- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I tedeschi vogliono fermare la Bce (e far ripartire gli spread?)

    I tedeschi vogliono fermare la Bce (e far ripartire gli spread?)

    Domani inizia la due giorni di audizioni della Corte costituzionale federale sullo scudo antispread. Secondo un sondaggio la maggioranza dei cittadini vorrebbe fermare la Banca centrale europea.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Giugno 2013
    in Economia

    Domani inizia la due giorni di audizioni della Corte costituzionale federale sullo scudo antispread
    Secondo un sondaggio la maggioranza dei cittadini vorrebbe fermare la Banca centrale europea

    Il secondo “Senato” della Corte costituzionale tedesca. Da sinistra: Prof. Dr. Huber |  Judge Müller |  Prof. Dr. Lübbe-Wolff |  President Prof. Dr. Voßkuhle Dr. Gerhardt |  Judge Hermanns |  Prof. Landau |  Dr. Kessal-Wulf
    Il secondo “Senato” della Corte costituzionale tedesca. Da sinistra: Prof. Dr. Huber , Judge Müller,  Prof. Dr. Lübbe-Wolff, President Prof. Dr. Voßkuhle,
    Dr. Gerhardt,  Judge Hermanns, Prof. Landau, Dr. Kessal-Wulf

    Un sondaggio diffuso oggi in Germania rivela che il 48% dei cittadini, vorrebbe che la corte di Karlsruhe fermasse la politica della Bce, mentre solo il 31% considera sbagliate le ragioni dei ricorrenti. La questione è attuale perché domani davanti alla Corte costituzionale tedesca che sta appunto a Karlsruhe andrà in scena “una guerra fratricida”, come scrive oggi il quotidiano Handelsblatt, tra i compatrioti Joerg Asmussen e Jens Weidmann. Il primo rappresenta Mario Draghi per difendere la politica della Bce e lo dovrà fare di fronte al suo ex compagno di studi, ora capo della Bundesbank.

    Si tratta di un nuovo ciclo di audizioni del “Secondo Senato” della Corte, dopo altre che si sono svolte nei mesi scorsi, verso una sentenza di legittimità costituzionale attesa per settembre. Sotto esame c’è lo scudo anti-spread della Bce (Omt), deciso un anno fa per salvare i paesi in difficoltà. Ma non è mai stato utilizzato, è bastata la sua presentazione, con la caratteristica di poter effettuare interventi “illimitati” per far calare, stabilmente di centinaia di punti gli spread, come è successo a quello italiano. Asmussen in una intervista ieri alla Bildt ha spiegato che la sua linea difensiva sarà che “l’Omt è economicamente necessario, legalmente permesso ed efficiente nel suo impatto”. Il che si è dimostrato, sino ad oggi, vero.

    Oggi intanto in un’intervista al quotidiano economico tedesco Handelsblatt il capofila dei ricorrenti contro la Bce, Peter Gauweiler, ha inasprito le sue critiche, accusando la Banca di voler diventare con questo strumento “una potenza senza limiti”. Con queste regole, ha sostenuto, “gli europei potranno vivere in un nuovo mondo alla Huxley dal credito illimitato, dove il denaro non viene guadagnato, ma semplicemente stampato”. Nel direttorio della Bce, sostiene l’esponente della Csu, alleate della Cdu di Angela Merkel, le decisioni vengono prese “sempre contro il rappresentante della Bundesbank e quindi ricadono contro la Germania”, che, sottolinea, con il suo 27% è il maggiore paese contributore della Bce.

    Tags: Asmussenbcecorte costituzionale tedescaKarlsruhe

    Ti potrebbe piacere anche

    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Eurostat conferma le stime: inflazione al 2,2 per cento a marzo. Occhi puntati sulla Bce

    16 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione