- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per entrare nell’euro la Lettonia si divide a metà

    Per entrare nell’euro la Lettonia si divide a metà

    Il Parlamento di Riga con una drammatica votazione sul filo ha approvato l'ingresso nella moneta unica. Alcuni deputati stanno pensando di richiedere un referendum per fermare il provvedimento

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Febbraio 2013
    in Economia

    Il Parlamento di Riga con una drammatica votazione ha approvato l’ingresso nella moneta unica
    Alcuni deputati stanno pensando di richiedere un referendum per fermare il provvedimento

    Tra meno di un anno nell’euro ci saranno diciotto paesi. La Lettonia ha approvato qualche giorno fa in seconda lettura, con una drammatica votazione che ha spaccato a metà il Parlamento, la legge per il passaggio alla moneta unica. Le beghe tra i paesi e la crisi degli ultimi anni hanno molto raffreddato l’animo dei lettoni verso l’Unione e la sua valuta.

    Il provvedimento, è passato con 52 voti favorevoli, 40 contrari e otto assenti o astenuti, e prevede che la moneta unica venga adottata dal primo gennaio 2014. Il clima però non è di entusiasmo, un sondaggio dell’agenzia Tns mostra che il 60% della popolazione tra i 18 e i 55 anni è contraria all’adozione della moneta unica, e manifestazioni di protesta hanno segnato anche le giornate dei lavori parlamentari. Qualcuno chiedeva un referendum, ma il governo non lo ha concesso, richiamandosi a quello già celebrato nel 2004 per l’ingresso nell’Unione. Ma non è detta l’ultima parola.

    A favore dell’euro hanno votato i tre partiti della coalizione di governo e i sei deputati del gruppo indipendente, che appoggiano l’esecutivo, contro  i due partiti di opposizione, il russofono Saskaņas Centrs e lo ZZS.

    In realtà il rischio per il futuro dell’euro in Lettonia, sostiene Paolo Pantaleo su Balticanews,  “viene dalla possibilità che le opposizioni richiedano un referendum sulla legge di introduzione. Sono necessarie 34 firme di deputati per avviare la richiesta, una possibilità che a detta del premier Dombrovskis di fatto arresterebbe il processo di avvicinamento all’euro e impedirebbe al paese di introdurre la moneta unica a partire dal 2014”.

    Per il ministro degli esteri Rinkēvičs, ricorda sempre Pantaleo, il problema principale è la mancata informazione sulle questioni concrete e pratiche relative al cambio della moneta, che poi genera incomprensioni e il propagarsi di falsi miti e paure irrazionali. “Credo – dice Rinkēvičs – che in parte il problema derivi dai tempi sovietici, quando nel giro di pochi giorni poteva accadere che una improvvisa riforma monetaria facesse perdere valore ai risparmi dei cittadini”.

    “Nello stesso tempo – aggiunge il ministro degli Esteri – c’è un forte fattore emotivo nella gente, dovuto alla difficoltà di abbandonare la moneta nazionale, uno dei simboli della ritrovata indipendenza. Ma sapete, io durante gli anni della grave crisi economica, nel 2009, lavoravo alla Cancelleria della presidenza della repubblica, e mi ricordo bene che in quel periodo la gente cambiava risparmi in lats con l’euro. Fra loro anche molti di quelli che oggi si professano patrioti difensori del lats e oppositori della moneta unica europea.”

    L’introduzione dell’euro è comunque un obbligo per la Lettonia, come per tutti i nuovi entranti nell’Unione. Il periodo di doppia circolazione delle due monete sarà di due settimane e icommercianti hanno l’obbligo di esposizione del doppio cartellino dei prezzi in lats ed euro da tre mesi prima dell’introduzione della moneta unica.

    Tags: Dombrovskiseurolettoniapaesi euro

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Fluttuazioni mercati finanziari variazioni tasso di cambio dollaro-euro [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dazi, preoccupa il tasso di cambio euro-dollaro. Lagarde: “Monitoriamo effetti su inflazione”

    11 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Le criptovalute di Trump spaventano l’Ue, l’Eurogruppo cerca le contromisure

    7 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Aumentano gli euro falsi, nel 2024 ritirate 554mila banconote ‘taroccate’

    21 Febbraio 2025
    Leonardo da Vinci [foto: Wikimedia Commons] e l'avocetta  [foto:  Ron Eggert, Wikimedia Commons]. Sono loro a contendersi le prossime banconote da 100 euro
    Economia

    Leonardo da Vinci e l’avocetta in lizza per le nuove banconote da 100 euro

    31 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione