- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue vuole schedare tutti i passeggeri aerei, il Parlamento (per ora) dice “No”

    L’Ue vuole schedare tutti i passeggeri aerei, il Parlamento (per ora) dice “No”

    La Commissione vorrebbe che le compagnie le fornissero tutti i dati di chi entra o esce dall'Europa. Servirebbero per contrastare il terrorismo. Ernst (Gue): "Viola la privacy, è inutile e costoso"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Aprile 2013
    in Cronaca

    Per la Commissione le compagnie devono fornirle tutti i dati di chi entra o esce dall’Europa
    Servirebbero per contrastare il terrorismo. Ernst (Gue): “Viola la privacy, è inutile e costoso”

    check in passaportoOgni volta che compriamo il biglietto di un volo forniamo i nostri dati personali alla compagnia: nome, carta di credito, indirizzo e numero di telefono. La Commissione europea ha proposto nel febbraio 2011 di obbligare, quando entriamo o usciamo dall’Ue, i vettori aerei a raccogliere questi dati detti Pnr (Passenger name record) e a fornirglieli allo scopo di prevenire, individuare, indagare e perseguire reati gravi come il terrorismo. Una sorta di schedatura di massa, con le compagnie aeree che fanno da collettore di dati, una norma piuttosto invadente per la privacy dei cittadini e che la commissione Libertà civili del Parlamento europeo ha rigettato per 30 voti contro 25.

    “Non solo un sistema del genere è in contrasto con i nostri diritti alla protezione della privacy e alla libertà di circolazione, ma non c’è stata fornita alcuna prova di sorta che la raccolta di massa e la conservazione generalizzata dei dati Pnr sia utile per combattere la criminalità internazionale” ha affermato Cornelia Ernst (Gue/Ngl) spiegando la sua contrarietà al provvedimento. La politica tedesca della Die Linke ha poi aggiunto: “È chiaro poi che la creazione di questo sistema sarebbe molto costoso. In particolare in un contesto di tagli alla spesa sociale e crisi economica sarebbe uno spreco per il settore della sicurezza”. Anche i socialisti hanno votato contro il provvedimento perché, come ha spiegato Carmen Romero, “la strategia di sicurezza europea non può basarsi sul presupposto che tutti i cittadini siano potenziali sospetti”.

    Cornelia Ernst (Gue)
    Cornelia Ernst (Gue)

    Critici sul testo, seppur con delle aperture, anche i liberali. Secondo Sophie In’t Veld (Alde): “La proposta deve essere effettuato solo dopo che la direttiva sulla protezione dei dati, attualmente in discussione, sia stata adottata”, questo perché “un progetto per un sistema di dati Pnr europeo non deve essere una scusa per ampliare il campo di applicazione al di là della lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata, né per convertirlo in uno strumento per la ricerca e profilatura di sospetti sconosciuti”. Riguardo ai problemi legati alla privacy In’t Veld ha anche ricordato che “il garante europeo della protezione dei dati e l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali hanno messo in discussione di questa proposta il rispetto dei principi di necessità e proporzionalità”.

    Di parere opposto la coordinatrice del gruppo dei Popolari europei, Véronique Mathieu, che ha definito il voto “grave e preoccupante”. Secondo Mathieu “i sistemi Pnr hanno dimostrato il loro valore nello sventare attacchi terroristici e nel rintracciare i criminali in molti Paesi. Questi sistemi sono utilizzati con successo in Usa, Australia, Canada e in Gran Bretagna. Perché dovremmo privare i cittadini europei dalla stessa forma di protezione?”.

    Ma il relatore del testo, Timothy Kirkhope (Ecr) non si arrende e ha promesso battaglia: “Grazie a questo testo potremmo avere un sistema efficiente per combattere i criminali internazionali, ma non finisce qui”. Il conservatore britannico ha spiegato che “secondo la regola 156 delle procedure parlamentari questo è un voto di orientamento. Quando un testo del genere viene rigettato deve essere portato in Plenaria per confermare la bocciatura”. E lì secondo lui le cose andranno diversamente. “Sono sicuro che nell’Aula la saggezza prevarrà”, dice. Bisogna vedere in che direzione.

    Alfonso Bianchi

    Tags: compagnie aereecriminalitàdati sensibiliparlamento europeoPnrprivacyterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione