- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Governi cambino il bilancio o il Parlamento lo boccerà”

    “Governi cambino il bilancio o il Parlamento lo boccerà”

    La conferenza dei presidenti dei gruppi d'accordo sul "no" al nuovo budget settennale.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Febbraio 2013
    in Economia
    Joseph Daul

    Joseph Daul

    La conferenza dei presidenti dei gruppi d’accordo sul “no” al nuovo budget settennale.

    Swoboda, Daul e Verhofstadt
    Swoboda, Daul e Verhofstadt

    Il bilancio pluriennale concordato dai capi di Stato e di governo dei paesi Ue va cambiato, o in Parlamento non passerà. E’ la posizione ferma espressa dalla Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo, nel corso del dibatto sul quadro finanziario 2014-2020 con i presidenti di Commissione e Consiglio Ue, Josè Manuel Barroso e Herman van Rompuy. L’istituzione comunitaria è compatta contro il compromesso raggiunto nel vertice del Consiglio europeo del 7 e 8 febbraio. “Così com’è questo bilancio non troverà mai una maggioranza in Parlamento”, tuona Hannes Swoboda, presidente del gruppo S&D. “Non è solo una questione di cifre, è una questione di filosofia: se vogliamo far morire di fame l’Europa, allora questo è uno strumento giusto”. In Europa “abbiamo bisogno di un bilancio anti-ciclico, e non ciclico. Noi invece abbiamo un bilancio di questo secondo tipo”. Duro ance il presidente del Ppe, Joseph Daul. “L’ultimo vertice europeo di europeo aveva solo il nome. Era solo un incontro tra mercanti di tappeti”. Quanto accordato, sottolinea, “rappresenta appena l’1% del Pil dell’Ue, ed è la metà di quanto accordato alla Grecia per far fronte alla crisi finanziaria”. Insomma, “quali sono le ambizioni di questo bilancio? Ci si batte solo per ottenere gli sconti. Sono deluso”. “Quello approvato è tutto tranne che un bilancio europeo”, il commento di Isabelle Durant (Verdi-Ale), vicepresidente del Parlamento Ue. “Non possiamo accettarlo, al massimo rinegoziarlo, anche se non vediamo molti spiragli di trattativa”. Per Durant, quindi, “la cosa migliore è arrivare al 2014 e poi procedere con un quadro quinquennale”. Per il presidente dell’Alde, Guy Verhofstadt, invece riscrivere il bilancio è la sola possibilità sul tappeto. “L’accordo raggiunto mi sembra un copia-incolla delle ultime prospettive finanziarie. Credo vi sia una sola possibilità: rinegoziarlo”. Per il britannico Martin Callanan (presidente del gruppo Ecr), quello trovato “non è un accordo perfetto, ma se il Parlamento vuole fare la guerra al Consiglio si rischiano ricadute pesante per tutti”. Ma non si voti a scrutinio segreto. “Sarebbe ridicolo per tutti”. Critico nei confronti del premier britannico il presidente di Efd, Paul Nuttall. “Forse sarà la vittoria di Cameron, ma non è la vittoria della Gran Bretagna, che aumenterà il contributo di anno in anno per un’unione che non sa gestire la sua governance”.

    Inaccettabile è anche il termine a cui si riferisce Kartika Liotard, coordinatore della Sinistra unita. “Questo bilancio non è né verde né sociale, e quindi non possiamo sostenerlo”.

    Da qui l’appello di Barroso: lavorare per dare credibilità all’Europa. “Senza un bilancio pluriennale non è credibile andare a negoziare i programmi” che servono all’Ue. “Per questo chiedo a Parlamento e Consiglio di avviare negoziati seri”.

    R. G.

    Tags: Barrosobilanciomffparlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione