- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Disoccupazione. L’UE teme la ‘generazione perduta’

    Disoccupazione. L’UE teme la ‘generazione perduta’

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Ottobre 2012
    in Economia

    Stentano a decollare le politiche di crescita, gli accordi politici per il controllo dei bilanci e le azioni per il rilancio dell’occupazione. Non si produce quel salto di qualità che l’Ue sta faticosamente cercando di innescare e il numero dei senza lavoro resta invariato. Lo rilevano i dati Eurostat diffusi oggi da cui emerge una situazione di sostanziale stagnazione. L’Europa non perde occupati (non nell’immediato, almeno, anche se c’è chi – come Ford in Belgio – annuncia esuberi per il futuro), ma neanche ne crea di nuovi. A settembre il tasso di disoccupazione nell’Europa a ventisette è rimasto al 10,6%, stabile rispetto ad agosto. Situazione pressoché immutata all’interno dell’Eurozona, dove i disoccupati a settembre rappresentano l’11,6% della forza lavoro totale. Un dato che conferma i dati di agosto (11,5%), ma con quel +0,1% a testimoniare le diffoltà e le sofferenza della moneta unica e dei paesi che la utilizzano. Ma il dato che preoccupa l’istituto europeo di statistica è quello relativa alla variazione annuale: rispetto a settembre 2011 il tasso di disoccupazione “è cresciuto in modo significativo” sia in Ue (+0,8%) sia nell’area euro (+1,3%). In termini assoluti, in un anno – da settembre 2011 a settembre 2012 – l’Eurostat stima siano andati persi oltre due milioni di posti di lavori nell’Europa a ventisette come in quella a diciassette. Alla fine di settembre 2012 si stimano 25,7 milioni di disoccupati all’interno dell’Ue, 18,4 milioni dei qualli all’interno dell’Eurozona. In un solo mese – da agosto a settembre – hanno perso la propria occupazione 169.000 tra uomini e donne, il grosso nei paesi con la moneta unica (146.000).

    Numeri “inaccettabili” per Jonathan Todd, il portavoce del commissario europeo per il Lavoro e gli Affari sociali, Laszlo Andor. “Queste stime dimostrano chiaramente che occorre porre fine a questa crisi, dando prorità alla creazione di posti di lavoro”. Soprattutto al sud dell’Unione, che sta aumentando il proprio divario con il resto degli altri paesi. Il numero dei senza lavoro cresce vertiginosamente in Spagna (25,8%), Grecia (al 25,1%), Portogallo (15,7%) e Cipro (12,2%). L’Italia, che pure è geograficamente a sud, non è – per ora – tra i paesi a destare particolare allarme (tasso di disoccupazione al 10,8%, come la Francia). “Il commissario Andor insiste col dire che l’Europa meridionale ha un urgente bisogno di aiuto”, ha sottolineato Todd, che ha rinnovato l’invito agli stati membri affinchè “diano rapidamente attuazione alle raccomandazioni specifiche della Commissione europea” adottate lo scorso luglio.

    Con la disoccupazione che non accenna a diminuire permane il problema critico dei giovani: a settembre 2012 è stato il 22,8% di loro a non avere un lavoro all’interno dell’Ue. Un dato che tocca il 23,3% nei paesi dell’euro. “Come istituzioni comunitarie e governi nazionali dobbiamo evitare di avere una ‘generazione perduta’, perchè sarebbe un disastro sociale ed economico”, ha avvertito il portavoce di Andor. L’elevata disoccupazione giovanile, ha messo in guardia Todd, “se prolungata minaccia il potenziale economico”. Da parte dell’esecutivo Ue, ha ricordato Todd, l’impegno in questa senso c’è. Da maggio scorso la Commissione ha messo a disposizione 10,4 miliardi di fondi strutturali per aiutare gli otto paesi membri dove il problema della disoccuazione giovanile è particolarmente acuto (Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Slovacchia e Spagna).

    Renato Giannetti

    Tags: Crisidisoccupazionegiovani

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    Economia

    Disoccupazione al 6,2 per cento nell’area euro, in Italia scende ma resta tra le più alte

    4 Marzo 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione