- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Carne di cavallo, Ue: tranquilli, la truffa c’è, ma non fa male!

    Carne di cavallo, Ue: tranquilli, la truffa c’è, ma non fa male!

    Si scrive il nuovo capitolo dello scandalo della carne di cavallo e la Commissione europea annuncia che “non si tratta di una questione di sicurezza, ma solo di frode alimentare”. Come se così andasse bene.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Aprile 2013
    in Non categorizzato

    Si scrive il nuovo capitolo dello scandalo della carne di cavallo e la Commissione annuncia che “non è di una questione di sicurezza, ma solo di frode alimentare”. Come se così andasse bene.

    Lets runUna lettura piuttosto positiva dei risultati di quei test che Bruxelles aveva commissionato il febbraio scorso, a seguito del ritrovamento di carne equina nelle “lasagne di manzo” e del conseguente ritiro di diversi prodotti alimentari dai supermercati, anche italiani.

    Le analisi rivelano che non ci sono quantità pericolose di fenilbutazone, un antinfiammatorio nocivo per l’uomo, nella carne in commercio, ma, allo stesso tempo, i test mostrano che su 20 prodotti di carne di “manzo”, per la media dei Paesi Ue, 1 contiene del cavallo.

    Le analisi italiane risultano positive alla presenza di carne equina, superiore all’1%, solo per il 4% dei prodotti testati. Rientriamo, così, nella media a 27, eppure, anche questa volta, siamo riusciti a creare scompiglio: comunicando alla Commissione le cifre sbagliate. Nel giorno in cui tutti i Paesi membri hanno reso noti i risultati dei test condotti negli ultimi due mesi, il nostro Ministero della salute, a causa di una svista, ha momentaneamente bloccato Bruxelles. Già in mattinata era stato comunicato un ritardo, “c’è una discrepanza e i conti non quadrano” hanno rivelato fonti Ue. In una prima nota del Ministero risultava, infatti, che su 5 prodotti, almeno 1 era contaminato da carne equina, troppi.

    Già la Coldiretti aveva gridato a uno “scandalo senza precedenti”, quando è arrivata la rettifica: “nessun giallo sui dati italiani”, si legge in un comunicato del Ministero, erano 361 i controlli a campione e solo 14 sono risultati positivi, meno del 4%.

    Appena sotto la media Ue, che ha visto, invece, una quantità superiore all’1% di carne equina nel 5% dei prodotti testati con circa lo 0,6% delle carcasse analizzate contaminate da fenilbutazone, l’anti-infiammatorio somministrato ai cavalli da corsa e pericoloso, se assunto in grani dosi, per la salute umana.

    I test condotti sono stati in tutto oltre 7.000, un numero superiore alle stesse aspettative di Bruxelles che ne aveva commissionati a ciascun governo dai 10 ai 150, a seconda della grandezza del paese. Alcuni Stati membri hanno quindi voluto esagerare nelle precauzioni. Tra questi, come abbiamo visto, l’Italia, ma anche la Francia, con 353 test, la Spagna con 189 e, prima della classe, la Germania che ne ha fatti ben 878. Il tutto è costato agli Stati, cofinanziati da Bruxelles, circa 2,5 milioni di euro.

    Ora, come ribadito anche dal Commissario per la salute Tonio Borg, non resta che “restaurare la fiducia dei consumatori europei” e la Commissione ha intenzione di farlo, anzitutto rassicurando sul fatto che la minima presenza di antinfiammatorio nei prodotti in vendita non costituisce un pericolo per la salute umana. Bruxelles, inoltre, vuole proporre agli Stati membri di mantenere nel tempo questo piano di controllo per la lotta alla frode alimentare che, seppur pensato per l’emergenza, potrebbe ancora essere utile.

    Camilla Tagino

    Tags: carne di cavallofenilbutazonefindus

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Ministro Martina al Consiglio Agricoltura - ph. European Council
    Cronaca

    Etichettatura carni trattate, Martina: “Favorevoli ma si affronti problema costi per le aziende”

    25 Marzo 2014
    Cronaca

    Scandalo carne di cavallo, Borg: Sì a multe più salate

    12 Marzo 2013
    Cronaca

    Lets run before they “Findus”

    14 Febbraio 2013
    Cronaca

    Findus: Per i britannici la colpa è della mafia italiana

    13 Febbraio 2013
    Cronaca

    Non si mangiano così neanche i cavalli

    11 Febbraio 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione