- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Nasce la Corte unitaria per il brevetto europeo, l’Italia firma ma non accetta le regole

    Nasce la Corte unitaria per il brevetto europeo, l’Italia firma ma non accetta le regole

    Roma si esclude perché vuole poter depositare le invenzioni in italiano (e non in inglese). Il nuovo organismo avrà tre sedi per accontentare Francia, Gran Bretagna e Germania

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Febbraio 2013
    in Politica

    Roma vuole poter depositare le invenzioni in italiano (e non in inglese). Anche Sofia dice sì
    Il nuovo organismo avrà tre sedi per accontentare Francia, Gran Bretagna e Germania

    European_Patent_OfficeFirmato l’atto che istituisce la Corte unitaria per il brevetto europeo. I ministri dei ventisette Paesi membri dell’Unione europea hanno sottoscritto il documento per la creazione del nuovo organismo nel corso della riunione del Consiglio Competitività. A firmarlo per l’Italia il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, non lo hanno sottoscritto invece Bulgaria, Polonia e Spagna. Adesso deve partire il processo di ratifica dei parlamenti nazionali. Perché l’accordo entri in vigore, dovranno ratificarlo almeno tredici Paesi (inclusi i tre dove avrà sede, vale a dire Francia, Germania e Gran Bretagna). Il brevetto unitario entrerà in vigore a partire da gennaio 2014 e avrà una validità di 40 anni a decorrere dal deposito della relativa domanda. Si stima che il brevetto europeo costerà il 70-80% in meno rispetto al costo attuale per la protezione delle proprie invenzioni a livello continentale.

    Si arriva così alla fine di un processo durato anni e che aveva visto l’Italia protagonista. Nel corso della sua preparazione si era accesa un disputa tra Gran Bretagna, Francia e Germania sulla sede della Corte, e il nostro Paese – fuori tempo massimo – aveva presentato la propria candidatura inserendosi nel dibattito. Alla fine la richiesta italiana è stata respinta, e l’Europa ha ritenuto di risolvere la disputa concedendo a ognuno dei tre Paesi pretendenti una parte di organismo. In base all’atto istitutivo siglato oggi, la divisione centrale della Tribunale di prima istanza avrà sede a Parigi, ma la Corte unica per il brevetto europeo avrà sezioni speciali distaccate a Londra e Monaco di Baviera.

    La Corte unitaria per il brevetto europeo assicurerà l’uniformità dei brevetti a livello europeo: una qualunque invenzione depositata sarà riconosciuta e tutelata all’interno dei Paesi che si riconoscono nel sistema. E il sistema si applicherà a venticinque nazioni su ventisette: per ora non aderiscono Italia e Spagna, che hanno fatto ricorso (respinto) per la questione linguistica. In base al regolamento comunitario la domanda di brevetto potrà essere presentata in una qualsiasi delle lingue parlate negli Stati membri ma dovrà necessariamente essere accompagnata da una traduzione in inglese, francese o tedesco. “Fino a quando l’Italia non aderirà al regolamento si potrà brevettare in Italia, in italiano”, ha sottolineato Moavero. Anche se non partecipa alla ‘cooperazione rafforzata’ sul brevetto Ue, l’Italia ha comunque firmato l’accordo sulla Corte unificata per poter avere un membro nazionale.

    AGGIORNAMENTO DEL 5 MARZO

    Anche la Bulgaria aderisce al regime di brevetto unico europeo. Il Consiglio europeo fa sapere che “le formalità che hanno permesso alla Bulgaria di diventare il venticinquesimo firmatario dell’accordo sulla Corte unitaria per il brevetto sono state espletate oggi”. A tre settimane dalla firma dell’accordo – sottoscritto a ventiquattro lo scorso 19 febbraio – un altro paese membro aderisce al nuovo sistema comunitario. Rimangono non firmatari Polonia e Spagna.

     

    Renato Giannetti

    Tags: brevettiBulgariaCorte unitaria per il brevetto europeofranciagermaniaGran Bretagnaitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione