- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Primavera araba è appena iniziata

    La Primavera araba è appena iniziata

    A due anni di distanza dai moti del 2011 molti sono gli interrogativi sul futuro del Nord Africa. Il Gruppo Spinelli: “ Le rivoluzioni hanno fallito? L’Europa è visibilmente assente?”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Aprile 2013
    in Politica Estera

    A due anni dai moti del 2011 molti sono gli interrogativi sul futuro del Nord Africa
    Il Gruppo Spinelli: “Le rivoluzioni hanno fallito? L’Europa è visibilmente assente?”

    Mahmud Gebril
    Mahmud Gebril

    “Alcuni parlano di un inverno arabo anziché di una primavera, perché in realtà loro vogliono un inverno ossia la stabilità dei Paesi sotto le dittature”. Così, Guy Verhofstadt, Presidente del gruppo dei Liberali e democratici per l’Europa all’Europarlamento ha aperto la conferenza, cui hanno preso parte Néguib Chebbi, Leader del Partito Progressista Democratico in Tunisia, Mahmud Gebril, primo ministro ad interim della Libia durante la guerra civile e precedentemente presidente del Consiglio di Transizione Nazionale, Daniel Cohn-Bendit, Co-Presidente dei Verdi/ Alleanza Libera Europea, Isabelle Durant, Vice-Presidente del Parlamento Europeo.

    E sul presunto fallimento della rivoluzione giovane Mahmud Gebril, che rappresentava la Libia, ha sostenuto: “Se leggiamo la storia frettolosamente allora sì, può apparire come un fallimento. Ma se ci pensiamo bene, non è cosi: è un processo che è solamente appena iniziato”.  “In questo momento – ha proseguito Gebril – il sistema di valori nel nuovo mondo arabo è differente, è molto simile all’Europa, i ragazzi vestono e hanno una cultura molto simile a quella Europea. I giovani hanno organizzato questa rivoluzione sul web, senza un’agenda politica, senza un leader. Loro chiedevano libertà, diritto al lavoro, una vita migliore, ancora non abbiamo visto nulla di tutto questo. In Libia ognuno si contende la legittimazione di un proprio gruppo di rappresentanza”.

    Néguib Chebbi, che rappresentava la Tunisia ha affermato: “Nel 2010 la rivoluzione è stata organizzata dai giovani, non era strutturata da partiti politici, è nata da un movimento spontaneo ed è stata come un’esplosione in questi Paesi, in Tunisia abbiamo scelto un processo democratico con le elezioni nell’ottobre 2011, ha vinto il partito islamico , ma la popolazione non è contenta perché lamenta la mancanza di competenze nel governare un Paese. Dobbiamo andare a nuove elezioni entro il 2015 e le forze democratiche dovrebbero far pressione perché questa fase di transizione finisca, altrimenti si finirà in una dittatura.”

    Riguardo al ruolo dell’Unione Europea, Mahmud Gebril, ha messo in evidenza che “anche l’Europa trae un vantaggio da questa fase di transizione del Nord Africa, infatti coloro che prendono le decisioni a livello europeo dovrebbero capire che tipo di relazione vogliono instaurare con questi Paesi”.  Gebril ha proseguito soffermandosi sulla situazione in Siria “Lì la popolazione sta pagando il prezzo più alto, tantissimi sono i rifugiati, specialmente bambini. Per questo è necessario che le forze di opposizione si uniscano in unica struttura altrimenti non possono richiedere la legittimazione”

    Dal pubblico è stato chiesto quale sia l’importanza del paternariato instaurato tra l’Unione Europea e il Nord Africa . “L’idea di un paternariato è buona – ha detto Néguib Chebbi – per far diventare più competitiva la Tunisia , ma è mancato un supporto sostanziale quale il trasferimento di tecnologie. In ogni caso la democrazia è necessaria alla crescita dell’economia e a una società con un equo accesso al lavoro. I giovani tunisini devono aver l’opportunità di sviluppare le proprie capacità e trovare un lavoro”.

    Mentre Mahmud Gerbil ha affermato: “Senza una democrazia non può esservi un’economia. Sono correlate tra loro. Con questo paternariato rischiamo di rimanere dipendenti dall’Unione Europea, mentre abbiamo bisogno di sviluppare programmi di istruzione e tecnologie del Nord Africa. Noi abbiamo bisogno di una strategia per le energie rinnovabili, per la produzione agricola, perché l’Europa non finanzia questo tipo di progetti? Se da una parte, infatti, l’Europa cerca di aiutarci dall’altra però difende i singoli interessi degli Stati membri.”

    Uno dei frequenti interrogativi è sul ruolo dei giovani dopo la Primavera Araba, secondo Mahmud Gerbil e Néguib Chebbi “al termine della rivoluzione è mancata una nuova classe politica perché i giovani non avevano una strategia politica, mentre è necessario che loro siano parte attiva nella vita politica”. “La democrazia è una cultura prima di esser un sistema politico”, ha concluso Gerbil.

    Irene Giuntella

    Tags: ChebbiGebrilGruppo Spinelliprimavera arabaVerhofstadt

    Ti potrebbe piacere anche

    Opinioni

    La nostra Europa federale, sovrana e democratica

    12 Marzo 2021
    Politica

    La proposta Ue per tutelare i whistleblower, che non vale per i dipendenti della Commissione

    23 Aprile 2018
    Manifestazione a Varsavia contro la riforma della magistratura polacca
    Politica

    Polonia, la Commissione Ue decide se proporre sanzioni contro Varsavia

    19 Dicembre 2017
    Politica

    Brexit, Parlamento Ue: migliori condizioni per i cittadini, o diremo no all’accordo

    10 Luglio 2017
    Francia, governo, Goulard, Philippe Macron
    Politica Estera

    Ecco il primo governo di Macron. L’eurodeputata Goulard alla Difesa

    17 Maggio 2017
    Politica

    Pittella il giorno dopo: la nostra vittoria è la fine della grande coalizione

    18 Gennaio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione