- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La crisi costringe l’Ue all’Unione militare

    La crisi costringe l’Ue all’Unione militare

    Non ci sono risorse, e allora l’imperativo è “pool and sharing”. Più cooperazione e maggiore condivisione di ciò che è disponibile

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Novembre 2012
    in Politica Estera

    Non ci sono risorse, e allora l’imperativo è “pool and sharing”
    Più cooperazione e maggiore condivisione di ciò che è disponibile

    Soldi per la difesa non ce ne sono. La crisi è tale che bisognerà fare economie anche nel settore di difesa e sicurezza comune: gli stati membri, quindi, dovranno procedere con il “pool and sharing”, la condivisione e la messa in comune di uomini, mezzi, programmi e strategie. Lo hanno deciso i ministri degli Esteri e della Difesa dei paesi membri, riuniti in una sessione del consiglio Affari esteri dedicato anche ai temi della Pesc (la Politica europea di sicurezza e difesa). La decisione è di quelle obbligate: non ci sono risorse. Avanti quindi con ciò che si ha. Un modo per ridurre le inefficienze, ma soprattutto un modo per spingere l’Europa verso una maggiore unione militare. “Il Consiglio – recitano le conclusioni della riunione – sottolinea la necessità di massimizzare l’efficienza della spesa per la difesa europea in linea con i tempi di austerità” imposti dalla crisi. “A tal fine il Consiglio resta impegnato a migliorare la cooperazione all’interno dell’Europa attraverso le capacità di pooling and sharing”.

    Il Consiglio ha quindi chiesto “una maggiore utilizzabilità dei battlegroup”, i corpi speciali dell’Unione europea formati da uomini messi a disposizione dai vari eserciti dei paesi membri (1.500 soldati per ognuno dei 18 gruppi da battaglia). Non solo: ha chiesto di superare la frammentazione della flotta degli aerei cisterna per rendere più efficiente il rifornimento in volo degli aerei. In questo progetto, che vede già il coinvolgimento di dieci paesi membri, a breve entrerà a far parte anche l’Italia, che ha da poco ottenuto la certificazione dei suoi velivoli speciali richiesta per questo tipo di operazioni.

    I ministri dei ventisette hanno inoltre chiesto di spingere verso la creazione di un mercato unico dell’industria della difesa. “Va garantito più sostegno alle piccole e medie imprese del settore, soprattutto per l’accesso ai mercati oltre confine”. Si fa, insomma, quello che si può. Intanto non si taglia il budget dell’Eda, che di questi tempi è una notizia. L’agenzia europea per la difesa, spiega il comunicato finale, “per il 2013 non subirà modifiche di budget”. Si confermano i 30,4 milioni già stanziati per l’anno in corso. In tempi di tagli, davvero un buon risultato.

    Renato Giannetti

    Tags: difesa ueedapescpooling

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Politica

    La Commissione Ue è pronta a presentare la strategia per l’industria della difesa europea

    16 Febbraio 2024
    von der leyen difesa
    Politica

    L’Unione europea da progetto di pace a progetto di sicurezza. Nel 2022 spesi 240 miliardi per la difesa

    30 Novembre 2023
    [foto: European Defence Agency]
    Politica Estera

    E’ corsa per gli armamenti, da Ue ed Eda impegno per la base industriale della difesa

    14 Novembre 2023
    HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
    Politica

    HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

    29 Novembre 2022
    Danimarca UE
    Politica

    La Danimarca al voto per unirsi alla difesa comune europea. Dopo 30 anni, referendum per rimuovere la clausola opt-out

    1 Giugno 2022
    Difesa Esercito UE
    Politica

    La Commissione UE mostra le lacune sulla spesa degli Stati membri nella difesa: solo l’11 per cento del budget è comune

    18 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione