- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » La cultura del sapore e il sapore della cultura

    La cultura del sapore e il sapore della cultura

    Ru Catania di Ru Catania
    23 Febbraio 2013
    in Non categorizzato

    La cultura del saporeIeri sera è venuta a cena una nostra amica, stavo cominciando a tagliare le zucchine, mi ha chiesto se poteva tagliarle lei. Mi ha detto che ha una passione sfrenata. Le ho chiesto se la sua passione riguardava solo il taglio delle zucchine e mi ha detto di no, che la sua passione riguardava l’uso dei coltelli di grosse dimensioni, in generale.

    Io solitamente, se gli invitati a cena sono in numero inferiore a due e mi chiedono se possono fare qualcosa, rispondo negativamente, invece ieri ho risposto positivamente, e solo ora che scrivo capisco il perché.
    Ho risposto positivamente perché questi invitati in numero inferiore a due non mi hanno chiesto se potevano fare qualcosa in generale, ma mi hanno chiesto se potevano fare una cosa in particolare. Nello specifico, se potavano tagliare le zucchine, e io in effetti non avevo nessun valido motivo per rifiutare questo aiuto, tanto più che si trattava di una vera e propria passione.

    Allora niente, le cedo il tagliere e il coltello di grosse dimensioni, e mentre lei sta per appassionarsi alla prima zucchina, io mi ricordo che c’ho ancora in frigo una mezza cipolla di grosse dimensioni pure quella. Che l’altra sera stavo facendo una minestra, mia moglie era su Skype con sua mamma, e sua mamma quando ha visto questa cipolla di grosse dimensioni mi ha detto Beh ma non la metterai mica tutta lì nella minestra? allora prima volevo metterla tutta, poi mi sono sentito in imbarazzo ne ho poi messa solo mezza, di cipolla, nella minestra. Comunque appunto, avevo ancora in frigo una mezza cipolla di grosse dimensioni, l’ho passata alla mia amica con la passione per i coltelli di grosse dimensioni, che tagliasse pure quella prima delle zucchine.
    Zucchine che, ora che ci penso, erano in effetti di grosse dimensioni pure quelle.

    Questa mattina mi sono svegliato ho fatto un patto con mia moglie, che lei preparava il caffè e io scendevo di sotto a comprare delle cose in una pasticceria marocchina che ha delle cose buonissime, in particolare ha un croissant fourré aux amandes che è una cosa che non si può capire quanto sia buono, allora una volta a settimana io e mia moglie ci viziamo che lei fa il caffè, io scendo di sotto a comprare due croissants fourrés aux amandes, e ogni volta anche qualcosa di nuovo.
    Uno dice Sta’ a vedere che adesso un marocchino ne capisce di croissants. Lascia fare, dico io, che a me le mandole fanno pure schifo, ma questo fa un croissant fourré aux amandes che è una cosa che non non si può capire quanto sia buono. Schaerbeek, vicino alla stazione, maggiori coordinate in pvt per gli interessati.

    Ma torniamo a noi, questa mattina vedo sul bancone delle cose gialle tonde schiacciate, alte un dito tipo come se fossero delle fette tonde di polenta grosse come un CD, e gli chiedo E queste cosa sono?
    Mi ha detto un nome marocchino che chiaramente mi sono già dimenticato, comunque insomma sono dei panetti di farina di mais che loro fanno scaldare, poi li tagliano a metà e ci mettono dentro del burro e del miele, o della marmellata, o del cioccolato, oppure gli algerini ci mettono anche delle altre salse, o i tunisini ce ne mettono delle altre ancora, ma loro che sono marocchini, prevalentemente ci mettono del miele. Strano, ho pensato io, che di solito i marocchini di miele nei dolci non se ne vede da nessuna parte di solito, no no, mica. Ma questo non gliel’ho detto.

    Poi arrivo a casa, c’era la tavola pronta per la colazione, ho fatto scaldare il panetto di polenta, l’ho messo sul tagliere, l’ho tagliato a metà, c’ho messo il burro, c’ho messo il miele, ce lo siamo mangiato.

    Buono. Molto buono. Sembrava tipo della polenta al forno con burro e miele, buono quindi. Solo c’aveva qualcosa in più, che mi sono detto Vedi questi marocchini, senti questa spezia, che sembra un po’ forte un po’ piccante, un po’ salata, è un retrogusto lontano però c’è, chissà che cosa usano.
    Poi chissà se è una spezia, o se è dovuto al fatto che magari fanno delle cose in cucina con le olive, con l’aglio, col pepe, vai a capire.

    Vai a capire, vai a capire, poi ho capito.
    Che io ieri sera alla mia amica con la passione dei coltelli grosse dimensioni che tagliava la mezza cipolla di grosse dimensioni, non l’avevo mica detto che il nostro tagliere da una parte non c’è inciso niente, dall’altra c’è incisa la S di Salato.

     Ru Catania

    Tags: cipollecoltellipascticceria marocchinaru cataniazucchine

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kirpan tradizionale indossato
    Cronaca

    Ecco quali sono, in Europa, i coltelli tradizionali

    15 Maggio 2017
    Editoriali

    Londra tra le righe

    1 Giugno 2014
    Editoriali

    L’agendina del Cosa Fare

    27 Maggio 2014
    Editoriali

    La grande flotta teatrale dei pedali

    19 Maggio 2014
    Editoriali

    I capolavori – #2

    19 Aprile 2014
    Non categorizzato

    L’habitat non fa il vandalo

    31 Marzo 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione