- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Giorgetti: L’Ue sulla finanza decide, sulla crescita discute solo

    Giorgetti: L’Ue sulla finanza decide, sulla crescita discute solo

    Il leghista è l'unico parlamentare italiano venuto a Bruxelles per discutere il Semestre europeo. “Le politiche di austerità stanno distruggendo tutte le prospettive di crescita”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Gennaio 2013
    in Economia

    Il leghista è l’unico parlamentare italiano venuto a Bruxelles per discutere il Semestre europeo
    “Le politiche di austerità stanno distruggendo tutte le prospettive di crescita”

    La Lega Nord sarà anche il partito più ‘euroscettico’ (o ‘eurocritico’) in Italia, ma intanto questa mattina l’unico deputato italiano presente alla settimana parlamentare sul semestre europeo, in cui i deputati di tutta Europa si confrontano coi colleghi di Bruxelles sulle decisioni di politica economiche che l’Ue prenderà nei prossimi mesi, è il leghista Giancarlo Giorgetti, presidente della commissione Bilancio della Camera. “Gli altri forse avranno preferito partecipare a iniziative elettorali”, dice.

    E lei invece perché è venuto a Bruxelles?
    “Sono venuto a vedere che aria tira ma purtroppo non vedo nulla di nuovo. Questi sono incontri importanti, partecipando ai quali ti accorgi anche dell’approccio diverso tra il nord e il sud dell’Europa, tra chi impone certe politiche e chi le subisce. Se fai politica in Italia non puoi non avere una sensazione di quello che succede a Bruxelles, perché oggi a Montecitorio non si decide più nulla”.

    Come valuta la giornata e le discussioni di oggi?
    “C’è una impasse in Europa. Le decisioni prese lo scorso anno, come Fiscal Compact e sorveglianza bancaria, sono state prese sull’onda dell’emergenza e questo ha aiutato a trovare un consenso. Mentre mentre sul Pacchetto per la crescita si trovano in oggettiva difficoltà, le soluzioni non le ha nessuno ed è difficile trovare il consenso tra chi vole l’assoluto free market e chi pensa a un intervento dello Stato. E così finisce che sulla finanza si decide mentre sulla crescita si discute”

    Il commissario Lewandoscky ha oggi ribadito che l’Ue per uscire dallo stallo ha bisogno di un bilancio autonomo con risorse proprie.
    “Gli interventi dei commissari oggi mi sono sembrati davvero deboli. Sulle risorse proprie per il Bilancio Ue io sarei anche d’accordo, ma come si fa se poi, quando proponi la Tobin tax (la tassa sulle transazioni finanziarie, ndr), la Gran Bretagna si mette di traverso?”.

    Londra intanto medita di uscire dall’Ue, lei cosa ne pensa?
    “La discussione è complicata, senza di loro prendere certe decisioni sarebbe molto più facile ma poi, torniamo alla Tobin Tax ad esempio, senza il loro mercato finanziario il provvedimento perderebbe di efficacia. Con loro nell’Ue invece avrebbe un respiro diverso”.

    Con l’entrata in vigore del Fiscal compact adesso saremo obbligati a tenere il deficit sotto sorveglianza e questo limiterà la possibilità di interventi statali nell’economia…
    “Questo non farà che frenare le politiche di sviluppo, stanno distruggendo tutte le prospettive di crescita. Come potremo aiutare il sistema delle imprese? È palese che l’austerità ha avuto un peso notevole sulla nostra economia ed è stata una delle cause della riduzione del Pil del 2,4% nel 2012”.

    Il rapporto debito/Pil in Italia è a oltre il 120% e ora dovremo dimezzarlo in 20 anni.
    “Il nostro debito pubblico è in gran parte il risultato degli altissimi interessi che ci troviamo a pagare da anni, paghiamo il servizio sul debito e mettiamo l’economia reale a stecchetto con tasse e quant’altro. Non ne usciremo certo solo con politiche di bilancio”.

    La Bce invece ha prestato mille miliardi alle banche a interessi dell’1%
    “Le banche possono beneficiare oggi di qualsiasi aiuto mentre gli imprenditori si trovano abbandonati. In questo modo l’Ue fa solo gli interessi degli istituti finanziari. Se la Bce presta a queste condizioni le banche poi comprano titoli di Stato che hanno interessi. Prendiamo il caso Monte Paschi, ma senza entrare nel merito dello scandalo e delle polemiche, io dico: la banca ha comprato diversi titoli Statali e per questo ora per salvarla, dopo tutto quello che è successo, le propinano i Monti bond, che arriveranno ad avere interessi anche del 15%. Ma chi può pagare interessi del genere?”

    La Bce però non può prestare soldi direttamente agli Stati.
    “A questo punto sarebbe molto meglio se potesse farlo”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: bilanciobruxellesgiorgetti

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione