- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Unione vuol aprire le porte agli studenti stranieri

    L’Unione vuol aprire le porte agli studenti stranieri

    Duecentomila universitari e ricercatori scelgono l’Europa come meta di arricchimento professionale. Ma l'Ue lamenta di non riuscire ad attrarre abbastanza risorse da impiegare nel lavoro specializzato

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Marzo 2013
    in Economia

    200mila universitari e ricercatori scelgono l’Europa come meta di arricchimento professionale
    Ma l’Ue non riesce ad attrarre abbastanza risorse da impiegare nel lavoro specializzato

    University-students-007Duecentomila studenti e ricercatori scelgono l’Europa come meta di arricchimento professionale, ma il Vecchio Continente potrebbe attirare un maggior numero di giovani, se gli ostacoli per ottenere un visto per motivi di studio e un permesso di soggiorno non fosse ancora estremamente difficile .

    Dunque la Commissione ha proposto di snellire la burocrazia europea e cercare di attrarre maggiormente i giovani studenti extra-europei. In particolare si renderà più semplice il soggiorno all’interno dell’Unione per periodi superiori a tre mesi. Una nuova normativa stabilirà i limiti di tempo entro cui le autorità nazionali dovranno accogliere o respingere le domande di soggiorno e darà più opportunità di accesso al mercato del lavoro nel periodo di permanenza. La circolazione all’interno dell’UE sarà facilitata.

    Due studenti e ricercatori presso l’ULB di Bruxelles, rispettivamente dalla Tunisia e dal Benin, hanno aperto la conferenza stampa di presentazione del progetto in Commissione dicendo che incontrano ogni giorno tantissime difficoltà burocratiche e si chiedono se alla fine del loro progetto di ricerca o di studio potranno cercare lavoro in Europa o dovranno tornare nei loro Paesi. Se è ancora difficile trasferirsi per motivi di studio e ricerca da uno stato membro all’altro, figuriamoci da un altro continente all’Europa. A Bruxelles persino chi proviene da un Paese dell’Unione impiega mesi per registrarsi al comune, se non addirittura un anno.

    “Trasferirsi nell’UE per motivi di studio o di ricerca è molto più complicato del necessario. Dobbiamo rimuovere questi ostacoli per far sì che l’UE sia più aperta ad accogliere talenti. Questa mobilità, attraverso la circolazione di competenze e idee, rappresenterà un vantaggio per l’UE e per la sua economia”, ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria europea per gli Affari interni. “Paesi come la Cina , l’India e il Brasile sono le destinazioni dove professionisti come ingegneri, dottori, infermieri cercano le opportunità per un futuro lavorativo e di ricerca. L’Europa deve attrarre le risorse di cui ha bisogno”, ha proseguito Malmström.

    Nel 2011, i paesi che hanno ricevuto il numero più elevato di studenti sono stati la Francia (64.794), la Spagna (35.037), l’Italia (30.260), la Germania (27.568) e i Paesi Bassi (10.701).Mentre 7.000 cittadini provenienti da paesi terzi hanno scelto, per motivi di ricerca, soprattutto la Francia (2.075), i Paesi Bassi (1.616), la Svezia (817), la Finlandia (510) e la Spagna (447).

    L’Europa lamenta però di non riuscire ad attrarre abbastanza risorse da impiegare nel lavoro specializzato a differenza di altri Continenti. Per incoraggiare la crescita economica, l’innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro è indispensabile investire su gli scambi scolastici e aumentare il numero di studenti internazionali. Tra le novità si prevedono: facilitazioni nella mobilità all’interno dell’Unione Europea ai ricercatori e ai loro familiari, gli studenti potranno lavorare 20 ore a settimana per mantenersi e contribuire all’economia del Paese ospitante e potranno rimanere 12 mesi dopo la fine degli studi o del periodo di ricerca per aver il tempo necessario a cercare lavoro.

    Irene Giuntella

    Tags: bruxellesricercatoristudentistudiare in EuropaUlb

    Ti potrebbe piacere anche

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
    Diritti

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    19 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    proteste Serbia
    Politica Estera

    Serbia, le proteste segneranno “la fine del regime” di Aleksandar Vučić. Intervista a Srđan Cvijić

    31 Gennaio 2025
    Cultura

    MEET Europe: Make, Engage, Empower, Transform Europe.

    9 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione