- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tabacco: Il Senato italiano boccia la direttiva di Borg

    Tabacco: Il Senato italiano boccia la direttiva di Borg

    Due Commissioni di Palazzo Madama esprimono forti critiche sui metodi, benché gli obiettivi di Bruxelles sul contrasto al tabagismo siano condivisibili Riserve sull'efficacia e l'equilibrio degli strumenti proposti. Dubbi anche su fronte concorrenza.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Febbraio 2013
    in Cronaca

    Due Commissioni di Palazzo Madama esprimono forti critiche sui metodi, benché gli obiettivi di Bruxelles sul contrasto al tabagismo siano condivisibili
    Riserve sull’efficacia e l’equilibrio degli strumenti proposti. Dubbi anche su fronte concorrenza

    Il pacchetto
    Il pacchetto “dissuasivo” proposto dalla Commissione Ue

    L’obiettivo e’ condivisibile, ma il metodo e gli strumenti no. E le commissioni Sanità e Politiche dell’Unione europea del Senato non hanno avuto dubbi nell’esprimere rilievi critici nei confronti della proposta di direttiva presentata dalla Commissione europea sul ravvicinamento delle disposizioni legislative sulla presentazione, lavorazione e vendita dei prodotti del tabacco e correlati

    Se non è una bocciatura del lavoro dello staff agli ordini del commissario maltese Tonio Borg, poco ci manca. Perché se da un lato, a pochissimi giorni dalle elezioni, entrambe le commissioni di Palazzo Madama esprimono in premessa apprezzamento per gli obiettivi della proposta di direttiva sui prodotti del tabacco – in particolare, per il perseguimento del contrasto al tabagismo (finalità che peraltro vede l’Italia tra i Paesi maggiormente sensibili all’interno dell’Unione europea) – dall’altro i documenti conclusivi votati dalle due commissioni del Senato contengono un parere contrario per non conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità e per altri specifici motivi.

    La proposta di direttiva europea in sintesi ha l’obiettivo di assicurare un migliore funzionamento del mercato interno tramite l’aggiornamento degli ambiti già oggetto di armonizzazione; l’ampliamento della gamma di prodotti disciplinati ; il contrasto a tentativi di elusione; un elevato livello di protezione della salute; l’applicazione armonizzata degli obblighi derivanti dalla Convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo.

    All’ok di principio, fanno riscontro precise critiche. In particolare, “la proposta di direttiva non sembra mirata ad armonizzare/riavvicinare le legislazioni degli Stati membri”. Sotto accusa l’art.24 secondo cui gli Stati membri sono liberi di adottare differenti, e più stringenti, regolamentazioni del settore. “La proposta di direttiva incoraggia gli Stati ad agire in maniera autonoma in differenti aree quali: la misurazione delle emissioni diverse da nicotina, catrame, e monossido di carbonio; ulteriori test di misurazione degli ingredienti; i requisiti per proibire prodotti contenenti additivi specifici; l’introduzione di un sistema di autorizzazione per i nuovi prodotti; l’introduzione di norme più severe sul confezionamento (come ad esempio il pacchetto generico). Tali proposte- sottolinea il documento conclusivo della commissione Sanità di Palazzo Madama – creano le basi per significative differenze tra gli Stati membri e conseguenti limitazioni alla libera circolazione delle merci”.

    Non solo. Nel mirino “alcune incongruenze” per quanto attiene alla facoltà concessa agli Stati membri di un margine inerente l’ambito di attuazione della proposta di direttiva. “Il potere di adottare atti delegati, conferito alla Commissione rischia di essere eccessivamente ampio sia nel contenuto – investendo almeno 16 aree riguardanti la produzione, il confezionamento e la vendita dei prodotti da tabacco – che nella durata, così delimitando fortemente il potere legislativo dei Parlamenti nazionali”, rilevano i senatori della commissione Sanità.

    Ancora: sotto la lente anche le misure relative alla standardizzazione del pacchetto e al divieto di vendita di intere categorie di prodotti attualmente legali, come le sigarette slim, quelle al mentolo ed i pacchetti da 10, Ebbene, “l’ingiustificato divieto di questi prodotti legali, oltre ad apparire in contrasto con il primo obiettivo dichiarato della proposta, ossia quello di favorire il mercato interno, porterebbe verso la commoditizzazione (senza la protezione da brevetto, ndr) e la conseguente erosione del suo valore, incoraggiando (a) i consumatori a passare a prodotti meno costosi, (b) la concorrenza a basarsi solo sul prezzo, comportando una riduzione del prezzo medio dei prodotti del tabacco e (c) un forte aumento del mercato illecito (contrabbando/contraffazione), in quanto confezionamenti standard sarebbero più semplici da replicare. L’impatto negativo di queste conseguenze sulle rivendite legali, l’erario e la filiera sarebbe consistente. Inoltre, i risultati che sarebbero raggiunti mediante la nuova proposta di Direttiva andrebbero a porsi in contrasto con l’altro obiettivo fondamentale della proposta, ossia la tutela della salute pubblica”.

    In sintesi: “appurata la competenza dell’Unione a legiferare in materia di tabacco e prodotti correlati, appare ingiustificato e lesivo delle competenze degli Stati membri un intervento autonomo della Commissione che non risponde ai criteri di necessità e valore aggiunto” rileva la commissione per le Politiche dell’Unione europea.

    M.B.

    Tags: borgdirettivafumopacchettisigarettetabaccotobacco directive

    Ti potrebbe piacere anche

    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    (Imagoeconomica)
    Cronaca

    Fumo: con le alternative al tradizionale possibile migliore salute e preservazione dell’industria

    17 Marzo 2025
    fumo sigarette
    Cronaca

    Un dibattito aperto per affrontare il problema del fumo. Philip Morris promuove la campagna Sfumature

    4 Dicembre 2024
    Una ragazza fuma una sigarette elettronica [foto: Revival Vape, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Sigarette, il Consiglio Ue raccomanda la stretta anti-fumo passivo. Insorgono Italia e Romania

    3 Dicembre 2024
    Politica

    Sigarette elettroniche, socialisti e Verdi affossano il testo anti-fumo con conservatori e sovranisti

    28 Novembre 2024
    Innovazione Digitale
    Economia

    La Direttiva sul lavoro mediante piattaforme digitali: verso un nuovo modello di impresa

    21 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione