- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Swoboda: “Non è tagliando i salari che potremo competere con Cina e India”

    Swoboda: “Non è tagliando i salari che potremo competere con Cina e India”

    Il gruppo S&D si interroga sulla dimensione sociale dell'Ue: “Mettere in campo azioni concrete”. Berès: “La disoccupazione giovanile non sia pretesto per non pensare anche ad altri problemi”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Giugno 2013
    in Politica

    Il gruppo S&D si interroga sulla dimensione sociale dell’Ue: “Mettere in campo azioni concrete”
    Berès: “La disoccupazione giovanile non sia pretesto per non pensare anche ad altri problemi”

    Hannes Swoboda © European Union 2013 - EP
    Hannes Swoboda
    © European Union 2013 – EP

    Non può esserci una politica comune, un’unione finanziaria, senza una politica sociale comune. Con queste parole si è aperta la conferenza dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo sulla “Dimensione sociale dell’Unione Monetaria Europea”. All’interno dell’Ue tante sono le disuguaglianze tra i Paesi centrali e quelli periferici riguardo alla assistenza sanitaria, alle pensioni, al lavoro, ai servizi, agli ammortizzatori. La disoccupazione giovanile è certamente una delle questioni prioritarie ma tanti sono i problemi che dovrebbero essere affrontati nel prossimo Consiglio Europeo di fine giugno.

    Hannes Swoboda, presidente del Gruppo dei Socialisti e Democratici, intervenendo al dibattito ha ribadito: “Se vogliamo salvare l’Europa e tornare ad essere competitivi sul mercato, dobbiamo capire che non è riducendo i salari e tagliando servizi sociali che staremo al passo con lo sviluppo della Cina e dell’India”. “Dobbiamo insistere – ha proseguito Swoboda – affinché la dimensione sociale sia un elemento centrale dell’Unione europea, noi socialisti ne parliamo da tanto tempo ora anche i governi conservatori iniziano a parlarne, ma servono azioni concrete”.

    L’Ue ha già programmato uno stanziamento di 6 miliardi di fondi europei per la ‘Garanzia Giovani’. Si tratta ancora di risorse limitate rispetto all’entità del problema, ma sarà il primo passo. Questi soldi dovrebbero servire ad aiutare i giovani, fino ai 25 anni, ad avere diritto a uno stage o a un periodo di formazione di qualità entro i primi 4 mesi dalla laurea. Occorrerà, comunque, monitorare perché queste risorse vengano effettivamente spese in maniera efficiente. È sempre più urgente cercare di dare una possibilità ai ragazzi che permetta loro di costruire un futuro anche nel proprio Paese, di poter aprire attività, fare impresa e avere ammortizzatori sociali. Andare all’estero non deve essere una scelta obbligata. La continua spinta alla mobilità rischia di rivelarsi un costo eccessivo per i Paesi d’origine se i giovani una volta formati, emigrano tornando poi a carico del sistema pensionistico del proprio Paese.

    Pervenche Berès , eurodeputata S&D, ha affermato: “Non ci sarà soluzione alla crisi se non ci sarà una politica sociale concreta ed è importante che la disoccupazione giovanile non sia usata come pretesto per non pensare anche al resto dei problemi”. Una delle priorità, a detta di tutti i partecipanti al dibattito, è la creazione di un modello europeo di ammortizzatori sociali, sussidi di disoccupazione, reddito minimo garantito, assistenza sociale, incentivi, per i giovani, in modo da eliminare quelli che, oltre ad essere squilibri economici tra i Paesi membri, sono anche squilibri sociali.

    Nonostante la debolezza e la crisi del mercato europeo nuovi Paesi chiedono di entrar a far parte dell’Unione Europea e Laszlò Andor, commissario Ue per il Lavoro e le Politiche Sociali, ha ribadito che è proprio con l’entrata di altri Stati che l’Europa deve impegnarsi di più nel sociale: “La mancanza di posti di lavoro per i giovani e le disuguaglianze minano la coesione, le istituzioni sono delegittimate e questo porta ad una instabilità politica a livello nazionale ed europeo”.

    Prevenche Berès © European Union 2013 - EP
    Prevenche Berès
    © European Union 2013 – EP

    In alcune regioni europee misure contro la disoccupazione giovanile si stanno già concretizzando. In Toscana è appena nato il progetto “I giovani sì”: garantisce agevolazioni per l’affitto, stage o formazione di qualità, finanziamenti per aprire attività e imprese, borse di studio, fondi per partecipare al servizio civile. Per ogni tirocinio è previsto un minimo compenso di 450 euro mensili, di cui 300 finanziati dalla Regione. Secondo i dati in un anno sono stati 5.000 i giovani tirocinanti, il 35% , al termine dello stage, ha ottenuto un lavoro, 881 giovani hanno ricevuto 50.000 euro di fondi e avviato nuove imprese. Tra il 2013 e il 2014 l’impegno della Toscana è riuscire a sostenere10.000 stage all’anno.

    Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, ha dichiarato: “Sono iniziative parziali mentre per dare una prospettiva diversa occorrono un cambiamento nelle politiche del rigore e più investimenti pubblici e privati. La Youth Guarantee è un passo avanti per il futuro dei giovani”.

    Ma se non migliorano le condizioni di lavoro e le politiche sociali dell’Ue, il sostegno dei sindacati europei è a rischio. Molto chiaro in questo senso il messaggio di Bernadette Segol, segretaria generale della Confederazione dei sindacati europei: “L’austerità ha fallito. Si devono affrontare povertà, iniquità, precariato; dobbiamo cambiare rotta per costruire una vera unione sociale, altrimenti anche l’appoggio della Ces potrebbe esser in dubbio, dobbiamo lottare insieme”.

    Irene Giuntella

    Tags: BerèscinaCrisidisoccupazioneEnrico Rossiindiasocialeswobodatoscana

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione