- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Islanda guarda l’Europa. Sempre più da lontano

    L’Islanda guarda l’Europa. Sempre più da lontano

    Più della metà dei cittadini vorrebbe ritirare la candidatura; tra le questioni “spinose” pesca e Pac. Il Comitato delle Regioni visita la capitale per promuovere il percorso di adesione europea.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Marzo 2013
    in Politica Estera

    Più di metà dei cittadini vorrebbe ritirare la candidatura; tra le questioni “spinose” pesca e Pac
    Il Comitato delle Regioni visita la capitale per promuovere il percorso di adesione europea

    Sgombri islandesi
    Sgombri islandesi

    L’Islanda frena e si allontana dall’Unione europea. Dagli ultimi dati Gallup emerge che, contrariamente all’iniziale entusiasmo, adesso che le acque della crisi si sono calmate e le finanze nazionali paiono assestate, i 320mila abitanti del minuscolo stato non apprezzano più l’idea di entrare a far parte dell’Unione europea. Secondo le ultime rilevazioni quasi sei intervistati su dieci vorrebbero che la candidatura venisse ritirata. A dire il vero l’Islanda, che fa parte dello Spazio economico europeo (Ees), l’area di libero scambio con l’Ue, non ha mai avuto grandi ambizioni europee, visto che si è avvicinata all’Ue solo nel 2009 in seguito allo scoppio del terremoto finanziario che scosse l’isola e spinse il primo ministro islandese, Jóhanna Sigurðardóttir, eletta sull’onda della protesta contro il vecchio governo di centrodestra, a scegliere l’ingresso nell’Unione europea e l’adozione della moneta unica perché considerate “la migliore opzione” per il Paese.

    La situazione è molto seria: a metà dello scorso gennaio l’Islanda aveva già sospeso i negoziati sull’adesione per la campagna elettorale, e ora si attende il risultato delle elezioni parlamentari del prossimo 27 aprile per decidere se proseguire o meno il cammino comunitario. Per il momento il partito conservatore (quello che portò il paese alla rovina) e che ora si oppone all’entrata in Europa, secondo i sondaggi è in netto vantaggio rispetto al governo di centrosinistra. Tutto il lavoro fatto dal premier socialdemocratico Johanna Sigurðardóttir, rischia dunque di essere gettato via. Ed è stato un gran lavoro, perché ci sono e molte questioni spinose con Bruxelles. In particolare il governo di Reykjavik ha incontrato molte difficoltà nel raggiungere un accordo  sulla Politica Agricola Comune (Pac) e sulle quote pesca – il ramo principale dell’economia islandese – in particolare per lo sgombro.

    Intanto il lavoro per preparare l’eventuale adesione va avanti. I rappresentanti del Comitato delle Regioni dell’Ue hanno incontrato le autorità islandesi a Reykjavik, per fare il punto sul processo di adesione all’Unione europea. Si è parlato soprattutto di fondi europei di pre – adesione e della necessità, per l’Islanda, di aumentare le capacità di assorbimento nonché del futuro impiego dei fondi strutturali a livello locale. Obiettivo della riunione del Joint Consultive Committee – il Comitato volto a favorire il dialogo politico tra i rappresentanti delle istituzioni europee e quelli locali dei paesi che hanno chiesto di entrare a far parte dell’Unione europea – era anche quello di “tastare il terreno”. Il CoR ha voluto verificare, con la sua visita, il ruolo delle autorità locali nel percorso di adesione e accertarsi che – si apprende da un comunicato – “le municipalità islandesi siano davvero impegnate nel portare avanti le procedure per l’entrata a tutti gli effetti nell’Ue”. Su questo punto rassicuranti paiono le parole del sindaco di Reykjavik, Jón Gnarr che ha sottolineato come il ruolo dei Comuni sia centrale nel rafforzare il dibattito democratico con i futuri cittadini europei: “Gli islandesi devono essere attivamente coinvolti nel processo decisionale che porterà ad aderire all’Ue e prenderne parte”, ha affermato.

    La co – Presidente del JCC e Vicepresidente del CoR Mercedes Bresso ha puntualizzato che: “Il nostro scopo è quello di lavorare insieme al processo di negoziazione assicurandoci che le questioni sollevate dalle autorità regionali e locali siano adeguatamente considerate nel dialogo tra le parti. Sono convinta che solo in questo modo possiamo assicurare che i cittadini e i loro rappresentanti tanto in Islanda quanto negli stati membri europei prendano, alla fine dei negoziati, una decisione ragionata”.

    Loredana Recchia

    Tags: adesionebressocandidaturaeuropaislandaReykjavik

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025
    Net & Tech

    Cybersecurity, la disattenzione degli impiegati minaccia le imprese europee

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione