- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Monti: il vertice è stato un successo. E sulla candidatura glissa

    Monti: il vertice è stato un successo. E sulla candidatura glissa

    Il presidente del Consiglio spiega: “In Italia 15 banche rientreranno nella sorveglianza unica”. Sullo stop di D'Alema alla sua candidatura: “Non ho letto l'intervista, non toglietemi la sorpresa”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Dicembre 2012
    in Politica

    Il presidente del Consiglio spiega: “In Italia 15 banche rientreranno nella sorveglianza unica”
    Sullo stop di D’Alema alla sua discesa in campo: “Non ho letto l’intervista, non toglietemi la sorpresa”

    “Soltanto domande sul vertice”, lo staff del Presidente del Consiglio ci prova a tenere lontane le domande sulla sua candidatura, nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo. Ma è chiaramente inutile, i giornalisti italiani vogliono una risposta certa, un “sì” o un “no”. Il professore però, come ha fatto in tutti questi giorni, continua a glissare rifugiandosi in un ‘responsabilissimo’: “Non mi sembra possibile e opportuno per me entrare su questo tema che riguarda gli elettori italiani e l’offerta che ci sarà o non ci sarà in occasione delle elezioni”. E poco importa se diversi leader europei e l’intero vertice del Ppe non nascondano di guardare con favore una sua eventuale discesa in campo. Ma Monti, cercando di apparire distaccato, anche se è chiaramente inorgoglito del fatto di aver stravinto la battaglia di fiducia europea ingaggiata con Silvio Berlusconi, semplicemente afferma: “Dobbiamo abituarci al fatto che ogni persona, paese, partito, figura politica possa esprimere un proprio auspicio”. E sull’intervista in cui Massimo D’Alema gli dice che sarebbe scorretta una sua discesa in campo col centrodestra? “I consigli, soprattutto quando vengono da persone autorevoli e che stimo molto, e alle quali ho chiesto consigli in passato, li prendo sempre in considerazione. Ma non ho ancora letto questa intervista, non mi togliete la sorpresa”.

    Elencando invece i risultati dell’ultimo vertice Ue del 2012 il presidente del Consiglio si è invece definiti più che soddisfatto. “A distanza di soli sei mesi” i tre obiettivi più importanti che erano stati fissati al summit del 28-29 giugno scorso, sono stati realizzati: “Spezzare il circolo vizioso crisi bancarie-debito sovrano, il memorandum d’intesa sul sostegno finanziario alla Spagna (per la ricapitalizzazione delle sue banche in crisi, ndr) e il meccanismo stabilità sui titoli sovrani della zona euro”. Tutti risultati “non scontati e che qualcuno definiva poco realistici” come anche “l’accordo di ieri sulla Grecia”. E tutto grazie anche a “pazienza e capacità di compromesso, capacità di cui vorrei dare atto al presidente Van Rompuy”.

    Monti ha parlato molto del tema centrale di questo summit, quella vigilanza bancaria unica, tanto voluta dall’Italia (e tanto poco dalla Germania) che è stata approvata un po’ annacquata, con la piena entrata in vigore slittata al marzo 2014 e il ruolo di controllo limitato agli istituti con attività superiori alla soglia dei 30 miliardi di euro, che rappresentano il 20% del Pil del Paese. Un compromesso fatto per salvare il ruolo di controllo della Bundesbank sulle piccole banche dei land tedeschi. “La responsabilità primaria della Bce riguarderà 150 gruppi bancari, rappresentativi dell’85% delle attività bancarie dell’area euro” ha spiegato il presidente del Consiglio affermando che “In Italia sono una quindicina le banche con attivi superiori alla soglia dei 30 miliardi di euro, e rappresentano il 70% delle attività complessive del sistema nazionale”. Ma pur riconoscendo tutti questi risultati come positivi, il primo ministro ci tiene ad apparire sempre uno coi piedi per terra: “Nessuno si illude che la crisi sia andata via per sempre”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: candidaturad'alemamerkelmonti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Autorità europea antiriciclaggio: on line il sito web per la candidatura di Roma

    19 Ottobre 2023
    EP Plenary session - Debate with Mario DRAGHI, Prime Minister of Italy
    Politica

    Draghi a Strasburgo: “All’Europa serve un federalismo pragmatico. Maggioranza qualificata e con coraggio e fiducia si affronti la revisione dei Trattati”

    3 Maggio 2022
    Germania Russia sanzioni
    Politica Estera

    Merkel chiama Putin: “Intervieni sul comportamento disumano della Bielorussia”

    11 Novembre 2021
    Politica

    L’addio alla politica di Angela Merkel

    24 Settembre 2021
    Politica

    CDU-SPD, la coalizione tedesca rischia di spezzarsi

    3 Dicembre 2019
    Politica

    Il 2018 dell’Ue, dalla A alla Z

    28 Dicembre 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione