- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Accordo di libero scambio Usa-Ue: Porterà miliardi di guadagni all’anno

    Accordo di libero scambio Usa-Ue: Porterà miliardi di guadagni all’anno

    Il commissario al Commercio De Gutch: "Enorme impatto su crescita e occupazione". Anche Angela Merkel entusiasta: "Di gran lunga il progetto futuro più importante"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Febbraio 2013
    in Economia

    Il commissario al Commercio De Gutch: “Enorme impatto su crescita e occupazione”
    Anche Angela Merkel entusiasta: “Di gran lunga il progetto futuro più importante”

    obama barrosoOra che il processo è cominciato l’obiettivo è fare “correre la palla il più in fretta possibile”. Stringe i tempi sull’accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea il commissario al Commercio, Karel De Gucht, che presentando la relazione finale nella commissione parlamentare Commercio internazionale, assicura che l’intenzione è quella di presentare direttive di negoziato già al Consiglio di marzo. Idealmente l’obiettivo sarebbe di completare il lavoro in circa due anni a partire da ora. Un risultato non semplice, ammette De Gucht, per “il più grande accordo di commercio bilaterale mai realizzato”.

    La nascita di questa mega area di libero commercio “creerà un enorme impatto sulla crescita e sull’occupazione da entrambi i lati dell’Atlantico”, assicura il commissario, che calcola: “Il Pil dell’Ue aumenterà di mezzo punto percentuale e questo si traduce in decine di miliardi di euro ogni anno”. Tutto ciò con quello che è “probabilmente il pacchetto di stimolo meno costoso che si possa immaginare”.

    D’accordo sull’importanza dell’intesa anche il cancelliere tedesco, Angela Merkel che oggi, parlando al Bundestag ha sottolineato come questo sia “di gran lunga il progetto futuro più importante” per i Paesi membri dell’Ue: non soltanto un’intesa ma “un vero piano per la crescita”.

    Secondo De Gucht, sono tre i punti essenziali su cui ora bisogna lavorare. Per prima cosa occorre progredire sulle questioni relative all’accesso al mercato in settori come gli appalti pubblici, i servizi e gli investimenti. C’è poi da lavorare allo sviluppo di regole e norme globali e infine bisogna intervenire sulle differenze di regolamenti tecnici, norme e certificazioni che costano tempo e denaro. Quest’ultimo punto, secondo il commissario al commercio, è il versante su cui si può operare un reale risparmio per le imprese, creando posti di lavoro e valore per i consumatori.

    Bene l’accordo, ma Bruxelles non dimentichi gli interessi strategici dell’Europa e cerchi un vasto sostegno dell’opinione pubblica: questo, in sostanza, quanto hanno risposto gli eurodeputati della commissione commercio internazionale alla relazione di De Gucht. Per Vital Moreira (S&D) il pomo della discordia nei colloqui potrebbero essere gli standard di salute di piante e animali. L’eurodeputato ha chiesto se l’Ue dovrà abbandonare il suo approccio precauzionale in questo settore. Altri eurodeputati hanno espresso preoccupazione per gli Ong e per gli ormoni nella carne bovina. Secondo Syed Kamall (ECR) ci sarà bisogno di proteggere il sistema indicazione geografica dell’UE. Paul Murphy (EUL/NGL) e Franziska Keller (Grens/EFA) hanno invece chiesto una riflessione in materia di diritti di proprietà intellettuale e protezione dei dati.

    Letizia Pascale

    Per saperne di più:
    – Commercio: Ue e Usa scelgono il libero scambio

    Tags: accordo di libero scambioDe Guchtlibero scambiomerkelObamaueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione