- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Strada: “In Africa solo Emergency fa cardiochirurgia gratuita di qualità. I Paesi civili non muovono un dito”

    Strada: “In Africa solo Emergency fa cardiochirurgia gratuita di qualità. I Paesi civili non muovono un dito”

    Raccolta fondi a Bruxelles per l’acquisto di valvole cardiache da inviare all’ospedale in Sudan. Erri De Luca: “Lì il sangue non grida, ma ringrazia. Salva vite che stavano per essere buttate”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Maggio 2013
    in Cronaca

    Raccolta fondi a Bruxelles per l’acquisto di valvole cardiache da inviare all’ospedale in Sudan
    Erri De Luca: “Lì il sangue non grida, ma ringrazia. Salva vite che stavano per essere buttate”

    Erri De LucaPer Erri De Luca rimane soprattutto “l’odore del sangue”. Di quella visita all’ospedale di Khartoum, in Sudan, è questo che torna prima alla mente: il momento in cui Gino Strada ha preteso entrasse con lui in sala operatoria, per seguire un intervento a cuore aperto e lo ha sentito per la prima volta. Un odore “antichissimo e sconosciuto”, racconta lo scrittore nel suo stile, “l’odore stesso del 1900, il secolo che ha disperso la maggior quantità liquida di sangue umano”. Ma a Khartoum, continua De Luca, “il sangue non gridava: sorrideva, ringraziava. Perché avveniva una restituzione. Si salvavano vite che stavano per essere buttate”.

    Le vite che rischiano di essere buttate sono quelle di 18 milioni di persone, soprattutto ragazzini, che in Africa continuano ad ammalarsi di malattie cardiache. A causare la patologia è la mancanza di una profilassi adatta a bloccare i primi fenomeni di febbre reumatica. Così, l’unica possibilità di salvezza diventa la sostituzione delle valvole cardiache con un’operazione chirurgica. Ma queste valvole costano e le strutture ospedaliere per effettuare un’operazione del genere fino a poco fa, in Africa, non esistevano.

    Alle strutture ci ha pensato Emergency che, nel 2007, ha aperto il Centro “Salam”, tuttora l’unica struttura del continente ad offrire gratuitamente cure cardiochirurgiche di elevata qualità e diventata per questo, negli ultimi anni, meta di pazienti da oltre 23 differenti Paesi. Per quanto riguarda le protesi valvolari, invece, dobbiamo pensarci noi. Questo chiede Prima Persona, associazione politica e culturale, presieduta dal vicepresidente del Parlamento europeo Gianni Pittella, che ha deciso di avviare una raccolta di fondi per acquistarne e inviarle all’ospedale Salam.

    “Abbiamo già raccolto qualcosa ma facciamo proseguire la campagna” ha chiesto Pittella presentando l’iniziativa oggi al Parlamento europeo. “Ogni 2-3 mila euro si può comprare una valvola e ogni valvola è una vita”, ricorda. A Khartoum l’eurodeputato è stato di persona. “La realtà che abbiamo visto supera ogni forma di immaginazione – racconta – Lì vivono 300 mila persone. In capanne fatte col fango in mezzo a escrementi, rifiuti, bestie. Con una temperatura che sfiora i 50-60 gradi. E sono assistite da un solo ospedale cardiochirurgico in tutta l’Africa”. Di fronte a questo “non possiamo stare in silenzio”. Per questo, aggiunge Pittella, è importante il lavoro di Gino Strada e della sua equipe che “non solo salva vite umane ma ha anche il merito di essere testimone di realtà che altri non vogliono o fanno finta di non vedere”.

    gino stradaIl fondatore di Emergency è in Sudan, al lavoro proprio nel centro di Salam, ma riesce a partecipare alla conferenza via telefono. “Questo centro è un gioiellino – dice – perché è un modo di fare vedere come si lavora in Africa con risultati di eccellenza e risorse anche molto inferiore a quelle che si pensa debbano servire”. Insomma, il modello è stabilito, “chi ha voglia può seguirlo”, invita Strada che confessa: “trovo scandaloso e inaccettabile che Paesi civili accettino che esista in tutta l’Africa un solo ospedale in cui si possono ottenere queste cure”. “Dieci – insiste Strada – ne devono emergere”. Un appello rivolto in modo forte e chiaro, nonostante il telefono e i chilometri, “all’Europa, nobel per la Pace”.

    Letizia Pascale

    Per dare un contributo all’iniziativa “In Prima Persona al fianco dei bambini in Sudan” potete utilizzare il C/C intestato ad Emergency menzionando la causale “In PrimaPersona per Emergency in Sudan”.
    Banca Popolare dell’Emilia Romagna
    IBAN: IT 60 P 05387 01600 000000786213
    BIC: BPMOIT22XXX

    Guarda il video di Prima Persona in sostegno di Emergency

    Tags: AfricacardiochirurgiaEmergencyErri De LucaGino StradapittellaSudan

    Ti potrebbe piacere anche

    Fame zero malnutrizione
    Diritti

    L’Ue promette 3,4 miliardi di euro fino al 2027 per la lotta alla malnutrizione nel mondo

    27 Marzo 2025
    Green Economy

    Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    23 Gennaio 2025
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024
    africa
    Politica

    Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

    25 Settembre 2024
    Vista satellitare dell'Africa [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Clima, Ue-Ua rilanciano la collaborazione meteo con un programma satellitare per dati di terza generazione

    19 Agosto 2024
    sudan
    Notizie In Breve

    L’Ue sanziona sei entità responsabili della guerra civile in Sudan

    22 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione