- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » “Ai cittadini si chiede l’austerità e poi si sprecano soldi per due sedi del Parlamento”

    “Ai cittadini si chiede l’austerità e poi si sprecano soldi per due sedi del Parlamento”

    Gli eurodeputati hanno deciso di portare il tema della chiusura di Strasburgo in campagna elettorale. I traslochi da Bruxelles costano 180 milioni di euro l'anno e 19mila tonnellate di Co2 nell'atmosfera

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Aprile 2013
    in Senza categoria

    Gli eurodeputati porteranno il tema della chiusura di Strasburgo in campagna elettorale
    I traslochi da Bruxelles costano 180 milioni di euro l’anno e 19mila tonnellate di Co2 nell’aria

    Flags outside the European Parliament building Louise Weiss in StrasbourgLa campagna per avere una sede unica dell’Europarlamento sarà tra i temi centrali delle prossime elezioni europee previste per l’anno prossimo. È quanto promesso dai deputati che aderiscono alla campagna Single Seat, una coalizione trasversale che si batte per farla finita con le Plenarie a Strasburgo che, con un trasloco avanti e indietro da Bruxelles per soli 4 giorni al mese, costano alla collettività 180 milioni di euro l’anno, nonché 19mila tonnellate di Co2 sparse nell’atmosfera a causa degli spostamenti. Ogni mese tutti i 750 deputati, i loro assistenti e gran parte dei funzionari pubblici devono lavorare per una settimana nella cittadina francese, sono decine i camion che compiono i 409 chilometri che separano le due città per trasferire centinaia di bauli con gli effetti personali necessari al funzionamento dei loro uffici.

    “Con la strategia Europa 2020 l’Ue ha stabilito l’obiettivo di un una diminuzione delle emissioni del 20% e poi noi stessi non facciamo la nostra parte” ha dichiarato l’irlandese Sean Kelly (Ppe). “Io sono irlandese – ha ricordato Kerry – e al mio Paese come ad altri sono state imposte dure misure di austerità, mentre l’Ue spreca i suoi soldi in questo modo: è assurdo”. Eppure grazie a questa campagna, partita su iniziativa dei liberali dell’Alde, e in seguito allargatasi a componenti di tutte le forze, la Plenaria, nel voto sul Bilancio 2013, ha approvato con ben il 77% dei sì un emendamento che chiede di limitare i lavori a Bruxelles, facendola finita con la doppia sede, caso unico al mondo. Ma purtroppo la cosa, per quanto assurda, è prevista dai Trattati, per cambiare i quali è necessaria l’unanimità del Consiglio europeo, e la Francia non è disposta a cedere. “Dobbiamo lavorare per modificarli, affidando al Parlamento la possibilità di scegliere dove riunirsi, altrimenti non avremo mai la possibilità di vincere questa battaglia” ha affermato Daniel Cohn-Bendit (Verdi).

    Fu nel Consiglio europeo del dicembre 1992, tenutosi a Edimburgo, che i capi di Stato e di Governo decisero che la Plenaria mensile si sarebbe dovuta svolgere a Strasburgo, il lavoro ordinario a Bruxelles, e che diversi uffici di supporto dovessero essere collocati in Lussemburgo. David Harley, gia vice segretario generale del Parlamento europeo ha ricordato come nacque quella decisione: “Quando nel ’92 si stabilirono il numero di seggi per ogni nazione ne furono assegnati 99 alla Germania e 87 alla Francia, fu la prima volta che si sanciva una differenza tra i due Paesi. La Francia non firmò quell’accordo fin quando non ottenne la ratifica della regola di tenere le plenarie a Strasburgo”.

    Edward McMillan Scott
    Edward McMillan Scott

    E da allora non ha più voluto fare dietro front, con la motivazione ufficiale che quella città, contesa dalle due nazioni in così tante guerre, rappresenta la riconciliazione tra Parigi e Berlino. “I simboli sono importanti, e noi non abbiamo nulla contro Strasburgo, ma non possiamo sprecare tutte queste risorse in nome soltanto di un simbolo. Potremmo tenere lì ogni anno una conferenza per ricordare il valore della Pace, ma questa cosa non può andare avanti” ha aggiunto Ulrike Lunacek (Alde). Ma oltre ai simboli, i deputati, hanno calcolato che il valore economico della presenza del Parlamento per la città di Strasburgo si aggira attorno ai 20 milioni di euro l’anno. E così, per venire incontro quindi alle richieste francesi (che siano simboliche o più meramente economiche), i parlamentari ipotizzano che si potrebbe trasferire nella città alsaziana un’altra istituzione. L’unico problema è che, così facendo, ci sarà probabilmente un’altra nazione che non vorrà perdere il prestigio (e gli introiti) derivanti dalla sua presenza sul proprio territorio.

    Per questo, per il co-presidente della campagna per il Single Seat, Edward McMillan Scott (Alde) è necessario che questo tema diventi centrale nella campagna elettorale per le elezioni del 2014: “Quella sarà l’occasione per testare l’opinione pubblica sull’argomento. Soltanto grazie alla pressione dei cittadini potremo riuscire a cambiare la mentalità dei leader politici”.

    Alfonso Bianchi

    Articoli correlati:
    – Vogliamo una sede unica per il Parlamento europeo
    – Parlamento: nel 2013 12 plenarie a Straburgo. Francia contenta, altri no
    – Prigionieri dei francesi a Strasburgo
    – Due sedi sempre più costose: Parlamento affitta un altro edificio a Bruxelles

    Tags: bruxellescampagna elettoraleDoppia sedeelezioniIstituzioniparlamento europeosede unicasingle seatstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione