- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La confusa Europa elettorale, che però c’è

    La confusa Europa elettorale, che però c’è

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    20 Febbraio 2013
    in Editoriali
    Silvio Berlusconi ad una riunione a Bruxelles
    Silvio Berlusconi ad una riunione a Bruxelles

    Non è andata male per l’Europa in questa campagna elettorale oramai agli sgoccioli. Se ne è parlato, e questo è già un passo avanti, che è stato fatto, nell’ultimo paio di anni, anche in tutti gli altri paesi dell’Ue nei quali si è votato. Da noi lo si è fatto un po’ peggio, spesso in maniera confusa o sciovinista, ma almeno si è tenuto presente da parte di tutti che siamo membri dell’Unione europea.

    C’è chi l’ha presa in maniera patriottica come Francesco Storace, leader de “La Destra”, che ha tappezzato il Lazio con manifesti nei quali si rivendica il diritto degli italiani a scegliersi il proprio governo, con lo slogan impresso sopra una foto di Angela Merkel. Almeno si è reso conto che siamo in un sistema, dove anche posizioni di leader “stranieri” possono avere un rilievo interno. C’è anche Beppe Grillo, che a dire il vero non si capisce bene che posizione abbia, e che platealmente nel suo programma ignora l’Europa, “non siamo ancora maturi per parlarne”, dice candidamente un candidato di M5S.

    Gli altri però ne parlano, eccome. Silvio Berlusconi fa il gradasso, promette sfarceli, minaccia l’abbandono dell’euro, dice che i leader europei gli fanno un baffo. Purtroppo è vero, è quello che ha sempre fatto, e sono proprio lì le ragioni per cui è caduto, per aver isolato l’Italia nel contesto dei Ventisette. Però si rende conto che l’Ue esiste, che non la si può ignorare, almeno formalmente, almeno per il tempo di riuscire a mettere in piedi un governo che duri poi quel che sarà possibile, e si dichiara “il più europeista di tutti”. Non la pensano così gli altri del Partito popolare europeo, dove malamente iniziò la sua ridiscesa in campo, facendosi subito squalificare e sostituire da Mario Monti nel gradimento dei leader del Ppe.

    Il professore è chiaramente quello che di Europa ne sa di più. E’ stato scelto dai leader europei come premier italiano, Giorgio Napolitano ha favorito questo percorso, per poi, forse, pentirsene quando Monti è “salito” in politica. Non aveva capito il presidente della Repubblica l’ambizione dell’uomo e la lusinga, la pressione forte, probabilmente invincibile, che in Europa sarebbe stata fatta su di lui perché si candidasse al premierato. Monti è certamente un uomo che viene dai “poteri forti”, ma non nascosti, si sa che è uomo delle banche e della finanza, di una certa politica e con certe ambizioni. Non lo nasconde ed in Europa è stato, in questi 13 mesi, con assertività: si è piegato quando era inevitabile e spesso giusto, ma si è anche impuntato (ed ha vinto) quando ha ritenuto, e potuto. Certamente sa dove sta e con che regole si gioca.

    Poi c’è Pierluigi Bersani, che di Europa parla anche lui con frequenza e che, come Berlusconi, ha anche lui iniziato la sua campagna elettorale a Bruxelles, dove nell’ultimo anno è venuto almeno tre o quattro volte. L’ultima è stata per incontrare i vertici istituzionali dell’Unione, ai quali si è presentato personalmente ed ha presentato le credenziali del Pd e del Pd quale partito che, più di altri, ha sostenuto l’azione di Monti in Europa. Gli incontri andarono bene, suscitando addirittura un certo entusiasmo da parte dell’allora presidente dell’Eurogruppo, il popolare lussemburghese Jean-Claude Juncker. Anche Bersani sa bene che il nostro agire, il nostro futuro, sono nell’Unione, ed in quel quadro ragiona.

    Di Europa dunque si è parlato, ed è chiaro quali sono le posizioni e le politiche che si faranno. Gli elettori questa volta, anche se in modo ancora confuso, alle volte sbagliato, sono stati messi di fronte ad un quadro politico di riferimento un po’ più ampio (e più vero quanto a influenza nelle loro vite) di quello solo italiano. Hanno qualche strumento in più per scegliere.

    Tags: berlusconibersanielezionieuropagrilloitalian electionsmontistorace

    Ti potrebbe piacere anche

    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    australia elezioni
    Politica

    Il premier laburista Albanese confermato in Australia, l’Ue ringrazia ‘l’effetto Trump’

    5 Maggio 2025
    Mark Carney, Banca d'Inghilterra, Regno Unito,
    Politica Estera

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    28 Aprile 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione