- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia, niente più ritardi nei pagamenti pubblici alle Pmi

    Italia, niente più ritardi nei pagamenti pubblici alle Pmi

    In vigore dal primo gennaio la legge che recepisce la direttiva Ue in materia. Soddisfatto Tajani

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    2 Gennaio 2013
    in Economia

    In vigore dal primo gennaio la legge che recepisce la direttiva Ue in materia. Soddisfatto Tajani

    L’Italia si mette in regola con le disposizione comunitarie, e parte dal 2013 con l’obbligo per la pubblica amministrazione di pagare le piccole e medie imprese (Pmi) entro e non oltre 30 giorni. Con l’arrivo del nuovo anno è entrata in vigore (l’1 gennaio) la normativa che recepisce la direttiva Ue sui ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione, fortemente voluta dal vice presidente della Commissione europea responsabile per l’Industria, Antonio Tajani. Proprio Tajani saluta con soddisfazione il passo compiuto dal nostro paese, che ha reso operative le disposizioni comunitarie in anticipo rispetto alle scadenze fissate da Bruxelles (16 marzo 2013). “Con il 2013 entra in vigore in Italia la direttiva Ue sul ritardo dei pagamenti alle Pmi da parte della Pubblica amministrazione”, sottolinea Tajani. La direttiva Ue sul ritardo dei pagamenti alle Pmi vale per tutti i settori. Da oggi in avanti, sottolinea il commissario europeo, “la pubblica amministrazione deve pagare le piccole e medie imprese creditrici entro 30 giorni,in alcuni settori entro 60, altrimenti andrà incontro a una penale”. Sull’Italia potrebbero dunque pendere nuovi rischi multe? Tajani implicitamente auspica di no. “Vigilerò per il completo recepimento e la corretta applicazione” della direttiva, assicura. Comunque per Tajani una cosa deve essere chiara. Con l’entrata in vigore delle nuove norme italiane di recepimento della direttiva Ue, “tocca alla pubblica amministrazione ridurre gli sprechi e lo sperpero del denaro pubblico per pagare i propri creditori”.

     

    Tags: pagamentipmitajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    Il presidente e amministratore delegato di Generali, Philippe Donnet, alla IV edizione di SME EnterPRIZE [Bruxelles, 26 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Green Economy

    Generali: “Convinti dei vantaggi della transizione sostenibile per economia e imprese”

    27 Marzo 2025
    bei
    Economia

    Dalla Bei 160 milioni di euro per aiuti alle micro, piccole e medie imprese toscane

    13 Marzo 2025
    Burocrazia [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Meno burocrazia e meno sostenibilità, il pacchetto Omnibus Ue per 50 miliardi extra

    26 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Competitività, da semplificazione regole Ue le imprese risparmieranno 37,5 miliardi

    29 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione