- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La ripresa dell’Europa rallenta, stime di crescita al ribasso e disoccupazione in aumento

    La ripresa dell’Europa rallenta, stime di crescita al ribasso e disoccupazione in aumento

    Secondo le previsioni di primavera della Commissione attività economica ancora troppo lenta per combattere l’assenza di lavoro. Rehn: “Bisogna fare tutto il possibile”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Maggio 2013
    in Economia

    Secondo le previsioni di primavera della Commissione attività economica ancora troppo lenta per combattere l’assenza di lavoro. Rehn: “Bisogna fare tutto il possibile”.

    JobPiano, troppo piano, ancora più di quanto già previsto. Il risanamento dei conti pubblici dei paesi europei decisamente non procede come si vorrebbe. Anzi. Secondo le previsioni economiche di primavera della Commissione il ritmo del consolidamento per il 2013 rallenterà rispetto al 2012. In particolare Bruxelles rivede ancora al ribasso le stime di crescita della zona euro, sia per quest’anno che per il prossimo. Nell’Ue a 17 il -0,3% che già compariva nelle previsioni di febbraio ora diventa un -0,4% mentre le previsioni di ripresa per il 2014 vengono abbassate dal 1,4% al 1,2%. L’anno in corso farà segnare ancora delle contrazioni, poi il Prodotto interno lordo (Pil) dell’Europa a ventisette e di quella a diciassette torneranno ad avere segno positivo. Unione europea ed Eurozona torneranno a crescere nel 2014.

    “Dopo la recessione che ha contraddistinto il 2012, l’economia dell’Ue si stabilizzerà nel corso della prima metà del 2013”, rilevano le previsioni. Il risultato sarà “una notevole espansione nella seconda metà dell’anno, anche se la crescita dovrebbe esserci nel 2014”. Il Pil dell’Ue farà segnare un -0,1% nel 2013 e un +1,4% nel 2014.

    Altro tasto dolente la disoccupazione, visto che “la ripresa dell’attività economica è troppo lenta per ridurla”, secondo le previsioni della commissione nel 2013 aumenterà ancora rispetto allo scorso anno: a fine 2012 l’indice dei senza lavoro nell’Ue era all’11,4%, e alla fine di quest’anno secondo Bruxelles balzerà al 12,2%. Di buono c’è, almeno, che secondo la Commissione questo aumento di chi non ha occupazione dovrebbe arrestarsi nel 2014: secondo le stime dell’esecutivo comunitario si resterà stabiliti al 12,1%. Stesso andamento nell’area Euro: a fine 2012 la disoccupazione ha toccato il 10,5%, e nel 2013 toccherà quota 11,1%. Anche in questo caso dato invariato per il 2014. Combattere la mancanza di lavoro è comunque una delle priorità dell’esecutivo Ue: “Visto il protrarsi della recessione, dobbiamo fare tutto il possibile per superare la crisi della disoccupazione in Europa”

    Queste le tendenze generali ma la situazione cambia molto da Paese a Paese, così come la tolleranza dell’Europa. Mentre per alcuni è “opportuno attenersi agli obiettivi prefissati”, il commissario agli affari economici Olli Reh ha confermato invece la disponibilità a concedere una proroga ad alcuni paesi per centrare l’obiettivo di portare il deficit sotto il 3%.

    È il caso della Francia per cui “è ragionevole” pensare ad un “cammino più morbido”. Le previsioni del governo francese, secondo l’esecutivo Ue, sono infatti “troppo ottimistiche e non aggiornate”. La Commissione prevede un deficit per Parigi del 3,9% per quest’anno e del 4,2% per il prossimo, e un pil rispettivamente al -0,1% e all’1,1%.

    Due anni di tempo in più anche per la Spagna, per cui, tenuto conto dei “postumi della crisi che continuano a pesare duramente”, è “consigliato” rinviare il taglio del disavanzo dal 2014 al 2016.

    Anche Olanda e Slovenia potrebbero ottenere un anno in più. Per il Paese balcanico la situazione è particolarmente delicata. Il governo di centrosinistra insediato solo sei settimane fa sta lavorando per preparare un piano d’azione che permetta di evitare il ricorso ad aiuti internazionali. Il premier Alenka Bratusek consegnerà la prossima settimana Bruxelles un programma dettagliato di riforme mirate a risanare il sistema bancario, stabilizzare le finanze pubbliche e rilanciare un’economia in recessione dal 2011.

    Letizia Pascale

    Tags: crescitadisoccupazioneeuropalavorolentarehnripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione