- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni: Gli italiani ricordino gli enormi vantaggi dello stare in Europa

    Elezioni: Gli italiani ricordino gli enormi vantaggi dello stare in Europa

    Ospitiamo volentieri un autorevole messaggio di chi conosce bene l'Ue e sa che ne servirà sempre di più nel nostro futuro. Giuseppe Tesauro, giudice costituzionale, è tra i firmatari.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Febbraio 2013
    in Politica

    Ospitiamo volentieri un autorevole messaggio di chi conosce bene l’Ue e sa che ne servirà sempre di più nel nostro futuro. Giuseppe Tesauro, giudice costituzionale, è tra i firmatari.

    Gentile Direttore,

    giuseppe_tesauroChi scrive si occupa quotidianamente di temi europei e crede nel progetto di integrazione europea1. Con l’approssimarsi delle elezioni il dibattito sull’Europa ha assunto toni populistici e deformanti, perché la maggior parte degli schieramenti politici, desiderosi di “vendere” a un’opinione pubblica sfiancata dalla crisi ricette di risanamento meno onerose, ha cominciato a manifestare insofferenza verso quelli che sarebbero i vincoli imposti dalle istituzioni e dai partner europei. Tre critiche su tutte, ripetute ossessivamente dai politici in cerca di consenso elettorale, appaiono particolarmente strumentali e meritano una replica.

    • La prima è che la crisi italiana è comune a tutti i paesi dell’Eurozona ed origina in fondo dall’incapacità dell’Unione europea di predisporre delle misure adeguate a livello europeo per evitare speculazioni dei mercati finanziari sul debito sovrano. Ma si confonde il rimedio con l’origine del male: la vulnerabilità dell’Europa riflette il pesante indebitamento di alcuni paesi dell’Eurozona, unitamente alla mancanza di prospettive di crescita, che mettono a repentaglio la solvibilità a termine di tali paesi. Sarebbe quindi forse più onesto interrogarsi sulle vere cause della fuga degli investitori dai titoli di Stato italiani, che vanno di tutta evidenza ricercate nella crescita asfittica del paese e nell’incapacità della nostra classe politica di attuare le riforme di risanamento.

    • La seconda critica è che l’UE avrebbe imposto una ricetta di austerità deprimendo l’Italia e le altre economie dell’Eurozona già in crisi. Sul punto basti osservare che l’equilibrio dei conti pubblici è una tappa obbligata propedeutica a qualsiasi progetto di sviluppo e di solidarietà intergenerazionale e va perseguita per il nostro interesse e non per quello dell’Europa. Vivere a debito non è realistico alla lunga perché implica che qualcuno sia disposto a dare credito ed abbia fiducia nella solvibilità del debitore; ma senza finanze in ordine un paese non comanda né rispetto, né tantomeno fiducia o credito.

    • La terza critica, direttamente correlata alla seconda, è che le istituzioni europee, ponendo enfasi sull’austerità, non si sarebbero preoccupate di rilanciare la crescita attraverso lo stanziamento di fondi adeguati per lo sviluppo delle economie dell’Eurozona. Ma è fatto notorio che il budget della UE, che equivale a più o meno l’1% del suo PIL, è palesemente inadeguato.

    Riguardo poi alla connotazione dispregiativa con cui molti politici rappresentano l’Unione europea, raffigurata come entità distante e priva di legittimazione democratica, va ricordato che l’UE non è un organismo esterno e alieno agli Stati che ne fanno parte, ma un’Unione di popoli e dei loro Stati sovrani che hanno deciso di esercitare una parte della propria sovranità attraverso istituzioni sovranazionali create per perseguire politiche e obiettivi di interesse comune. Le decisioni prese a Bruxelles sono dunque anche nostre.

    Poi, soprattutto, ricordiamo che i vantaggi che gli italiani traggono dall’appartenenza alla UE e all’euro sono, oggettivamente, enormi.

    L’Unione Europea ha saputo garantire ai popoli europei pace e prosperità per ben 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. In termini economici, poi, i benefici sono incommensurabili. Per menzionarne solo alcuni: i) la libera circolazione beni, servizi, capitali e persone ha creato un mercato unico di milioni di consumatori; ii) la liberalizzazione dei settori delle pubbliche utilità (telecomunicazioni, energia, trasporti, poste) ha consentito un abbattimento vertiginoso delle tariffe pagate da noi utenti; iii) innumerevoli sono le direttive UE in materia di protezione dei lavoratori, donne, fasce deboli, studenti, (si pensi al riconoscimento dei diplomi e al programma ERASMUS); iv) la disciplina della concorrenza ha consentito di combattere cartelli e abusi di posizione dominante, mentre il controllo degli aiuti di stato ha frenato la cattiva abitudine di alcuni Stati a concedere alle imprese sussidi distorsivi, limitando lo sperpero di danaro pubblico; v) la disciplina di tutela del consumatore ha consentito di sventare monumentali truffe ai danni dei consumatori; iv) la disciplina degli appalti pubblici ha promosso un principio benefico di concorrenza per il mercato consentendo alla pubblica amministrazione ingenti risparmi nel procacciarsi beni e servizi per la collettività. vii) I fondi europei di sviluppo e coesione e quelli infrastrutturali, per quanto spesso mal utilizzati dal nostro paese, hanno contribuito alla realizzazione di grandi opere di interesse collettivo (per es. la metropolitana di Napoli, le reti tranviarie di Firenze, la ristrutturazione dei porti di Genova e Civitavecchia, ecc.); viii) La tutela dell’ambiente, una delle priorità della UE, ha dato voce a esigenze per anni ignorate nel nostro paese. ix) anche la politica di liberalizzazione degli scambi commerciali con i paesi extra-europei (WTO), sebbene faccia talvolta oggetto di critiche, a ben vedere ha prodotto molti effetti benefici: oggi noi europei possiamo esportare verso quei paesi beni e servizi a valore aggiunto; x) Infine l’euro, tanto criticato, ha sconfitto l’inflazione, consentendo agli italiani di contrarre mutui a tassi di interesse favorevoli per comprare casa, e allo Stato italiano – e quindi ai contribuenti- di finanziare il proprio debito pubblico risparmiando miliardi.

    Chi ha sottoscritto quest’appello è convinto che c’è anche una crisi europea, ma per risolvere questa crisi ci vuole più Europa: che si completi l’unione politica, economica e monetaria e si stanzi un budget europeo più ambizioso di quello attuale, per poter finalmente attuare un vero piano di sviluppo a livello europeo. Nel frattempo, osserviamo che la crisi italiana è principalmente domestica e va risolta attuando subito riforme compatibili con gli impegni e gli indirizzi europei. Chi ha a cuore l’Italia e a cuore l’Europa, il prossimo 24 febbraio dovrebbe votare coloro che danno ampie garanzie sul saldo ancoraggio dell’Italia alla UE e all’Euro.

    I PRIMI SOTTOSCRITTORI
    Pappalardo Aurelio Partner Studio Legale Boneli, Erede, Pappalardo e Professore Collegio Europeo Di Parma
    Tesauro Giuseppe Giudice della Corte Costituzionale
    Todino Mario Partner Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
    Giudice Gabriele Commissione Europea, Capo Unità DG Affari economici e finanziari
    Pronio Massimo Commissione Europea, DG Sviluppo e Cooperazione
    Malferrari Luigi Commissione Europea, servizio giuridico
    Signore Stefano Commissione Europea, Capo Unità Affari Interni
    Forte Carlo Professore Diritto del Commercio Internazionale – Seconda Università degli Studi di Napoli
    Nava Mario Commissione Europea, Direttore DG Mercato interno e servizi
    Miceli Antonio Commissione Europea, Capo Unità OLAF
    Suardi Massimo Commissione Europea, Capo Unità DG Affari economici e finanziari
    Baratta Roberto Professore Ordinario di diritto internazionale e dell’Unione europea
    Mastroianni Roberto Professore Diritto dell’Unione Europea – Università degli Studi di Napoli Federico II
    Draetta Ugo Avvocato, Professore Ordinario di diritto Internazionale e dell’Unione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
    Triggiani Ennio Avvocato, Professore Ordinario di diritto dell’Unione Europea, Università di Bari “Aldo Moro”
    Fragola Massimo Professore Associato di diritto dell’Unione Europea, Università della Calabria
    Pellegrini Mattia Commissione Europea, Capo unità DG Imprese e Industria
    Spaini Tommaso Project Manager Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (AESA)
    Minneci Fabrizio Chief Legal Officer presso Ferrero International SA
    Bindi Federiga Direttore Istituto Italiano Cultura di Bruxelles
    Pignataro Laura Commissione Europea, Servizio Giuridico
    Pesaresi Nicola Commissione Europea, Capo Unità DG Concorrenza
    Grespan Davide Commissione Europea, Servizio giuridico
    Paolicchi Alessandro Commissione Europea, DG Commercio
    Paolicchi Alessandro Commissione Europea, DG Commercio
    Rossetti Di Valdalbero Domenico Commissione Europea, Amministratore principale DG Ricerca e Innovazione
    Gaudina Massimo Capo Unità European Research Council Executive
    Stancanelli Paolo Commissione Europea, Consigliere Giuridico
    Toffolon Claudio Commissione Europea, DG Concorrenza
    Conte Giuseppe Commissione Europea, Servizio giuridico
    Zanazzo Annagiulia Associate Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
    Botti Elisabetta Associate Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
    Kadar Massimiliano Commissione Europea, DG Concorrenza
    Chirico Filomena Commissione Europea, DG Concorrenza
    Sansonetti Valentina Commissione Europea, DG Concorrenza
    Rizza Cesare Avvocato Studio Legale Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
    Icardi Paola Commissione Europea, DG Concorrenza
    Bay Matteo Partner Studio Legale Latham & Watkins
    Pulga Marcella Commissione Europea
    Alemanno Alberto Professore HEC Paris
    Prete Luca Corte di Giustizia UE
    Manzini Pietro Professore Università di Bologna
    Birch Peter Commissione Europea
    Rossi Luca Commissione Europea, DG Concorrenza
    Amato Filippo Avvocato Studio Legale Jones Day

    1 I sottoscrittori sono funzionari europei, docenti, avvocati, consulenti che si occupano di questioni europee. L’appello è sottoscritto a titolo personale e non impegna le istituzioni di appartenenza dei sottoscrittori. 

    Tags: appelloCrisieuropatesauroue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione