- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Europa cerca un difficile Fair-play sportivo

    L’Europa cerca un difficile Fair-play sportivo

    L'Europarlamento vuole provvedimenti più severi contro partite truccate e scommesse illegali. Platini chiede "una indispensabile collaborazione tra autorità pubbliche e governo dello sport"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Marzo 2013
    in Non categorizzato

    L’Europarlamento vuole provvedimenti più severi contro partite truccate e scommesse illegali
    Platini chiede “una indispensabile collaborazione tra autorità pubbliche e governo dello sport”

    Michel Platini
    Michel Platini

    Con una risoluzione votata recentemente a Strasburgo gli eurodeputati all’unanimità sollecitano un più massiccio intervento dell’Europa e un approccio comunitario nella tutela del Fair Play sportivo. Un migliore coordinamento degli sforzi e sanzioni comuni all’interno dei paesi Ue: questa la ricetta per vincere il “gioco sporco”.

    L’allarme era stato lanciato a gran voce dal numero uno della Uefa Michel Platini che nei mesi scorsi aveva esortato anche il Consiglio d’Europa ad “incoraggiare gli stati membri a criminalizzare le frodi sportive” promuovendo “la cooperazione indispensabile tra le autorità pubbliche e gli organi di governo sportivo” nella lotta alle partite truccate e alle scommesse illegali. Un giro d’affari, questo, che secondo Salvatore Iacolino, relatore permanente della Commissione speciale per la lotta contro la criminalità organizzata del Parlamento Europeo, vale cento miliardi di euro l’anno.

    “Il calcio europeo è spaventato e penso di poter dire che tutto lo sport europeo sia preoccupato. La crescita del numero delle partite truccate in relazione alle scommesse è allarmante, specialmente perché è un problema dal quale nessuno sport e nessun paese è immune”. Così il Presidente della Uefa aveva espresso la sua preoccupazione per la compravendita di partite da parte di organizzazioni criminali: un fenomeno di natura internazionale che trova nel calcio il suo ambito di preferenza.

    Platini, in passato, aveva sollevato la questione anche a Cracovia in occasione del discorso tenuto davanti al consiglio informale dei ministri Ue dello sport, denunciando come “situazione intollerabile” il fatto che “ormai non passa settimana senza che qui o lì ci sia notizia di partite truccate” invitando nuovamente le autorità ad intervenire: “Chiedo il riconoscimento di un diritto: quello del calcio europeo di non correre il rischio di diventare vittima, se non schiavo, delle scommesse online e del crimine organizzato” aveva detto.

    L’appello di Platini è stato favorevolmente accolto dal Parlamento europeo che ha proposto una scaletta di provvedimenti focalizzati ad un approccio europeo al problema. Il documento chiede innanzitutto la condivisione dei nominativi delle persone coinvolte in casi di corruzione poiché ciò contribuirà ad evitare che le attività illegali una volta svelate vengano semplicemente spostate in un altro paese Ue.

    In secondo luogo, al fine di poter applicare correttamente il diritto comunitario nel settore sportivo, gli Stati membri dovranno istituire unità investigative comuni contro i siti di scommesse illegali su tutto il territorio comunitario. Ma l’accento è stato posto sul fatto che un migliore e più efficiente scambio di informazioni attraverso la condivisione degli strumenti e il coordinamento di tutti i soggetti coinvolti nella lotta contro le partite truccate – comprese le organizzazioni sportive, la polizia, le autorità giudiziarie e gli operatori del gioco d’azzardo – è indispensabile al fine di combattere la corruzione nello sport.

    Iacolino
    Salvatore Iacolino

    La Commissione europea che dovrà occuparsi – come richiesto dal documento – anche di individuare i paesi terzi che ospitano i cosiddetti “paradisi asiatici di gioco” è impegnata, proprio in questi giorni a far luce sul caso delle cinque società olandesi (tra cui il Psv Eindhoven) accusate di aver ricevuto “sotto banco” somme di denaro dalle amministrazioni locali. Le presunte infrazioni risalirebbero al 2010 e al 2011, quando i club avrebbero ricevuto svariati milioni di euro dalle rispettive municipalità nell’ambito di transazioni che non sarebbero state comunicate all’Esecutivo Ue. Una faccenda, quella olandese, che si sta facendo seria e che pare più grave rispetto ai precedenti casi di violazione del Fair – play finanziario poiché coinvolge istituzioni statali e soldi pubblici. “Abbiamo ricevuto segnalazioni da parte di cittadini e compagnie di vari Stati europei, che denunciano la concessione di aiuti di denaro pubblico a società calcistiche. Al momento non possiamo divulgare l’identità di chi ha inoltrato la denuncia, e tanto meno dei club coinvolti. Alcune di queste lettere si sono rivelate prive di fondamento; in altri casi, invece, verranno condotte delle indagini preliminari”, hanno spiegato a Bruxelles.

    Loredana Recchia

    Tags: fair playiacolinopartite truccateplatini

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Wikimedia Commons]
    Sport

    Calcio e frodi, Europol-UEFA contro le partite truccate in Europa

    26 Aprile 2022
    Cyril Mangin è statto un centrocampista dell’Usg (maglia n°18). Francese, arrivò a Bruxelles nel 2002 dal Metz. Nella capitale belga venne per motivi di studio. Studiava e giocava a calcio. E' morto di leucemia nel 2004 , a 20 anni. Da allora ogni due si tiene un torneo in suo onore
    Sport

    I Club Bruxelles di Toro e Fiorentina al torneo benefico dell’Union Saint-Gilloise

    6 Giugno 2018
    Frosinone Napoli
    Sport

    Partite truccate, Federbet: anomalie nelle scommesse su 5 incontri del Frosinone

    14 Giugno 2016
    partite truccate, calcio, scommesse, parlamento europeo, sport, calcio
    Sport

    Sport e partite truccate, l’Ue invidia il modello Australia

    29 Aprile 2016
    Blatter
    Notizie In Breve

    Travolto dagli scandali Blatter si dimette dalla Fifa

    3 Giugno 2015
    Sport

    Non si arresta in Europa la piaga delle partite truccate, forti sospetti sul Catania

    2 Giugno 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione