- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte di giustiza Ue: l’Italia non merita i finanziamenti per la gestione dei rifiuti a Napoli

    Corte di giustiza Ue: l’Italia non merita i finanziamenti per la gestione dei rifiuti a Napoli

    Respinti i ricorsi del nostro Paese che chiedeva a Bruxelles di sbloccare oltre 46 milioni. “In Campania non garantito uno smaltimento sicuro per la salute dei cittadini e dell'ambiente”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Aprile 2013
    in Cronaca

    Respinti i ricorsi del nostro Paese che chiedeva a Bruxelles di sbloccare oltre 46 milioni
    “In Campania non garantito uno smaltimento sicuro per la salute dei cittadini e dell’ambiente”

    RIFIUTI: NAPOLI; PROTESTA DONNE, BLOCCATO CORSO V. EMANUELEL’Italia non ha adottato tutte le misure necessarie e quindi non merita i fondi dell’Unione europea per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania. A ribadirlo è oggi la Corte di Giustizia Ue che ha respinto i ricorsi con cui il nostro Paese chiedeva che venissero sbloccati gli oltre 46 milioni di fondi comunitari destinati a questo scopo.

    Il contributo europeo per la gestione dell’emergenza rifiuti era stato accordato nel 2000 e doveva servire a Roma per realizzare interventi strutturali per lo smaltimento dei rifiuti nella regione. Le misure, però, non sono mai state effettivamente realizzate. Così, nel 2007, la Commissione ha deciso di aprire una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, accusandola di “non avere garantito che in Campania i rifiuti fossero smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza recare pregiudizio all’ambiente” e di non avere “creato una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento”, violando così la direttiva sui rifiuti del 2006. Nel 2010, in effetti, la Corte di Giustizia ha constatato l’inadempimento e condannato il nostro Paese.

    L’Italia non si è però rassegnata alla sospensione dei pagamenti e ha presentato due ricorsi, sostenendo che avrebbero dovuto essere bloccati solo quei fondi relativi alle misure specificamente oggetto della procedura d’infrazione e non, invece, tutti i progetti nel settore della gestione e dello smaltimento dei rifiuti.

    Oggi, però, il Tribunale respinge anche questa richiesta, spiegando che esiste comunque un collegamento sufficiente fra la misura decisa dalla Commissione e l’oggetto della procedura d’infrazione: per questo è legittima la decisione di Bruxelles di non erogare i fondi. A questo punto l’Italia può impugnare la decisione entro due mesi, ma solo relativamente a questioni di diritto.

    Sull’Italia nel frattempo, nonostante il netto miglioramento della raccolta differenziata a Napoli, continua a pendere la minaccia della Commissione europea di un secondo ricorso per non esecuzione della sentenza del 2010, un rischio “fortissimo” secondo fonti Ue e che per l’Italia sarebbe un vero “disastro”. La conseguenza sarebbe infatti l’arrivo di multe pesantissime per il periodo pregresso e per ogni altro giorno di permanenza nella situazione di infrazione.

    Letizia Pascale

    Tags: campaniacorte di giustiziafondi strutturalinapoliraccolta differenziatarifiuti

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    Frode a bilancio Ue e fondi strutturali, cinque persone fermate in Italia

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025
    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione