- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » L’Erasmus è salvo ma per il futuro la palla passa agli Stati

    L’Erasmus è salvo ma per il futuro la palla passa agli Stati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Ottobre 2012
    in Cultura

    Il commissario europeo al Budget: “Modificheremo il Bilancio”
    La proposta di variazione riguarderà solo studenti, scienziati, Ong e imprese

    Bruxelles – Il programma Erasmus, almeno per chi ha già organizzato la sua partecipazione, è salvo. Poi, per il futuro, toccherà agli Stati decidere. Se ne fa garante il commissario europeo al Bilancio, Janusz Lewandowski. Con una dichiarazione diffusa in maniera un po’ carbonara, con un titolo che non aiuta a capire che si sta facendo un importante passo avanti: “Il Bilancio 2012 si sta prosciugando: i fatti”, il polacco in realtà assicura che si può stare tranquilli, non per tutti i programmi, ma per Erasmus, che permette ogni anni a migliaia di studenti di seguire i corsi in un altro paese dell’Unione, quasi al cento per cento. Anzi, in realtà ci sono molti progetti importantissimi che, a causa di mancati versamenti all’Ue da parte degli Stati, sono all’asciutto.

    “I programmi che stanno finendo o hanno finito i soldi tre mesi prima della fine dell’anno sono nell’area della ricerca, della crescita, dell’impiego, dello studio (Erasmus), della salute, degli aiuti umanitari e della lotta contro la fame”, elenca il commissario, dipingendo di fatto una situazione tragica ben oltre quello che si immaginava. Il 23 ottobre Bruxelles, che già da un po’ sta negoziando su questo, chiederà nuovi fondi ai governi (che sono quelli che li hanno tagliati) per portare a termine i programmi avviati “ed abbiamo bisogno di parecchi miliardi per farlo”, dice Lewandowski. Però, “nel caso di Erasmus – precisa – il 70% degli studenti ha già ricevuto i suoi pagamenti. Del 30% che ancora aspetta la gran parte non avrà problemi perché i fondi nazionali degli Stati ci sono ancora. Qualcuno invece resterà senza soldi, ed è per loro che presentiamo la proposta di modifica del bilancio. E non posso immaginare che i nostri governi si rifiutino di investire nei giovani!”.

    Il commissario ricorda poi che anche nel 2011 i soldi erano finiti, ma si mise una toppa anticipando 5 miliardi del bilancio 2012. Che però adesso non ci sono più, e ad essere scoperto è quest’anno, ma ancora non c’è un bilancio 2013 dove pescare, perché ancora lo si sta discutendo, e dunque bisogna che gli Stati paghino subito quel che devono. “Nella nostra proposta di modifica – dice Lewandowski – non ci sarà la richiesta di nemmeno un centesimo per le Istituzioni Ue, la proposta di variazione riguarderà solo gli studenti europei, gli scienziati, le Ong, l’impresa e gli altri per i quali il budget Ue fa la differenza”.

    Lorenzo Robustelli

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025
    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione