- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Ghana delle donne: Scoprire i propri diritti, prima di saper scrivere

    Il Ghana delle donne: Scoprire i propri diritti, prima di saper scrivere

    La fame è la prima battaglia da vincere. Chi ci riesce può anche mandare i figli a scuola. Seconda ed ultima parte del reportage sul Ghana. la Prima è uscita ieri.

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    5 Maggio 2013
    in Cronaca

    Seconda parte

    Dall’inviato

    Biciclette e carriola. Le ruote dei contadini ghanesi
    Biciclette e carriola. Le ruote dei contadini ghanesi

    Via da Gnani si va ancora più a Nord, a Bolgatanga, vicino al confine con il Burkina-Faso dove ci sono le vedove “ricche”, che per questo rischiano il linciaggio. Di loro si occupa il “Widows network”, diretto da Betty, una di loro, che sembra usare con sapienza la collaborazione di ActionAid e delle chiese cristiane locali, nonché del governo ghanese e della polizia, che ha creato un’unità speciale a sostegno delle vittime della violenza familiare. Sono circa 8.000 le vedove censite come scacciate dalla loro comunità in quest’area. Il fenomeno è semplice: sei donna e sei debole, quindi quando resti vedova ti spoglio di tutto, qualche volta ti infliggo anche pene corporali, dolorose e umilianti, tanto per farti spaventare di più e poi ti caccio e mi prendo quel che hai. “Il governo ci aiuta – spiega Betty – ed anche la polizia e i tribunali. Quando riusciamo ad arrivare lì vinciamo sempre”. Il problema è che non sempre ci si riesce, non sempre le donne hanno il coraggio di farlo. Le cristiane che non accettano la poligamia si ribellano più spesso delle altre. Anche qui la pratica si appella alla tradizione: si dice che la donna deve essere rasata e spogliata di tutto perché lo spirito del marito morto non la possa riconoscere e portare via con se. Di fatto spogliate rischiano di restare per sempre, a meno che non accettino di sposare un fratello o un parente del marito, qualche maschio, insomma, che permetta di mantenere unito il capitale della famiglia.

    Un manifesto affisso durante le presidenziali dello scorso anno
    Un manifesto affisso durante le presidenziali dello scorso anno

    Queste vedove che scappano vengono accolte dal Network e aiutate a trovare un nuovo lavoro, quando, quasi sempre, ne hanno bisogno. Alcune fanno delle ceste colorate, altre come Viola Nsol, splendida giovane vedova con quattro figli (che si presenta elegantissima alla delegazione di ActionAid) osano di più: imparano a tessere, su telai antichi di generazioni e poi lo insegnano a quelle più giovani, ed intanto producono qualche metro di stoffa che vendono e con il quale mantengono la famiglia e riescono a mandare i figli a scuola, bene preziosissimo in un paese di 22 milioni di abitanti dove ben 500.000 ragazzi sono fuori dal sistema dell’istruzione.

    Viola Nsol
    Viola Nsol

    La fame resta la prima battaglia da vincere. Si calcola che nel Mondo almeno un miliardo di persone, una su sette, ne soffra. Nel “ricco” Ghana c’è ancora chi la patisce, nelle campagne e forse ancor più nelle città cresciute troppo in fretta e troppo male, dove non è difficile vedere qualcuno che si arrostisce topi di fogna per riempirsi la pancia. E su questo ActionAis spende la gran parte delle sue energie, tanto da guadagnarsi la fiducia a la partenership comunicativa della Commissione europea. Il progetto ha un nome semplice, che però spiega tutto: “Right to food”, Diritto al cibo. Ed anche qui le donne fanno la parte del leone. A Bawku, nell’angolino estremo del Ghana a Nord-Est, al confina tra Burkina-Faso e Togo, Pitta Hassan spiega quali sono le quattro priorità per una popolazione che almeno al 60% dipende dall’agricoltura: formare i contadini; la qualità delle sementi in una terra avara; l’accesso all’acqua; l’organizzazione per vendere quel poco che si produce in eccesso. Quattro priorità che vengono affrontate con coraggio e determinazione ogni giorno dagli uomini e le donne di ActionAid insieme ai volontari locali nel “Farmers network”. Una rete con 1.675 donne e solo 665 uomini, ai quali, spiega Andrews Bukari il presidente del network, con in testa un cappello nero da cow boy e gli occhiali tipo Jonny Depp, “vengono distribuiti semi, fertilizzanti e piccoli animali”.

    Giocando al calcio nei campi
    Giocando al calcio nei campi

    Le caprette la fanno da padrone. Il progetto ne consegna due ad un associata o associata, e dopo due anni questa ne deve dare due ad un’altra. “Alle volte ne hanno solo cinque in tutto, ma sono sempre tre anziché due quelle che restano, in altri casi però – dice Andrews – in due anni da due diventano quindici, e quella è una vera ricchezza”. Le capre girano libere, “le riconosciamo tutti e sappiamo di chi sono. Alle volte, se necessario, le facciamo dei piccoli segni in un orecchio”. Come liberi girano gli asini o le mucche, anch’essi donati agli associati. Solema ha le capre, “ le allevo e riesco anche a mandare i miei figli a scuola”, dice. Larabeth invece ha ricevuto dei semi “che sono potenziati e ci hanno permesso di aumentare di molto i rendimenti della terra: prima facevamo 12 sacchi a raccolto, ora ne ho fatti 21. Sì, lavoro la mia terra, ereditata da mio nonno”, sottolinea.

    Lidya (con capretta sullo sfondo)
    Lidya (con capretta sullo sfondo)

    E Diego ammette: “le donne sono di più degli uomini perché stanno prendendo sempre più spazio, e non solo perché avevano più bisogno di aiuto degli uomini”. Il problema dell’acqua invece è più difficile da risolvere anche perché, notano questi contadini: “le piogge stanno cambiando i loro tempi, si diradano, ma per fortuna abbiamo i semi potenziati”. Ma anche questi non basteranno, se non ci sarà abbastanza acqua, se non si potrà rinvigorire la terra nella quale i semi devono crescere, tutti i potenziamenti di questo mondo non serviranno a nulla. Le donne però crescono, meglio dei “bombura”, dei semi. Spiega Lidya, bella e determinata, che firma ancora con l’impronta del pollice: “Ora sappiamo cosa sono i diritti umani, e sappiamo che riguardano anche noi donne. Sappiamo che abbiamo diritto a chiedere aiuti al governo, per noi, in quanto donne. E se non arrivano gli aiuti, non li votiamo più”.

    Tags: ActionAidbomburacaprefameGhanaongReportage

    Ti potrebbe piacere anche

    Emergency, Ong riconosciuta in Italia, presta anche soccorso in mare [foto: Emergency/Imagoeconomica]
    Diritti

    La Commissione Ue continuerà a finanziare le Ong

    15 Aprile 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    La mediatrice europea Teresa Anjinho (Foto: Ombidsman.europa.eu)
    Politica

    Integrità, trasparenza e inclusione la ricetta della Mediatrice europea Aljinho per infondere fiducia nell’Ue

    9 Aprile 2025
    blacklist
    Politica

    Ong finanziate in maniera “non trasparente”. L’attacco della Corte dei Conti alla Commissione europea

    7 Aprile 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 21 gennaio 2025]
    Economia

    Due Diligence Aziendale su Diritti Umani e Ambiente: non annullare il processo democratico della Direttiva, chiedono società civile e sindacati

    21 Febbraio 2025
    Frans Timmermans
    Politica

    L’appello di Frans Timmermans all’unità dei progressisti europei

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione