- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Azzerare i rifiuti si può: lo dimostra proprio l’Italia

    Azzerare i rifiuti si può: lo dimostra proprio l’Italia

    Zero Waste sbarca al Parlamento Europeo per dimostrare che fare a meno delle discariche è possibile. Tra i casi più virtuosi quello di Capannori, un comune toscano che ci è quasi riuscito

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Marzo 2013
    in Cronaca

    Zero Waste al Parlamento Europeo per dimostrare che fare a meno delle discariche è possibile
    Tra i casi più virtuosi quello di Capannori, un comune toscano che ci è quasi riuscito

    Capannori-Rifiuti-ZeroUn italiano al Parlamento Europeo ad illustrare pratiche virtuose per la gestione dei rifiuti? Può sembrare fantascienza, eppure è proprio così. Non c’è solo l’Italia che ricicla appena un terzo della sua immondizia e che rischia milioni di multe per la questione rifiuti. Qualche volta riusciamo a distinguerci anche per risultati positivi e progetti ambiziosi. È il caso di Capannori, piccolo comune di 46 mila abitanti, in provincia di Lucca che sulla gestione rifiuti ha pochi rivali: è stato il primo comune in tutta Europa ha dichiarare l’obiettivo “rifiuti zero” per il 2020 e, a quanto pare, è sulla buona strada per riuscire a realizzarlo.

    Il caso del virtuoso comune toscano è stato uno dei temi di discussione della giornata organizzata da Zero Waste per portare alle istituzioni europee la testimonianza che l’obiettivo rifiuti zero (fare tendere allo zero la quantità di rifiuti conferiti in discarica) è davvero raggiungibile. E a guardare Capannori neanche troppo lontano. Qui la raccolta differenziata è arrivata all’82%, i rifiuti complessivamente sono calati del 35% in soli cinque anni.

    Come? Vengono raccolti a domicilio vetro, plastica, lattine, organico e altri rifiuti. Dei microchip posti nei sacchetti dell’immondizia misurano la quantità di materiale indifferenziato: chi è meno virtuoso paga di più. Circa tremila famiglie usano il composter, quello nella mensa del municipio produce concime per le aiuole comunali. Detersivi, acqua e latte si comprano alla spina per non sprecare plastica. Kit di pannolini riciclabili sono stati regalati alle famiglie con figli. Le sagre sono diventate ecosagre, rigorosamente senza stoviglie in plastica. Bandite, così come i sacchetti di plastica per la spesa, sostituiti da borse in tela.

    “Sei anni fa, quando abbiamo aderito al programma zero rifiuti eravamo considerati pazzi, poi un eccezione, oggi siamo considerati un interlocutore credibile” racconta orgoglioso il primo cittadino, Giorgio del Ghingaro che però lamenta: “puntiamo a zero rifiuti ma abbiamo anche zero incentivi. Non abbiamo avuto appoggio dall’Europa, ne dall’Italia né dalla Toscana”. Sulla scia di Capannori oggi già 123 comuni in tutta l’Italia hanno aderito a “zero waste”.

    A livello europeo, secondo l’Eurostat, ogni cittadino produce in media 503 chili di rifiuti, di cui il 37% finisce in discarica, il 23% viene incenerito, il 25% riciclato e il 15% compostato. In Italia le cose vanno un po’ peggio. Produciamo più rifiuti urbani della media europea e, soprattutto, ne inviamo in discarica quasi la metà.

    “Per l’Italia meridionale quello dei rifiuti è un problema eterno – ammette il capo del Comitato Scientifico Zero Waste Europe, Enzo Favoino – ma dove si sta adottando la strategia zero rifiuti il problema si sta risolvendo: Salerno, ad esempio, applica più del 50% di raccolta differenziata porta a porta”. L’obiettivo è puntare almeno al 70% perché “se aumenta la differenziata diminuiscono i costi e si può passare dagli investimenti sui progetti a quelli per la creazione di posti di lavoro”.

    Sull’Italia dice la sua anche Andrea Zanoni, eurodeputato di Alde, originario della provincia di Treviso, la più virtuosa del nostro Paese in fatto di raccolta differenziata: anche secondo lui l’obiettivo zero rifiuti è a portata di mano. “Abbiamo tecnologie, mezzi e convenienza economica nel farlo. Il problema è la volontà politica”. Per questo, chiede, “è importantissimo un incentivo da parte dell’Europa per cambiare strada”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Che vergogna l’Italia in discarica, nel riciclaggio siamo tra i peggiori dell’Ue
    – Jeremy Irons: Situazione rifiuti inaccettabile, bisogna cambiare strada
    – La Svezia deve importare i rifiuti: ricicla “troppo”

    Tags: capannorieuropaitaliaparlamento europeorifiutizero waste

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione