- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Partenariato Ue-Marocco per facilitare le migrazioni, il primo con un Paese mediterraneo

    Partenariato Ue-Marocco per facilitare le migrazioni, il primo con un Paese mediterraneo

    In Europa vivono quasi 3 milioni di marocchini, nel 2012 i visti Schengen sono stati 322mila. La commissaria Malmström: “Si tratta di un importante punto di svolta nei nostri rapporti”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Giugno 2013
    in Politica Estera

    In Europa vivono quasi 3 milioni di marocchini, nel 2012 i visti Schengen sono stati 322mila
    La commissaria Malmström: “Si tratta di un importante punto di svolta nei nostri rapporti”

    Cecilia Malmström
    Cecilia Malmström

    Nel 2012 sono stati emessi 322mila visti Schengen dai consolati degli Stati europei in Marocco, rendendo il Paese il settimo al mondo per quantità di permessi rilasciati. L’Europa è di gran lunga la destinazione più popolare per per gli abitanti dello Stato nordafricano, secondo un rapporto 2011 della Fondazione europea per la formazione, di circa 3,5 milioni di marocchini residenti all’estero circa l’84% (ovvero 2,9 milioni di persone) vivono in Europa. I permessi di soggiorno a loro accordati solo nel 2011 secondo l’Eurostat sono stati quasi 120 mila.

    Adesso sarà ancora più facile per i marocchini venire nell’Unione europea grazie a un partenariato firmato da Cecilia Malmström, Commissaria europea per gli affari interni, da Saad dine El Otmani, ministro per gli Affari esteri e la cooperazione del Marocco e dai ministri responsabili per la migrazione di nove Stati membri: Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito. “Sono lieta che il Marocco sia il primo Paese della regione del Mediterraneo ad entrare in una partnership di questo tipo con l’Ue. L’avvio di una cooperazione strutturale in materia di migrazione e mobilità rappresenta un punto di svolta per il nostro rapporto con il Marocco” ha dichiarato Malmström parlando a margine del Consiglio Affari interni e Giustizia in Lussemburgo.

    Questa partnership stabilisce una serie di obiettivi politici e prevede una serie di iniziative per garantire che la circolazione delle persone sia gestita nel modo più efficace possibile facilitando il rilascio di visti per determinati gruppi di persone, in particolare studenti, ricercatori e professionisti. Per loro verranno migliorate le informazioni a disposizione sulle opportunità di lavoro, istruzione e formazione disponibili nell’Unione europea e si migliorerà anche il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali e accademiche. I negoziati continueranno inoltre per raggiungere anche un accordo per il rimpatrio dei clandestini.

    Il partenariato per la mobilità con il Marocco è il quinto di questo tipo, dopo quelli conclusi con Repubblica di Moldova e Capo Verde nel 2008, con la Georgia nel 2009 e con l’Armenia nel 2011. Son in corso anche negoziati con l’Azerbaigian.

    Tags: immigrazioneLussemburgomalmstromMaroccopartenariatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione