- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » L’Ue plaude alla riconferma di Napolitano: “Saprà restaurare stabilità, coesione e fiducia”

    L’Ue plaude alla riconferma di Napolitano: “Saprà restaurare stabilità, coesione e fiducia”

    Schulz: "La sua statura istituzionale ed esperienza aiuteranno il Paese ad uscire dall'impasse". Barroso: "Decisione che conferma in maniera inequivocabile il successo del suo primo settennato"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Aprile 2013
    in Senza categoria

    Schulz: “La sua statura istituzionale ed esperienza aiuteranno il Paese ad uscire dall’impasse”
    Barroso: “Decisione che conferma in maniera inequivocabile successo del primo settennato”

    Giorgio Napolitano at the ECL’elezione per un secondo mandato come Presidente della Repubblica di Giorgio Napolitano riceve un coro di approvazioni a Bruxelles. Il più entusiasta è stato sicuramente il Presidente dell’Europarlamento, Martin Schulz, che proprio da Napolitano è stato nominato Cavaliere di Gran Croce. Schulz ha garantito “piena collaborazione dal Parlamento Europeo per le importanti sfide del secondo mandato”. Il socialdemocratico tedesco, oltre a congratularsi, ha ringraziato per “il senso di responsabilità e generosità nell’accettare l’incarico in un momento così difficile”. “Confido – ha concluso Schulz – che la sua statura istituzionale ed esperienza aiuteranno il Paese ad uscire dall’impasse, e a restaurare stabilità, coesione e fiducia, necessarie tanto all’Italia quanto all’Europa”.

    Anche i il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, si è congratulato con Napolitano per questa “storica seconda elezione”, e ha espresso “il più profondo e sincero apprezzamento per il suo senso del dovere e dell’interesse generale, per i suoi instancabili sforzi per assicurare la stabilità politica in Italia e la sua visione politica nel promuovere la causa europea”.

    Secondo il Presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso, “rinnovando il suo mandato come capo dello Stato, il Parlamento italiano conferma in maniera inequivocabile il successo del suo primo settennato”, nel corso del quale Napolitano “è stato, in modo pieno e autorevole, punto di riferimento istituzionale, nonché garante riconosciuto dell’unità nazionale e del prestigio internazionale del paese”. Barroso ha poi aggiunto che “la rielezione giunge in un momento cruciale del processo d’integrazione in cui i governi nazionali e le istituzioni europee sono chiamati a dar prova di grande equilibrio, coraggio e lungimiranza”. Per questo secondo il portoghese “oggi più che mai i cittadini europei chiedono alle nostre istituzioni un rinnovato impegno democratico che porti al superamento della crisi con il rilancio della crescita e dell’occupazione”. Barroso ha poi così concluso: “Sono certo che sotto la Sua nuova presidenza, l’Italia, nel solco della sua tradizione europeista, continuerà a dare il suo decisivo contributo al nostro comune ideale europeo”.

    Il vicepresidente della Commissione, Antonio Tajani, ha affermato che la riconferma di Napolitano “rafforza la credibilità italiana in Europa dopo le incertezze che hanno caratterizzato le ultime settimane”. Secondo l’esponente del Pdl/Ppe “l’Italia ha bisogno di un governo stabile per trovare soluzioni per i cittadini e le imprese”, e un governo stabile a Roma è qualcosa di cui ha bisogno “anche l’Europa”. Tajani ha risposto poi a Grillo dicendo: “Il Parlamento è sovrano. I grandi elettori scelgono liberamente nel rispetto della costituzione. L’Italia non è la repubblica delle banane. Non c’è alcun colpo di Stato”.

    Guarda i tweet dei tre Presidenti
    Tweet Schulz Napolitano

     

     

    Tweet Van Rompuy Napolitano Tweet Barroso Napolitano

    Tags: BarrosoIstituzioninapolitanoPresidente della Repubblicaschulzvan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgio Napolitano
    Politica

    L’Eurocamera apre la sessione plenaria ricordando Giorgio Napolitano: “Fervente sostenitore di un’Italia forte in Europa”

    2 Ottobre 2023
    Politica

    Il Capitano torna a bordo. Sergio Mattarella rieletto al Quirinale salva la faccia ai partiti e tiene in piedi la maggioranza di governo

    29 Gennaio 2022
    dav
    Politica

    Quirinale: sei giorni e otto scrutini per tornare al punto di partenza. Nel pomeriggio sarà rieletto Sergio Mattarella per un secondo mandato

    29 Gennaio 2022
    Politica

    Il flop di Casellati sblocca lo stallo del Quirinale. Leader vicini all’intesa forse domani il nuovo presidente della Repubblica

    28 Gennaio 2022
    Politica

    Il centrodestra ‘brucia’ il nome di Elisabetta Alberti Casellati. Al quinto scrutinio Salvini forza la mano ed è battuto dai numeri

    28 Gennaio 2022
    Politica

    Quirinale, fallisce anche il primo voto a maggioranza. Dall’urna segnali ai leader: Mattarella incassa 166 voti

    27 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione