- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Vassiliou: “A rischio i pagamenti Erasmus 2012 e 2013”

    Vassiliou: “A rischio i pagamenti Erasmus 2012 e 2013”

    Il commissario Ue per l'Educazione chiede di intervenire, e invita a evitare tagli al programma. "Ci sono 220 milioni di richieste di rimborso in tutta Europa, si rischia l'insolvenza"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Novembre 2012
    in Cultura

    Il commissario Ue per l’Educazione chiede di intervenire, e invita a evitare tagli al programma
    “Ci sono 220 milioni di richieste di rimborso in tutta Europa, si rischia l’insolvenza”

    Sono a rischio i pagamenti Erasmus per il 2012 e il 2013, e quindi serve una soluzione immediata per evitare pericolosi quanto imbarazzanti mancati rimborsi. È l’allarme lanciato dal commissario europeo per l’Educazione e l’istruzione, Androulla Vassiliou (nella foto), in occasione della riunione dei ministri dell’Educazione, dell’Istruzione e dello sport dei paesi Ue. La situazione, a sentire il commissario Ue, è più seria del previsto: a oggi “ci sono già 220 milioni di richieste di rimborso alla Commissione da parte delle agenzie Erasmus nazionali a cui Bruxelles non può far fronte, dato il mancato accordo sulla rettifica al bilancio Ue 2012 da 9 miliardi di euro”. Per cui, ha sottolineato Vassiliou, “se non ci sarà una risposta rapida alle richieste per il 2012 la Commissione comincerà il 2013 con un debito di 220 milioni”, quando l’esecutivo comunitario aveva invece intenzione di sanare i conti in sospeso anticipando i fondi del 2013 garantendo “quanto meno” la mobilità attuale. Ma, ha aggiunto Vassiliou, così facendo comunque ‘”ci saranno problemi effettivi e ancor più gravi nella seconda metà del 2013”. Per questo “faccio un appello perché si trovi al più presto una soluzione sia per il 2012 che per il 2013, così da mettere i nostri giovani in una situazione in cui non siano privati di questo importante programma”.

    Procedono invece bene le trattative per “Erasmus per tutti”. Le negoziazioni in sede di Consiglio, ha sottolineato Vassiliou, sono a un ottimo stadio, ma ciò che conta è che si garantiscano i fondi adeguati perché il programma di studi e formazione di nuova generazione possa funzionare davvero. Il che significa niente tagli nel prossimo quadro finanziario pluriennale 2014-2020. “Le negoziazioni per ‘Erasmus per tutti’ procedono in maniera molto soddisfacente”, ha detto. “Restano fermi i principi per cui il programma rappresenta un valore aggiunto per l’Europa e uno strumento di semplificazione”.

    ‘Erasmus per tutti’ (anche noto con la dicitura inglese Erasmus for all) prevede la riorganizzazione dei programmi di studi europei esistenti attraverso la creazione di un solo programma – Erasmus per tutti, appunto – che assorbirà tutti i programmi ad oggi esistenti di mobilità e di cooperazione internazionale tra le istituzioni di educazione superiore europee e dei paesi vicini (Erasmus, Leonardo, Erasmus mundus, Comenius, giusto per citarne alcuni). Nel quadro della strategia “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, il nuovo programma “Erasmus per tutti” si articolerà lungo tre filoni: la mobilità degli individui finalizzata all’apprendimento, la cooperazione per l’innovazione e le buone prassi, il supporto al miglioramento delle politiche.

    Ma perché il progetto possa partire e garantire i risultati preposti, occorre dotarlo delle risorse finanziarie adeguate. “Il bilancio destinato all’educazione all’interno del quadro finanziario pluriennale non deve essere toccato”, ha sottolineato Vassiliou. “Non va tagliata l’istruzione”, visto che “Erasmus per tutti è uno strumento innovativo che contribuirà alla crescita sostenibile e all’occupazione”. Vassiliou ha ricordato la necessità di assicurare un sistema di “prestiti garantiti” per il funzionamento del futuro progetto, e in tal senso “nei prossimi giorni invierò una lettera a tutti i ministri dell’Istruzione dei paesi Ue per spiegare meglio questo aspetto”.

    Intanto il commissario può già vantare il sostegno dell’Italia. “Investire in istruzione è fondamentale per lo sviluppo”, ha detto il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Francesco Profumo. “La commissione europea ha confermato il proprio impegno per ‘Erasmus per tutti’, e questo è molto importante”. Già oggi, ha sottolineato il ministro italiano, “la riunione dei ministri ha dedicato grandissima attenzione attenzione alla tematica dell’istruzione”.

    Renato Giannetti

    Per saperne di più:
    – Nessun accordo Ue sull’Erasmus, se ne riparla nel 2013
    – Erasmus e Terremoto in Emilia: Germania e Gran Bretagna bloccano i fondi Ue

    Tags: erasmusvassiliou

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
    Cultura

    Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

    11 Ottobre 2024
    Orban von der Leyen Ungheria Ue
    Politica

    Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

    1 Ottobre 2024
    Strasburgo
    Cultura

    Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

    13 Settembre 2024
    Cronaca

    Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    4 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione