolo Ue per ragioni umanitarie. Germania (22.165 persone), Svezia (15.290), Gran Bretagna (14.570) e Francia (14.325) i paesi che nel 2012 hanno concesso più protezione tra tutti i ventisette paesi dell’Ue. Insieme questi quattro stati contengono i due terzi di tutti i permessi di asilo riconosciuti dall’Ue nel corso dello scorso anno. Subito dietro si colloca l’Italia, che ha riconosciuto assistenza a 9.270 persone (a fronte di 14.970 richieste).

    Il maggior numero di aventi diritti di asilo all’interno dell’Ue sono siriani, ben 18.700, il 70% dei quali ospitato in Germania (8.400) e Svezia (5.000). La seconda comunità per asilo concesso è quella afghana (13.500), seguita da quella somala (8.100). In Italia le tre comunità più numerose per asilo ottenuto sono maliani (1.985), somali (875) e afghani (865). Si segnalano, tra gli altri, Spagna (prima comunità di rifugiati i palestinesi), Francia e Polonia (dove in entrambi i paesi la prima comunità di rifugiati è quella russa).

    Per un numero elevato di persone a cui è stata concessa protezione, ce n’è uno ancor più elevato a cui la stessa protezione non è stata riconosciuta: l’istituto di statistica europeo rileva che nel corso dello stesso anno sono state accordate 102.705 richieste d’asilo su un totale di 407.270.

    Tags: Asilo politicoconcessioneeurostatRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Nel 2024 diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà, aumentano in Italia

    30 Aprile 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione