- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sciopero Ue, “Non temiamo per i soldi, ma per il blocco delle prospettive”

    Sciopero Ue, “Non temiamo per i soldi, ma per il blocco delle prospettive”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Ottobre 2012
    in Senza categoria

    Un funzionario della Commissione europea ha letto il nostro articolo sullo sciopero proclamato da alcuni sindacati delle istituzioni comunitarie. Ci offre qui la sua visione della questione, e a nostro giudizio questo contributo aiuta i cittadini europei a capire come stanno le cose.

    Ho letto su eunews.it il pezzo sullo sciopero qui da noi e condivido tutto: non ha senso e non ci vuole, è giusto che  dobbiamo anche noi fare la nostra parte di sacrifici. Del resto pochi faranno questo sciopero alla Commissione.  Ma la questione è un po’ più articolata di come viene presentata. Per la stragrande maggioranza di noi il problema non è accettare una riduzione della pensione,  un aumento dell’età pensionabile e dei contributi  alla pensione. Sono cose cui siamo già rassegnati, anche da prima di questa riforma. La Commissione stava già andandoci per conto suo, prima che il Consiglio si muovesse. 

     Il problema vero è il blocco delle assunzioni, che ci impedisce di lavorare, che ci toglie importanza politica e che da un punto di vista professionale ci blocca la carriera. E’ questo che è inaccettabile. Soprattutto per i giovani funzionari arrivati dopo il 2004, con un contratto ormai non più competitivo nei confronti di altre organizzazioni internazionali o anche società multinazionali, ma che sono venuti qui per il prestigio e per il sogno di lavorare per l’UE. Ora si vedono bloccata la loro carriera, le possibilità di andare avanti nel loro mestiere (non arrivando nuove leve si resta bloccati al proprio livello, n.d.r.). I più giovani potranno ancora andarsene, ma gli altri, dopo quasi 10 anni, che opportunità hanno? E noi “vecchi” staremo qui a occuparci di noccioline, perché di soldi per fare politica non ce ne saranno più. Saremo una Commissione per gli affari correnti, agenzia esecutrice dei governi. E’ questo che ci brucia, perché in termini concreti ci tarpa le ali e castra definitivamente la funzione pubblica europea, che ricordo sarebbe quella che secondo Barroso deve fare più Europa, fino ad arrivare alla “federazione di Stati sovrani”.

     Un altro paio di cose: secondo il vecchio sistema del metodo di adeguamento dei nostri salari e di rinnovo del contratto, noi oggi avremmo diritto a degli arretrati per gli anni passati, per un complesso sistema di calcoli di adeguamento al costo della vita. Ora il Consiglio questi soldi non ce li vuole dare, ma noi lo riteniamo giusto, inevitabile vista la crisi. Solo qualche irresponsabile e piccolissimo sindacato li rivendica. Però certa stampa fa passare questa rivendicazione di un’infima minoranza come una richiesta di aumento dei salari da parte dei funzionari europei. Le cose, evidentemente, non stanno così. Un’altra assurdità della nostra busta paga è che dal 1973 paghiamo un “contributo per la crisi” (era quella del petrolio!) per aiutare la società europea. E’ un contributo proporzionale allo stipendio. Ora, innanzitutto questo contributo non è mai andato alla società europea ma nel bilancio generale dell’UE. E poi abbiamo continuato a pagarlo anche quando di crisi non ce n’era e ora il Consiglio vuole che venga mantenuto e aumentato. Ma perché non piantarla con questa commedia e farlo diventare direttamente un taglio dello stipendio?

     Bisogna infine fare una distinzione fra le tre istituzioni. So che è complicato capire. La proposta di tagli della Commissione noi alla fine la approviamo, anche se brucia. Approviamo anche le modifiche in peggio introdotte dal Parlamento. Quello che è inaccettabile per noi è l’impostazione del Consiglio, che vuole tagliare non più un paio di miliardi, come propongono Parlamento e Commissione, bensì 15 miliardi del nostro bilancio! Questo vuol davvero dire la fine dell’UE come la conosciamo. E’ per questo che sono i funzionari del Consiglio che hanno indetto lo sciopero l’8 novembre. Fanno sciopero loro, contro il Consiglio. Noi non faremo sciopero, nella stragrande maggioranza, perché non abbiamo niente da rimproverare a Commissione e Parlamento e non possiamo scioperare contro un’altra istituzione. La differenza è importante.

     

    Tags: assunzionicommissione ueconsiglio ueIstituzionistipendi

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione