- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I balneari chiedono all’Ue regole uniformi e per la crescita

    I balneari chiedono all’Ue regole uniformi e per la crescita

    Nasce la European Federation of Beach Enterprises: “Parleremo con una voce alla Commissione”. Fidanza (Ppe): “Lo scopo deve essere garantire la tutela dell'ambiente e un sistema competitivo”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Maggio 2013
    in Economia

    Nasce European Federation of Beach Enterprises: “Parleremo con una voce alla Commissione”
    Fidanza (Ppe): “Lo scopo è garantire la tutela dell’ambiente e un sistema competitivo”

    spiaggia1Unire gli operatori del turismo balneare a livello europeo per migliorare il settore e avere un’unica e più forte voce con cui parlare all’Unione europea. È con questo obbiettivo che è nata la European Federation of Beach Enterprises (E.FE.B.E.). Si tratta di una iniziativa promossa da Assobalneari Italia, aderente alla Federturismo-Confindustria, e che ha ricevuto l’adesione delle associazioni di categoria di Francia, Spagna e Portogallo alle quali forse si uniranno anche i croati. La Federazione è stata presentata al Parlamento europeo all’interno di una iniziativa organizzata dal deputato Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia/ Ppe) e a cui hanno preso parte anche la vicepresidente Roberta Angelilli (Ppe), Giommaria Uggias (Alde) e Mario Pirillo (S&D). Al centro del dibattito la Comunicazione del Vice Presidente Tajani sul Turismo costiero che dovrebbe essere pubblicata a fine anno e soprattutto la direttiva Ue sulla tutela delle coste che, secondo le prime indiscrezioni, dovrebbe portare a circa 432 milioni di euro di investimenti. E proprio su questa proposta Pirillo sarà relatore del parere del Parlamento di Bruxelles.

    Carlo Fidanza
    Carlo Fidanza

    “È molto importante che un’associazione si possa unire a livello sovranazionale ed essere rappresentata all’interno di meeting europei per portare posizioni comuni per far sentire la voce di chi fa impresa sulla spiaggia e per queste ragioni vuole un ambiente marino e costiero sostenibile e un sistema turistico competitivo” ha dichiarato Fidanza. “Il mio auspicio – ha aggiunto – è che nei prossimi mesi questo percorso venga condiviso anche da altri”.

    A spiegare il perché della nascita di questa federazione è stato lo stesso presidente di Assobalneari, Fabrizio Licordari: “Innanzitutto intendiamo coordinarci e trasferire le informazioni che abbiamo acquisito nei nostri Paesi per meglio mettere a frutto la nostra capacità di impresa”. Inoltre, secondo Licordari “è importante essere rappresentati in modo unitario con la Commissione europea e poter così interagire giocando anche d’anticipo su quelli che possono essere progetti di direttiva e indirizzo” soprattutto per “evitare di ripetere errori del passato, come le difficoltà nell’applicazione della direttiva servizi meglio conosciuta come direttiva Bolkestein, che ci ha visto arrivare a discussioni già terminate e senza più la possibilità di avanzare le nostre istanze”.

    Efebe“Il settore turistico è importante perché crea molta occupazione” ha aggiunto René Colomban, presidente della Fédération nationale des plages et restaurants. Uno degli obbiettivi principali, secondo Colomban, è che la federazione “aiuti a unificare le norme che regolano il turismo balneare che ora sono molto differenti da Stato a Stato”. Ad esempio, afferma il francese, “ci sono differenze nell’occupazione del demanio pubblico questo crea una concorrenza sleale”, che va eliminata.

    “Qualcuno pensa che ci sia una contraddizione tra questo lavoro e la conservazione dell’ambiente, ma non è così, possiamo lavorare insieme” ha concluso Norberto Del Castillo, presidente della Federación Española de Empresarios de Playas (Fesempla). Del Castillo ha a sua volta sottolineato che uno dei ruoli della Federazione deve essere quello di spingere per l’unificazione delle norme “perché uno dei maggiori problemi per noi è l’insicurezza politica che comporta cambiamenti di leggi continui, vogliamo un regolamento che chiarifichi tutto”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: balneariCarlo fidanzaspiagge

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Emanuele Bonini]
    Cronaca

    Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

    5 Settembre 2024
    Balneari Spiagge
    Economia

    L’ultimo capitolo della saga ‘Bolkestein’ in Italia. Sciopero dei balneari contro le aste nel 2025

    8 Agosto 2024
    Ursula von der Leyen Parlamento Ue
    Politica

    Fuoco incrociato su Meloni, avanti al centro. Gli eurodeputati italiani davanti al von der Leyen-bis

    18 Luglio 2024
    Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

    11 Luglio 2024
    Agricoltura Ucraina documento
    Politica

    14 candidati alle elezioni europee, provenienti da diversi partiti, firmano un documento critico sulla politica agricola dell’Unione

    3 Giugno 2024
    [foto: Caterina Tani]
    Politica

    Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

    18 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione