- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Cresce l’allarme sulle banche slovene, la premier: “Non chiederemo aiuti Ue”

    Cresce l’allarme sulle banche slovene, la premier: “Non chiederemo aiuti Ue”

    Dopo il fallimento dell’asta sui bond monta la preoccupazione per la tenuta dei conti del Paese. Bratusek a Bruxelles: “Disoccupazione sotto la media, siamo più forti di altri Stati membri”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Aprile 2013
    in Non categorizzato

    Dopo il fallimento dell’asta sui bond monta la preoccupazione per la tenuta dei conti del Paese
    Bratusek a Bruxelles: “Disoccupazione sotto la media, siamo più forti di altri Stati membri”

    Alenka Bratušek
    Alenka Bratušek

    A dare un’idea del livello di attenzione che c’è sul Paese basterebbe il titolo di uno studio realizzato dall’Institute for International Finance, l’associazione delle maggiori banche del mondo: “Slovenia: next in line?” (Slovenia: la prossima?). Il timore, di cui si parla ormai apertamente, è che lo Stato balcanico possa presto seguire la via di Cipro, visto che i segnali poco rassicuranti si fanno sempre più frequenti.

    Prima il fallimento dell’asta sui bond a sei mesi: su un totale di 100 milioni di euro che Lubiana intendeva piazzare, i mercati ne hanno assorbiti solo 56, a un tasso dell’1,7%, contro l’1,5% della precedente asta. Poi è arrivato il monito dell’Ocse. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il governo sloveno avrebbe sottostimato i costi per il risanamento delle banche. Il suggerimento è di riformare senza indugi: vendere gli istituti pubblici che non sono in grado di ricapitalizzarsi adeguatamente per fare fronte ala crescita dei prestiti a rischio e alla svalutazione degli asset. L’Ocse ha anche stimato per quest’anno una contrazione del 2,1% dell’economia e ha lanciato l’allarme sul debito pubblico, raddoppiato al 47% del Pil rispetto al 2008. Per il 2025 le previsioni sono di una crescita del debito al 100% del Pil.

    Insomma i motivi di preoccupazione non mancano. Tanto che l’Institute for International Finance arriva a suggerire un sostegno finanziario europeo immediato per mettere in sicurezza le banche e scongiurare un piano di salvataggio più avanti. Per l’istituto il problema principale è capire come ricapitalizzarle, in un momento in cui i mercati si dimostrano poco fiduciosi. L’Iif prevede che il debito pubblico sloveno possa raggiungere il 62% del prodotto interno lordo di quest’anno, e aggiunge che il Paese potrebbe avere bisogno fino a 11,8 miliardi di euro nel periodo 2013-2015.

    “Non abbiamo tempi facili davanti a noi, ma siamo pronti a risolvere i nostri problemi da soli, non chiederemo aiuti all’Ue” ha comunque assicurato il neo premier sloveno, Alenka Bratusek ieri a Bruxelles per incontrare le istituzioni comunitarie. “Abbiamo cominciato dalla riforme del lavoro e delle pensioni, a ora stabilizzeremo il nostro sistema bancario con una legge che crea una ‘bad bank’, poi ridurremo il deficit, ma senza gravare sulla crescita”, ha aggiunto. Alla grande “pressione dei media sulla Slovenia” Bratusek risponde: “Non siamo un paradiso fiscale, abbiamo una disoccupazione più bassa della media Ue, un debito che non supera il 130% e siamo più forti di altri Paesi europei”.

    Anche il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, dopo l’incontro ha confermato che Lubiana non ha intenzione di domandare aiuti: “Non intende chiedere salvataggio europeo e faranno di tutto per evitarlo” ha detto. Barroso si è anche detto fiducioso sulla possibilità che la Slovenia risolva il problema banche: “Con un’agenda ambiziosa di riforme risolverà i problemi” ha detto. Per il Presidente della Commissione “la Slovenia non è Cipro, il suo settore finanziario è meno grande del suo Pil e ha un sistema economico diverso”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – L’Unione ha un’altra donna premier, in Slovenia
    – La Slovenia scommette su Alenka, per ripartire

    Tags: Alenka BratusekbancheBarrosocipropiano di salvataggiosloveniaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione