- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Letta: Ue si muova veloce o imploderà nelle prossime elezioni

    Letta: Ue si muova veloce o imploderà nelle prossime elezioni

    Il presidente del Consiglio parla del vertice di domani al Senato: “Priorità piano anti-evasione e uscita da procedura d'infrazione”. E annuncia lettera a Van Rompuy sulla disoccupazione giovanile.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2013
    in Politica

    Il primo ministro parla in Senato del vertice di domani: “Priorità piano anti-evasione e uscita da procedura d’infrazione”. E annuncia lettera a Van Rompuy sulla disoccupazione giovanile

    Enrico Letta in Senato
    Enrico Letta in Senato

    La lotta all’evasione fiscale è una cosa su cui certamente il nostro Paese non può dare lezioni a nessuno, ma ha anzi molto da imparare dai partner europei. Il summit del capi di Stato e di Governo di domani potrebbe essere la giusta occasione per trovare alleati in questa battaglia e un supporto comunitario. “Non sono ammessi rinvii e timidezze. Vogliamo che il Consiglio Europeo decida la priorità d’azione del piano anti-evasione”, mandando “un messaggio inequivocabile sul riconoscimento di scambio di informazioni come standard di trasparenza a livello europeo”, ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta parlando al Senato del prossimo Vertice. “Se avremo sviluppi in questo ambito sarà più efficace la lotta all’evasione nel nostro Paese. Una piaga cronica che combatteremo senza incertezze” ha aggiunto ammettendo “dal riciclaggio al falso in bilancio dobbiamo fare di più”. Ma sulla lotta ai paradisi fiscali non sarà facile spuntarla contro le opposizioni di alcuni Stati, perché questa lotta “avrà come conseguenza la perdita di guadagni facili” in un sistema che si è dimostrato però “insostenibile”.

    L’Italia sotto continuo esame ha però anche altri pensieri, e più pressanti. Primo tra tutti la procedura per deficit eccessivo che, come anticipato da Antonio Tajani, dovrebbe essere chiusa. Per Letta questa “è una priorità per noi, perché cambiare obiettivo a un passo dal traguardo sarebbe vanificare i sacrifici degli italiani e sollevare nei mercati dubbi sulla nostra azione di risanamento. Ci riporterebbe all’ultimo banco, oggetto di scherno e di biasimo”. Il presidente del Consiglio ha ricordato che la conclusione della procedura “ci consentirà di beneficiare di tassi più bassi e di più risorse per aiutare l’economia e la ripresa”.

    E queste risorse dovrebbero servire soprattutto a combattere la sempre crescente disoccupazione. Soprattutto quella giovanile che il premier si è impegnato a combattere lavorando sia a Roma, sia a Bruxelles. E per questo già da domani, anche se il tema non sarà in agenda, Letta proverà a stimolare il dibattito con una missiva. “Chiederò con una lettera a Hermann van Rompuy che il Consiglio del 27-28 giugno parli della disoccupazione giovanile: l’Europa non può avere un futuro se non dà speranza a chi questo futuro dovrà viverlo” ha dichiarato, dimenticando forse che l’Ue ha già avuto la disoccupazione giovanile all’ordine del giorno di un Consiglio europeo, a febbraio, quando si decise di “stornare” a favore di questo capitolo 6 miliardi, che in buona parte andranno all’Italia. Per il primo ministro “servono misure concrete, facili da attuare e da spiegare, che facciano la differenza subito nel breve periodo”.

    Sì perché il pericolo è che si finisca come con l’unione bancaria, di cui si parla da tempo ma non è stata ancora attuata. “Nel Consiglio europeo di giugno bisogna arrivare a un punto finale e definitivo perché non è possibile che sia stata decisa un anno fa e oggi manchi ancora” ha attaccato Letta. È questa indecisione dell’Ue che, insieme all’austerità, rischia di far implodere il sogno europeo secondo il premier che incalza: “Bruxelles prende decisioni, le annuncia in conferenze stampa con grande enfasi e un anno dopo queste decisioni ancora non sono state applicate. Ecco perché c’è tanto euroscetticismo”. E le conseguenze potrebbero essere gravi: “O c’è una accelerazione o l’Europa così com’è implode. Non bastano i passettini perché i cittadini la faranno implodere nel prossimo voto al Parlamento europeo”.

    Ma per diventare più efficiente l’Ue ha bisogno di cambiare il suo funzionamento, e velocemente. “Abbiamo bisogno di un’Europa meno lenta nel recepire le innovazioni politiche e nel tentare vie nuove rispetto a quelle già battute”, e per fare questo “non serve stravolgere i Trattati” ha detto Letta, che comunque guarda al futuro auspicando cambiamenti ambiziosi nel progetto comunitario, perché “senza gli Stati Uniti d’Europa ogni progresso, anche il più ambizioso, rischia di essere svuotato di senso”. Il discorso programmatico è stato approvato da una larghissima maggioranza di senatori, compresi quelli della Lega Nord.

    “Condivido integralmente il discorso al Senato di questa mattina del premier Enrico Letta, nel quale egli ha restituito all’Italia in Europa dignità e protagonismo, e ha rilanciato l’Europa quale motore principale per lo sviluppo e la crescita dei popoli”. Lo afferma Gianni Pittella, Vice Presidente del Parlamento europeo a Strasburgo. “Fa bene il presidente Letta – prosegue Pittella – a richiamare le istituzioni italiane ed europee alla missione politica principale: uscire dalla crisi non più richiamandosi a politiche economiche restrittive e deflattive, ma puntando decisamente su misure di finanza pubblica che sostengano politiche attive del lavoro e per la creazione di milioni di posti lavoro per i giovani”. Secondo Pittella “la novità più rilevante nel discorso del presidente Letta sia quel  richiamo fortissimo alla costruzione degli Stati Uniti d’Europa, senza la quale l’Europa stessa perde di senso e di legittimità”

    Alfonso Bianchi

    Tags: consiglio europeodisoccupazione giovanileelezioni europeeEnrico Lettagianni pittella

    Ti potrebbe piacere anche

    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione