- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Città della scienza, impegno di Bruxelles: Sarà centro eccellenza euro mediterraneo

    Città della scienza, impegno di Bruxelles: Sarà centro eccellenza euro mediterraneo

    Iniziativa all'Europarlamento con deputati e commissari: “L'Ue farà la sua parte nella ricostruzione”. Commuovono le parole di Ciro, 9 anni: “L'hanno bruciata malviventi che hanno paura della cultura”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Aprile 2013
    in Cronaca

    Iniziativa all’Europarlamento con deputati e commissari: “Anche l’Ue farà la sua parte”
    Commuovono le parole di Ciro, 9 anni: “Chi l’ha bruciata ha paura della cultura”

    citta scienza 3Ci sono europarlamentari, commissari, rappresentanti di istituzioni e associazioni culturali. Ma a parlare per tutti, nel corso dell’iniziativa organizzata al Parlamento europeo sul rogo della Città della Scienza a Napoli, è la lettera del piccolo Ciro, 9 anni: “Per me è stata una cosa bruttissima, quando ho sentito la notizia stavo per scoppiare in lacrime” scrive nel messaggio portato in aula dal consigliere delegato della Città della scienza, Vincenzo Lipardi. “Era stata fondata a Bagnoli dove c’è molta concentrazione di malvivenza – continua il bambino – proprio per spaventare i malviventi che hanno paura della cultura, perché sottrae persone alla criminalità”. E anche ora che “i malviventi” hanno colpito duro, Ciro non si rassegna: “Chi ha bruciato questo posto ha bruciato il materiale, non le nostre idee”.

    E questo è lo spirito di tutti i presenti all’evento organizzato a Bruxelles dai vicepresidenti del Parlamento Europeo Gianni Pittella e Roberta Angelilli, dagli eurodeputati Erminia Mazzoni e Andrea Cozzolino per sensibilizzare le istituzioni comunitarie e i cittadini sui danni creati dal rogo dello scorso 4 marzo. “L’attacco alla Città della Scienza ha provocato una reazione che nessuno si aspettava” ammette il Commissario europeo per l’industria, Antonio Tajani. Istituzioni locali ed europee, personaggi famosi, cittadini: tutti stanno dimostrando “quanto quell’iniziativa rappresentasse il fiore all’occhiello della città di Napoli”. E può tornare ad esserlo: anzi, secondo Tajani, la Citta della Scienza può diventare un “centro di eccellenza euro mediterraneo”.

    Già, ma con quali soldi? Ci sono i fondi strutturali e quelli per l’innovazione e la ricerca nell’ambito del programma Horizon 2020, propone Angelilli. Si può pensare anche ai “fondi per le smart city, per iniziative di recupero legate ad un luogo destinato alla formazione dei giovani” aggiunge il Commissario che promette il suo impegno per “liberare il terreno da ostacoli e difficoltà per aiutare lo sblocco dei finanziamenti comunitari e alleggerire la burocrazia”.

    In attesa di un possibile aiuto comunitario comunque a Napoli nessuno è rimasto fermo. Già l’11 aprile la Città della Scienza riaprirà al pubblico con una nuova area espositiva di duemila metri quadrati. Anche di fronte all’incendio che ha distrutto 8 mila dei 45 mila metri quadrati di cui la struttura era composta “non ci spaventiamo e non facciamo un passo indietro”, assicura il delegato della Città della Scienza, Vincenzo Lipardi.

    E gli europarlamentari sono pronti a sostenere questa battaglia, soprattutto contro chi pensa di delocalizzare la struttura. “Non muovetevi da lì, non diamogliela vinta” incoraggia Luigi Berlinguer. “Vogliamo sapere chi ha appiccato il fuoco e chi ha determinato quel disastro”, incalza Andrea Cozzolino: “Lo diciamo come istituzioni, da questo Parlamento – ha aggiunto – e chiediamo alla magistratura di fare presto”. Insomma bisogna agire insieme: “L’Italia deve essere unita per rialzarsi. L’Unione europea ha offerto la propria disponibilità a ricostruire la Città della Scienza. L’evento di oggi deve sigillare questo impegno affinché divenga un progetto concreto”, aggiunge l’europarlamentare Erminia Mazzoni.

    Anche per il vice presidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, l’Europa ha “l’obbligo di dare delle risposte in termini finanziari” e di “mettere a disposizione i soldi necessari per la ricostruzione”. L’idea è trasformare il disastro in opportunità: “Coltiviamo l’aspirazione di trasformare quello che c’era prima in una grande realtà mediterranea” propone Pittella, così da rendere Napoli la “capitale del Mediterraneo”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – L’Istituto di Cultura di Bruxelles per Città della Scienza
    – Incendio alla Città della scienza, Pittella: Attentato alla civiltà

    Tags: angelilliBagnolibruxellescittà della scienzacozzolinoLuigi Berlinguermazzoninapolipittellatajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione