- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mali, Terzi: nessun intervento italiano nel conflitto

    Mali, Terzi: nessun intervento italiano nel conflitto

    Il ministro degli Esteri a Bruxelles: "Da noi solo sostegno logistico". Fabius: Noi non siamo soli, siamo solo gli apripista. Ashton: Molti Paesi pronti a intervenire

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Gennaio 2013
    in Politica Estera

    Il ministro degli Esteri a Bruxelles: “Da noi solo sostegno logistico”
    Fabius: Non siamo soli, siamo solo gli apripista. Ashton: Molti Paesi pronti a intervenire

     “In nessun modo ci sarà un intervento militare diretto” in Mali. Giulio Terzi è la prima cosa che ha voluto mettere in chiaro arrivando a Bruxelles per la riunione straordinaria del consiglio Affari esteri, dedicato interamente alla questione maliana. Il deteriorarsi della situazione ha costretto i ventisette ministri degli Esteri a catapultarsi nella capitale dell’Unione europea per dare una risposta europea alla crisi in Sahel, dove l’escalation ha raggiunto il livello massimo con i raid aerei della Francia e l’annuncio dell’invio di truppe di terra. Un’opzione esclusa in modo categorico dall’Italia. “In nessun modo ci sarà uno spiegamento di militari italiani sul territorio”, ha ribadito il titolare della Farnesina prima ancora dell’inizio della sessione dei lavori del Consiglio straordinario (le sue sono state le prime e anche ultime dichiarazioni, dato che al termine dei lavori ha lasciato la sede del Consiglio europeo senza dire nulla). L’Italia si limiterà a garantire “impegno di supporto logistico” attraverso “la messa a disposizione di basi e il trasporto dei materiali”. Gli unici uomini che il nostro paese invierà in Mali sono gli istruttori richiesti dalla missione di addestramento europea (Eutm). Il governo italiano ne invierà da quindici  a ventiquattro.

     La riunione è stata piuttosto rapida. Iniziata intorno a mezzogiorno, già dopo un’ora ha visto l’adozione delle conclusioni. Tra queste l’avvio della missione di addestramento delle forze armate maliane (operativa entro metà febbraio per una durata di 15 mesi) e finanziamento (non quantificato) alla missione internazionale a guida africana di sostegno al Mali (Afisma). “Vogliamo una leadership africana sul territorio”, ha sottolineato Cathrine Ashton nel corso della (piuttosto breve) conferenza stampa finale. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue ha lasciato intendere che l’Unione europea non lascerà sola la Francia, anche se al momento si cerca di evitare il coinvolgimento diretto. “C’è la volontà di tutti i paesi di sostenere la Francia in tutti i modi, e alcuni stati membri non escludono il ricorso all’opzione militare”.

     Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, è convinto che la missione in Mali si estenderà. “I francesi non sono da soli, sono solo gli apripista” di questa azione di lotta al terrorismo. “Ci siamo caricati sulle spalle la speranza di un popolo e il rispetto del diritto internazionale”. Ciò tra i migliori auspici delle autorità maliane. “Un paese come il mio, con risorse limitate, ha bisogno del sostegno internazionale”, ha detto il ministri degli Esteri maliano, Tieman Coulibaly. “Abbiamo bisogno di assistenza, di una coalizione internazionale che combatta il terrorismo”. L’Italia eviterà il coinvolgimento diretto, l’Ue – per ora – non darà vita a operazioni. La missione di addestramento, è scritto nel documento finale, “non sarà fatta ricadere in azioni di combattimento”. Si intende procedere alla formazione e all’addestramento delle forze armate maliane per “permettere, sotto l’autorità civile, di restaurare l’integrità territoriale del paese”. L’auspicio di molti, in Europa, è che questo possa bastare.

    (Nella foto Reuters mamma e bimbi profughi in un campo a Sevare, nel Nord-Est del paese)

    Loredana Recchia

    Tags: ashtonfabiusmaliterzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Editoriali

    La solitudine della Francia

    27 Ottobre 2020
    Politica

    Prove di attacco strategico dell’Ue all’immigrazione clandestina

    18 Luglio 2018
    Politica

    Migranti, centri extra-Ue: le soluzioni semplici non esistono

    23 Giugno 2018
    Politica Estera

    Aquarius, Mogherini ammonisce: “La priorità deve essere il salvataggio di vite”

    14 Giugno 2018
    Politica Estera

    L’Ue raddoppia il budget della missione in Mali

    14 Maggio 2018
    Politica Estera

    La comunità internazionale stanzia 414 milioni di euro per il Sahel

    23 Febbraio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione