- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dall’Europa arrivano 64,3 milioni per il raddoppio della ferrovia Bari-Taranto

    Dall’Europa arrivano 64,3 milioni per il raddoppio della ferrovia Bari-Taranto

    Sì della Commissione europea all’investimento che dovrebbe ridurre i tempi di percorrenza tra la sponda ionica e adriatica. Il Commissario Hahn:”Fondi strutturali fondamentali per l’economia in Puglia”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Aprile 2013
    in Economia

    Sì della Commissione europea all’investimento che dovrebbe ridurre i tempi di percorrenza tra la sponda ionica e adriatica. Il Commissario Hahn:”Fondi strutturali fondamentali per l’economia in Puglia”.

    FerroviaRidurre i tempi di percorrenza per merci e passeggeri in viaggio da Bari a Taranto. Questo l’obiettivo dell’investimento approvato dalla Commissione europea per un progetto ferroviario in Puglia: 64,3 milioni di euro dal Fondo di sviluppo regionale che serviranno per raddoppiare, con 10,5 km di nuova linea a doppio binario, la tratta ferroviaria che va da Bari a Sant’Andrea Bitetto, collegando la sponda adriatica con quella ionica.

    L’intervento, una volta realizzato, permetterà anche di migliorare in modo significativo l’affidabilità e la sicurezza del trasporto ferroviario in questa parte del Sud Italia. Gli investimenti saranno incentrati sul miglioramento del collegamento ferroviario tra il Porto di Taranto e il Porto di Bari, la linea ferroviaria adriatica e il suo collegamento con l’asse Napoli-Bari, il distretto logistico di Bari e l’aeroporto di Bari.

    “Questo progetto di sviluppo ferroviario è un esempio concreto di come i Fondi strutturali aiutano in modo vitale l’economia in Puglia”, ha spiegato il Commissario per la Politica regionale Johannes Hahn, che ha firmato il via libera. “La nostra politica, lavorando a stretto contatto con le autorità italiane – ha aggiunto Hahn – gioca un ruolo cruciale nel collegare le persone e imprese. Questo a sua volta sta incrementando la competitività della regione”. Lo spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia, ha aggiunto il Commissario, potrà portare anche benefici ambientali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’agenda Europa 2020.

    L’investimento totale per il progetto, iva inclusa, supera i 50 milioni di euro ed è per questo che la decisione spettava alla Commissione europea, mentre altri vengono approvati a livello nazionale e regionale. La nuova linea dovrebbe essere pienamente operativa entro il 2016.

     

    Tags: bariferroviataranto

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Transizione digitale, Italia maglia nera nell’UE. Ma da Taranto arriva una reazione

    6 Novembre 2020
    Cronaca

    TAV tra Napoli e Bari: il più grande prestito mai finanziato dalla Banca europea degli investimenti

    18 Settembre 2020
    Giuseppe Conte
    Politica

    Conte: “L’Italia appoggia il Green Deal, può aiutare anche l’Ilva”

    12 Dicembre 2019
    Elena Bonetti
    Notizie In Breve

    Elena Bonetti: “Il governo Conte è nato per fare, non per durare”

    14 Novembre 2019
    Economia

    Sull’alto forno il governo può bruciarsi. ArcelorMittal: 5 mila esuberi o via da Taranto

    7 Novembre 2019
    Cronaca

    Ilva, Strasburgo condanna l’Italia: “Inquinamento prolungato e nessun rimedio”

    24 Gennaio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione