- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”

    Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”

    Lamassoure (Ppe): “Ma non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti”. Il negoziato sul budget per il periodo 2014-2020 va avanti da quando l'Aula ha bocciato la proposta degli Stati dello scorso febbraio. I deputati vogliono più flessibilità e clausole di revisione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Giugno 2013
    in Economia

    Lamassoure (Ppe): “Ma non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti”
    Il negoziato sul budget 2014-2020 va avanti da quando l’Aula ha bocciato la proposta degli Stati dello scorso febbraio. I deputati vogliono più flessibilità e clausole di revisione

    Alain Lamassoure © European Union 2013 EP
    Alain Lamassoure
    © European Union 2013 EP

    La possibilità di trovare un accordo sul quadro finanziario pluriennale (Mff) dell’Unione europea per il periodo 2014-2020 è più vicina, ma restano forti le critiche di molti deputati europei. Dopo l’ultimo trilogo, la riunione negoziale tra Parlamento europeo, Consiglio Ue e Commissione europea, che si è tenuto a Strasburgo la scorsa notte, Alain Lamassoure (Ppe) ha dichiarato che i punti di vista cominciano a convergere “più di quanto si possa pensare”. Il presidente della commissione Bilanci e capodelegazione del Parlamento europeo per i negoziati ha spiegato: “Non vogliamo assumerci la responsabilità” di dover procedere all’approvazione di singoli bilanci anno per anno (rischio che c’è se non si raggiungerà un compromesso entro l’anno), ma al tempo stesso ha ricordato che per l’Aula di Strasburgo quanto messo sul piatto non basta. Per cui ha precisato: “Non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti a meno che non sia provvisorio”.

    La proposta del Consiglio europeo è di 960 miliardi di impegni e 908 miliardi di pagamenti, cifre insufficienti per i deputati che si sono detti però pronti a non far saltare il tavolo delle trattative a patto che già a partire dal 2014 si riaprano i dossier per modificare l’accordo raggiunto dai capi di Stato e di governo dei paesi Ue lo scorso febbraio. Ovvero chiedono chiare ‘clausole di revisione’ per dopo le elezioni europee, per fare in modo che “la nuova Commissione europea e il nuovo presidente del Consiglio europeo” possano “riaprire tutti i dossier”. Gli altri punti fermi delle richieste parlamentari sono: una maggiore flessibilità per poter spostare risorse di budget da una voce all’altra e l’esigenza di fornire l’Ue di risorse proprie attraverso tassazioni comunitarie.

    “Purtroppo per la prossima programmazione finanziaria 2014/2020 a favore dell’occupazione giovanile sono stati stanziati solo 6 miliardi di euro: si tratta di una base di partenza ma sono comunque risorse insufficienti” hanno dichiarato il vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, firmataria della risoluzione “Azione europea per combattere la disoccupazione giovanile” approvata oggi dall’Aula di Strasburgo in vista del prossimo vertice europeo, e Giovanni La Via, capo delegazione del Pdl. “Il problema – continuano i deputati – non riguarda solo l’ammontare delle risorse economiche disponibili, è carente soprattutto la strategia e la programmazione. È emblematico che degli 82 miliardi di euro di fondi europei destinati nel gennaio 2012 ad iniziative per contrastare la disoccupazione giovanile, dopo più di un anno, sono stati impiegati solo 16 miliardi”.

    Il Consiglio dovrà presentare le proprie proposte di compromesso il 18 giugno, data del prossimo trilogo. Il problema è fissare i tetti della flessibilità perché gli Stati non vogliono prevedere la possibilità di spostare soldi oltre un certo ammontare da stabilire, e vogliono precisare meglio cosa potranno prevedere le clausole di revisione. Più difficile appare il superamento della divergenza tra le risorse impegnate e quelle per i pagamenti, voluta dagli Stati membri e che l’Aula contesta. Fatto sta che un compromesso dovrà essere trovato in fretta perché una delle condizioni poste dal Consiglio è che per chiudere la questione del bilancio correttivo del 2013 prima deve essere chiuso il negoziato sul Mff. Per l’anno in corso la Commissione europea ha chiesto una manovra correttiva da 11,2 miliardi, gli Stati membri ne hanno concessi solo 7,3 e il Parlamento continua a chiedere i 2,9 miliardi mancanti.

    Leggi anche:
    – No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità

    Tags: angelillibilanciobilancio pluriennalebudgetla viaLamassouremffppetrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Manfred Weber
    Politica

    A Valencia, il Ppe più a destra di sempre si affida (ancora) a Manfred Weber

    29 Aprile 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione