- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Un Bilancio per la sopravvivenza politica dell’Unione

    Un Bilancio per la sopravvivenza politica dell’Unione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Novembre 2012
    in Economia

    Il Consiglio europeo cerca un difficile accordo sul budget dell’Ue per il periodo 2014-2020
    In gioco c’è molto più dell’Erasmus, si tratta di una battaglia tra chi vuole un’Europa forte e chi no

    E’ un’Unione europea che litiga un po’ su tutto quella che tra questa sera a cena e domani dovrebbe trovare un accordo su uno dei negoziati tradizionalmente più difficili: il bilancio pluriennale (ora siamo al settennio 2014-2020). E quasi nessuno crede che sia possibile. I più ottimisti dicono che “non si sa quando finirà”, intendendo che c’è una possibilità di accordarsi entro domenica, gli altri, come anche la cancelliera Angela Merkel, già stanno organizzando un viaggio a Bruxelles per febbraio prossimo. Qualche diplomatico che tiene al decoro dell’Ue spera che “se si capisce che l’accordo non c’è si abbia il buon gusto di chiudere Giovedì sera stesso, senza dilanianti nottate”.

     Come quella di ieri, che dopo dodici ore di incontro dei Ministri delle Finanze dell’euro che si erano visti il pomeriggio di martedì alle 16, alle 4,30 di mercoledì si sono lasciati ammettendo di non esser stati capaci di trovare un accordo sulla Grecia, né sui 44 miliardi della nuova tranche di aiuti né sulla proroga di due anni, dal 2020 al 2022 per portare il debito sotto il 120% del Pil. Questo non l’ha voluto l’Fmi, mai tenero verso i paesi in difficoltà, ma che questa volta proprio non si fida di Atene; sarà anche per via di quella lista di possibili evasori fiscali che il direttore del Fondo Christine Lagarde fornì al governo ellenico quando era ancora ministro delle Finanze in Francia. Sono passati oltre due anni e tre governi: nulla è stato fatto per indagare su queste persone e contro l’evasione fiscale. Anzi, si era anche “persa” la lista, richiesta a Parigi un mese fa sotto le pressioni della stampa. Qualche motivo di prudenza c’è. Gli altri sedici della moneta unica erano d’accordo sulla proroga, ed hanno scritto, in un brevissimo comunicato, che Atene sa facendo tutto il proprio dovere. Ma hanno litigato su dove prendere i soldi. “Niente danaro fresco”, ha tuonato la ministra austriaca. Dunque bisognerebbe giocare sui rimborsi del debito o altri trucchi contabili. Se ne riparlerà lunedì 26, praticamente l’ultima data utile per consentire ai greci di ricevere i loro salari e le pensioni, e agli ospedali di funzionare. Secondo Merkel sarà “possibile avere un accordo” anche se si dovrà aspettare ancora. “Non è drammatico” dicono i diplomatici a Bruxelles. Però potrebbe diventarlo.

     Dopo una giornata di incontri bilaterali tra il presidente del Consiglio europeo Herman van Rompuy e i capi di governo dei Ventotto, visto che l’anno prossimo a luglio la Croazia entrerà nell’Unione (Mario Monti sarà ricevuto verso le 16) questa sera a cena si aprirà il negoziato sul bilancio pluriennale, in un vertice straordinario convocato proprio per questo. Quando si fece l’accordo per il 2007-2013 l’allora premier Britannico Tony Blair disse che il negoziato fu “più duro di quello per l’Irlanda del Nord”. La Commissione questa volta ha proposta circa 1.050 miliardi (in sette anni, divisi tra i ventotto). Si tratta di circa l’1% della ricchezza prodotta nell’Ue ogni anno. Molti dei soldi, alle volte di più, poi tornano agli Stati sotto forma di aiuti per le regioni più povere, per l’arte, l’istruzione, per le infrastrutture, eccetera. In molti non credono all’utilità dello “spendere insieme” e vorrebbero tagli di varie misure. Si parte dai 200 miliardi che chiede Londra fino ai 135 che vorrebbero cancellare i danesi. C’è poi chi, come l’Italia, vorrebbe non essere più un largo contributore “netto”, uno di quegli Stati che mettono nell’Ue più di quanto prendono. Un po’ va bene, ma senza esagerare. Su questo potremmo anche mettere il veto, ha annunciato il ministro Enzo Moavero.

     Per ora questa battaglia ha già prodotto danni: non si sono pagati i 9 miliardi per chiudere il bilancio del 2012 e dunque Erasmus è scoperto, ma anche mancano i soldi per il sostegno ai disoccupati e per le aree svantaggiate. E’ una battaglia politica, prima che economica, tra chi vuole limitare il ruolo dell’Unione e chi invece ci conta per il futuro. Per il premier britannico David Cameron, che ha otto ministri pronti a lasciare l’Unione e la spada di Damocle di un referendum sull’abbandono dell’Ue che aleggia da tempo, tagliare è una battaglia per la sopravvivenza politica.

    Lorenzo Robustelli (Da Il Secolo XIX di oggi)

    Tags: bilancio uecameronconsiglio europeomerkel

    Ti potrebbe piacere anche

    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Commissione Ue, nel 2023 spesi circa 32 milioni tra comunicazione, foto e trucco

    17 Aprile 2025
    voto Pe
    Economia

    Bilancio Ue 2026: il Parlamento chiede soldi per difesa, clima, occupazione e innovazione

    2 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    di Marco La Rocca
    16 Maggio 2025

    Tra fischi e campagne sui social, continua la richiesta di esclusione di Israele dall'Eurovision song contest. Secondo molti, tra pubblico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione